Ciao ragazzi, l’oganizzazione di un viaggio è sempre qualcosa di super emozionante ma, se non gli si dà il giusto tempo, diventa complicato e si rischia di rovinare i momenti migliori dell’anno!
Chi di voi ha sempre sognato di fare un viaggio zaino in spalla dall’altra parte del mondo alla scoperta dei luoghi più incredibili?! Ecco, con questo post vogliamo darvi qualche consiglio su come organizzarsi e dove andare in Vietnam!
Iniziamo con le domande classiche che chiunque si fa prima di intraprendere un viaggio, o almeno, quelle che ci siamo fatti noi prima di organizzare questo:
Valigia o zaino?
Partiamo dalla cosa più importante… valigia o zaino?! Un tour in Vietnam non è molto adatto alla valigia. Secondo noi sarebbe meglio optare per uno zaino. Il più grande dilemma per un backpacker è: “come dev’essere questo benedetto zaino?!” Ci sono miliardi di zaini da viaggio ma alla fine le caratteristiche fondamentali per un viaggio zaino in spalla sono:
1. COMODITA’: Lo zaino dev’essere ergonomico, deve avere lo schienale regolabile e traspirante, soprattutto se si visitano paesi caldi come il Vietnam.
2. CAPIENZA DA 70 LITRI CIRCA: la scelta delle dimensioni dipende un po’ da voi ma non deve essere ingombrante e non troppo capiente, consigliamo al massimo 70 litri. Andrea ne ha ricevuto uno da 90 litri ma è comunque felicissimo! (è un mulo e il peso non gli da fastidio ahahah)
3. NON TROPPO PESANTE: non deve assolutamente pesare molto! Se lo fosse potrebbe essere molto scomodo per gli spostamenti.
4. IMPERMEABILE: qualora non lo fosse potrete comprare dei copri zaini impermeabili universali o su misura del vostro zaino.
5. MINI ZAINO INCORPORATO: ebbene si, esistono degli zaini grossi con delle piccole borse che si possono staccare e sono comodissime per quando si visitano le città mentre la parte grossa potrere lasciarla comodamente in hotel. Ovviamente questo tipo di zaino è un pelino più caro rispetto a quelli senza questo plus.
Come vestirsi?
Anche qui la comodità fà da padrona. Fare un viaggio zaino in spalla vuol dire che bisogna camminare tanto perciò i vestiti dovranno essere comodi e leggeri, evitate i materiali sintetici che non fanno passare l’aria e creano irritazioni. Chi vorrebbe una bella irritazione dovuta allo sfregamento o dal sudore in un viaggio del genere?! Noi no grazie! 😛 Consigliamo di portare sempre dietro un impermeabile (non si sa mai, il tempo può cambiare in un attimo) e di portare i vestiti in base alle attività che farete. Per esempio noi faremo trekking a Sapa (in montagna) quindi, anche se non dovrebbe fare molto freddo, porteremo un pile in microfibra e, se riusciamo, un giubottino e gli scarponi da montagna.
Quali scarpe usare?
Un altro grosso dilemma per i backpackers sono le scarpe. Sicuramente sconsigliamo di usare scarpe con suole basse come le Converse e le Vans ma di optare su scarpe comode e traspiranti, noi siamo innamorati follemente delle New Balance Fuelcore Coast e delle New Balance Revlite 247 ma anche un buon paio di Nike Roshe Run sono ottime.
Se avete in programma di fare trekking portate degli scarponi da montagna e se andrete in spiaggia consigliamo di portare degli scarpini per il mare per evitare di tagliarsi con le rocce e i coralli ma ricordatevi che i coralli non vanno toccati nè calpestati!
Ora concentriamoci di più sul Vietnam, questi sono i nostri 10 consigli per affrontare un viaggio in questo magnifico paese:
Quando andare?
Il Vietnam sembra piccolo ma in realtà è grandissimo e possiede una costa di oltre 3000 km!
Per visitarlo interamente ci vogliono almeno tre settimane/un mesetto ed, essendo un paese che si estende da nord a sud, potrebbe essere difficile trovare il periodo giusto per fare un tour completo dato che la stagione delle piogge e il caldo cambiano dastricamente da una parte del paese all’altra. Possiamo dirvi indicativamente che nel:
Nord da settembre a novembre si evitano le piogge estive e il freddo invernale.
Centro del paese da febbraio a settembre si evita il periodo dei monsoni che inizia ad ottobre e termina a gennaio.
Sud è tra dicembre ad aprile c’è tanto sole e il clima è secco! Da luglio a settembre piove tantissimo quindi evitate questo periodo!
Cosa visitare?
In Vietnam ci sono tantissimi luoghi da visitare e un semplice viaggio di 2 settimane come il nostro non basta per visitarlo tutto e proprio per questo motivo noi ci concentreremo sul nord e il centro del paese. Se si visita il nord non può mancare una crociera alla Baia di Halong, trekking a Sapa (una località di montagna sul confine con la Cina), la visita alla capitale Hanoi e le zone limitrofe come Tam coc, Trang an e le Mua Caves. Nel centro non potrete perdervi Hue con le sue tombe imperiali, l’incantevole Hoi An (la città delle lanterne) e infine potrete godervi un meritato relax all’isola di Cham.
Come organizzare gli spostamenti?
Come in quasi tutti i paesi dell’Asia, è sconsigliato noleggiare una macchina o un motorino dato che il codice della strada è dettato da colpi di clacson e dal primo che passa. Quasi tutte le località che visiteremo sono a portata di bicicletta e si possono girare anche traquillamente a piedi! I transfer da/per gli aeroporti vengono organizzati per la maggior parte degli hotel che, con un piccolo sovrapprezzo, saranno disposti anche ad effettuare dei trasferimenti da una città all’altra! Gli altri modi per spostarsi in Vietnam sono i taxi, i bus e i treni giornalieri e notturni, noi li proveremo tutti! Unico consiglio: utilizzate solo taxi ufficiali, brutti scherzi in viaggio come furti e rapine non sono piacevoli!
