Rotolandoper il mondo

Come spostarsi in Vietnam?

Tam Coc

Indice

Dopo un lunghissimo periodo di pausa dal Vietnam, è arrivato il momento di tornare a parlarvene con un argomento utilissimo per chi deve affrontare un viaggio in questo paese: i mezzi di trasporto!

Durante un viaggio, specialmente durante un tour, sapere come spostarsi e se i mezzi di trasporto sono affidabili e sicuri è fondamentale.

La prima domanda che chiunque potrebbe porsi è… Il paese è sicuro? Noi non abbiamo MAI avuto paura quindi, secondo la nostra esperienza, possiamo dire che il Vietnam è sicuro. Probabilmente le grandi città sono le più “pericolose” e noi ci siamo stati davvero per così poco tempo da non accorgerci di niente di sospetto!

Chiuso il capitolo sicurezza torniamo in un battibaleno ai mezzi di trasporto! In Vietnam è presente qualsiasi tipo di mezzo: risciò, pullman, treni, taxi, voli domestici e chi più ne ha più ne metta!

Risciò

Purtroppo li abbiamo provati solo ad Hanoi, la capitale. Eh si, purtroppo! Non sono comodi e veloci però è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita… Sono divertenti, proverete sulla vostra pelle l’ebrezza di essere in mezzo al traffico asiatico! Immaginate di essere in una strada super affollata dove, al posto di usare le frecce o di frenare, le macchine suonano il clacson mentre voi siete comodamente seduti sopra il sidecar del risciò guidato da un vietnamita altrettanto pazzo da fare inversione su una delle strade più trafficate della città… Non potete minimamente immaginare le nostre facce spaventate ma allo stesso tempo divertite… fidatevi, vi rimarrà un ricordo bellissimo!

Risciò-ad-Hanoi

Taxi

Ecco, avete letto bene cosa abbiamo scritto qui sopra per i risciò? In macchina amplificatelo 100 volte… Non sanno cosa sia il limite di velocità e secondo noi si dimenticano di avere 3 pedali dato che il freno non lo usano mai, piuttosto suonano! Comunque in tutto questo caos non abbiamo mai visto un incidente o persone che si sono mandate a quel paese, allucinante! I prezzi dei taxi, rispetto agli standard europei, sono molto bassi! In molti casi sono la soluzione migliore per risparmiare energie e tempo.
NB: I taxisti a volte approfittano dei turisti, oscurano il tassametro con un cappellino, e alzano il prezzo rispetto agli standard locali (anche circa di 2 euro, per loro sono tantissimi). Se poi piove o dovete utilizzarli di notte preparatevi a sborsare anche 4 euro in più rispetto al prezzo della normale tratta! Sicuramente tutto questo è dovuto alla povertà del paese e dare qualche euro in più, per noi europei, non è una grande spesa. Le persone che vogliono fregarci però non le tolleriamo e, alle persone oneste e gentili, abbiamo sempre lasciato una mancia. Questo secondo noi è il modo migliore per aiutarli.

Treni

La rete ferroviaria del Vietnam si estende per circa 2650 km e collega tutto il paese da Hanoi ad Ho Chi Minh. Come in Europa, ci sono diverse tipologie di classi partendo dalla più economica (hard seat, ovvero le panchine in legno) fino ad arrivare alle cuccette da 4 o 6 persone per i viaggi più lunghi. Se volete provare un’esperienza “like a local” fate almeno un viaggio nella classe hard seat, oltre ad essere davvero economica, vi immergerete nella vita vietnamita e, indipendentemente dall’orario, passeranno sempre persone che vendono cibo locale. Quando l’abbiamo preso noi, alle 6 del mattino, sono passate pannocchie bollite, riso in bianco e involtini vietnamiti! Preparatevi però ad essere gli unici occidentali e ad essere osservati dai locali, non è usuale che un turista faccia un viaggio in questa classe! Per i viaggi più lunghi vi consigliamo la cuccetta, sono molto puliti (ad eccezione del bagno) e rispetto agli standard europei costano molto meno! Noi abbiamo provato questa esperienza per un viaggio notturno di 12 ore, da Ninh Binh fino a Hue (circa 600 km). Ci siamo trovati molto bene ma Andre (che è alto 1,90 mt) ha dormito poco, i letti sono ovviamente a misura di asiatico! Per questo tipo di treno vi consigliamo la compagnia Violette Train. Se volete prenotare tutto dall’Italia vi suggeriamo di farlo attraverso la piattaforma di Baolau, applicano un costo di servizio ma sicuramente è molto sicuro e utile quando si organizza un viaggio da soli in quasi tutto il continente asiatico!

Treno-Vietnam

Pullman

Ci sono molte tipologie di pullman che si differenziano per comodità e conseguentemente per il prezzo. I pullman sono simili a quelli europei, alcuni al posto dei sedili hanno un letto-sedile dove potersi sdraiare (sono a misura di asiatico quindi, se siete alti preparatevi a fare un viaggio scomodo), altri sono classici pulmini-taxi da 9 persone dove poi vi ritroverete in 15. Ci sono anche pullman di lusso… una figata pazzesca! Poltrone al posto dei sedili, wi-fi e aria condizionata! Questi tre tipi di pullman li abbiamo provati in spostamenti corti, medi e lunghi. I prezzi sono abbordabili ma vi consigliamo di utilizzarli per tragitti medio-corti perchè i vietnamiti hanno uno stile di guida che farebbero star male pure chi non soffre il pullman. Per spostamenti lunghi vi consigliamo i treni!