Dove alloggiare?
Questo è un punto da non sottovalutare! Ci sarebbe piacuto tanto provare un’esperienza con couchsurfing ma nella maggiorparte dei posti che visitereemo non c’è nemmeno un iscritto. Abbiamo optato per le homestay, dei bed & breakfast a gestione famigliare, ideali per esperienze like a local! Potrete prenotare il vostro soggiorno in queste strutture attraverso Booking.com o Agoda. Le uniche certezze sono le recensioni degli altri viaggiatori, prima di prenotare ne abbiamo lette un’infinità! Abbiamo prenotato dei soggiorni in posti davvero carini ma non vogliamo svelare niente, sarà una sorpresa!
Quali documenti servono?
Sicuramente è necessario il passaporto con validità residua di minimo 6 mesi. Il visto momentaneamente è obbligatorio per soggiorni superiori a 14 giorni e per viaggi ad ingresso multiplo. Potrete richiedere il visto all’ambasciata di Roma, al consolato di Torino, in un’agenzia autorizzata oppure potrete acquistarlo sul National Web Portal on Immigration al link: https://xuatnhapcanh.gov.vn/en.
ATTENZIONE: ci sono molti siti che forniscono visti falsi!
Partite già organizzati!
Sembra banale ma è importantissimo. Adesso grazie ad internet ci sono mille modi per organizzare qualsiasi parte del viaggio, quello che possiamo consigliarvi è di prenotare in anticipo le escursioni che attirano più turisti come la crociera ad Halong Bay e l’escursione a Sapa. Abbiamo avuto la fortuna di trovare Betel Tours, un’agenzia locale gestita da 3 donne. Una di queste signore (Nga) ha studiato a Roma e parla molto bene italiano! Non smetteremo mai di ringraziarla per la sua disponibilità e gentilezza, ci ha creato un pacchetto con delle escursioni su misura e con un piccolo sovrapprezzo abbiamo deciso di prendere la guida in italiano! Siamo sicuri che non ci pentiremo di aver organizzato delle escursioni con loro!
Per terminare il viaggio in bellezza abbiamo deciso di optare per un po’ di relax sull’isola di Cham, abbiamo prenotato il nostro soggiorno con Cham Island Diving, un centro diving gestito da italiani trasferiti in Vietnam. E’ possibile fare escursioni in barca, snorkeling, immersioni ed è possibile anche dormire in una tenda sulla spiaggia ed accendere il falò!
Anche qui state all’occhio, le fregature sono dietro l’angolo! Non prenotate con i primi che capitano, leggete le recensioni e verificate che siano agenzie reali e che non spariscano poco dopo che avete versato l’acconto.
Servono vaccinazioni?
L’unica vaccinazione obbligatoria è quella contro la febbre gialla per i viaggiatori che provengono da zone geografiche dove questa malattia è a rischio di trasmissione. Per evitare di contrarre qualsiasi tipo di malattia e/o infezione consigliamo di bere acqua in bottiglia (anche per sciacquarsi la bocca quando si lavano i denti) controllando che siano ben sigillate. Sarebbe utile portare anche delle vitamine e dei fermenti lattici, il cibo asiatico è speziato e potrebbe causare qualche problemino di stomaco!
Fare o non fare l’assicurazione sanitaria?
Noi l’abbiamo fatta e vi suggeriamo di farla per qualunque posto fuori dall’Europa che visiterete. La sanità in Asia è di basso livello e se si vogliono cure adeguate agli standard europei bisogna recarsi in cliniche private molto costose. Per noi è stata una cosa nuova dato che è la prima assicurazione sanitaria che stipuliamo e abbiamo deciso di farla con Columbus che offre 3 fasce di prezzo da scegliere in base alle proprie esigenze.
Wi-fi e traffico dati
In quasi tutto il paese è presente la linea wi-fi e la maggior parte delle volte la password è “12345…” ahahahah. Noi abbiamo deciso di comprare una scheda dati con un numero vietnamita associato (esistono anche sim solo per internet, sono più economiche ma non si possono effettuare telefonate). Sconsigliamo di acquistare le sim in aeroporto in quanto sono più care. Consiglio: fatevi aiutare dal receptionist del vostro hotel per l’acquisto della sim dato che in Vietnam molti NON PARLANO INGLESE.
Qual’è la moneta ufficiale del Vietnam?
La moneta ufficiale del Vietnam è il Dong vietnamita e ovviamente il cambio è superfavorevole! Un euro corrisponde a circa 25.000 VND (Vietnamese Dong). Anche gli Euro e i Dollari americani sono accettati tranquillamente ma è sempre più conveniente acquistare con la moneta locale. Anche se i negozi e gli alberghi accettano quasi tutte le carte di credito questa pratica non è una molto diffusa, portatevi dietro anche dei contanti!
Speriamo che i nostri consigli potranno esservi utili per il vostro viaggio, ora rimanete sintonizzati per viaggiare con noi virtualmente in questo splendido paese!
Abbiamo fatto il nostro secondo viaggio in Vietnam (Hanoi – -Sapa – Baia di Halong) con la Betel Tours, organizzato per noi da Nga che ha saputo bene interpretare le ns esigenze e tempi del soggiorno. È andato tutto benissimo , ed è stata davvero una bellissima esperienza., da consigliare a chi vuole visitare questo paese.
Ciao Catia anche noi ci siamo trovati benissimo con Betel tours, sono state super gentili e molto dispobibili! La consiglieremmo a chiunque!