Voli interni

Non abbiamo preso nessun volo interno dato che ci siamo concentrati solo sul nord e il centro del paese e ci siamo arrangiati usando i mezzi via terra. Però, se volete risparmiare tempo o dovete percorrere lunghe distanze, vi consigliamo di tenere d’occhio Skyscanner! Troverete sicuramente il volo che cercate!

Auto/motorini/biciclette

Vi sconsigliamo di noleggiare un’auto perchè sarebbe molto difficile per noi europei adattarci allo stile di guida vietnamita e si rischierebbe di rovinare il viaggio con un brutto episodio. Invece, vi consigliamo, di noleggiare una bicicletta o un motorino fuori dai centri abitati, come a Ninh Binh per esempio! Per quanto riguarda i motorini, il casco come lo intendiamo noi non esiste! Al noleggio vi rifileranno dei caschetti rigidi simili a quelli per le biciclette!

Caschi vietnamiti

A proposito di Ninh Binh, se siete pazzi come Andre, a Tam Coc, durante la minicrociera sul fiume, chiedete alla vostra accompagnatrice di farvi guidare la barchetta… le risate saranno assicurate (se non ci credete andate a vedere le storie in evidenza su Instagram!).

Andrea-a-Ninh-Binh

Come ci siamo spostati noi da una città all’altra?

Purtroppo in Vietnam abbiamo trascorso solo due settimane quindi non potevamo lasciare nulla al caso. Abbiamo organizzato tutto dal primo all’ultimo giorno! Se avete intenzione di fare un viaggio come il nostro (con tanti spostamenti), vi consigliamo di usare uno zaino perchè è più comodo e meno ingombrante di una valigia (se siete interessati a qualche consiglio leggete il post “10 consigli per un viaggio perfetto in Vietnam”). Le nostre tappe con i relativi mezzi di trasporto sono state:

HANOI – HALONG BAY

Avendo avuto poco tempo a disposizione, abbiamo visitato la baia di Halong facendo un’escursione giornaliera da Hanoi. Dato che i due luoghi sono distanti, consigliamo di usare un’auto privata con autista.

HANOI – SA PA

A Sa Pa abbiamo trascorso una notte e merita davvero tantissimo! Adesso però vi parliamo solo dello spostamento, se volete più informazioni su questa località fate un salto a leggere “Sa Pa: trekking in paradiso” e “Sa Pa: info utili per visitarla”. Secondo noi la soluzione migliore partendo da Hanoi è il pullman di lusso. Ci sono diverse compagnie, come Sa Pa Express, che organizzano trasferimenti andata e ritorno da Hanoi a Sa Pa con partenza giornaliera e in diversi orari. La durata del viaggio è di sei ore circa. Solitamente i bus che effettuano queste lunghe tratte sono stupendi, i sedili sono molto comodi (assomigliano a quelli della business class degli aerei) e hanno anche la rete wi-fi. Se vi abituerete facilmente allo stile di guida vietnamita e ai colpi di clacson potrete sicuramente schiacciare un pisolino o sfruttare internet per vedere un bel film dal vostro smartphone (che potrete anche ricaricare grazie alle prese USB poste nei sedili di fronte a voi).

HANOI – NINH BINH

Il metodo migliore per raggiungere Ninh Binh è sicuramente il treno. Consigliamo per questo breve tragitto, di prenotare un posto con seduta “hard” (dura). Oltre ad essere il biglietto più conveniente, sarete gli unici turisti in mezzo a mille vietnamiti che vi guarderanno incuriositi. Se volete maggiori informazione riguardanti Ninh Binh leggete i nostri post “Ninh Binh, la Halong Bay terrestre” e “Cosa vedere a Ninh Binh”.

NINH BINH – HUE

Tra Ninh Binh e Hue ci sono circa 600 km ed è stata la tratta più lunga che abbiamo percorso. Se, come noi, avete poco tempo e volete risparmiarlo il treno notturno è la soluzione migliore! Se non siete altissimi riuscirete comodamente a dormire e in una sola notte vi troverete dalla parte opposta del Vietnam!

HUE – HOI AN

Per questa tratta abbiamo usato un pullman che non avevamo mai visto… Sono pullman che al posto dei sedili hanno dei “lettini”. La soluzione potrebbe essere anche comoda peccato che (ovviamente) sono corti.

HOI AN – DA NANG

Il nostro viaggio in Vietnam si è concluso ad Hoi An dalla quale ci siamo diretti verso l’aeroporto di Da Nang per il rientro in Italia. Per spostamenti verso l’aeroporto vi consigliamo sempre di prendere un taxi oppure un’auto privata con autista in modo da essere sicuri di arrivare in tempo!

Iscrivermi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti