Rotolandoper il mondo

Hue: l’antica capitale imperiale

Cittadella-imperiale

Indice

Con questo post ricominciamo il nostro tour ormai virtuale del Vietnam e ci spostiamo da Ninh Binh all’antica capitale impieriale: Hue!

Hue è stata l’ultima capitale del Vietnam unificato fino al 1945 sotto la dinastia Nguyễn ed è attraversata dal Fiume dei Profumi. Sfortunatamente, per motivi di tempo, non siamo riusciti a visitare tutte le pagode e le tombe imperiali che si trovano lungo questo fiume.

Cittadella-imperiale

Come raggiungere Hue?

Hue possiede due aeroporti e una stazione di treni che si trova a circa 2 km dal centro. Per arrivare ad Hue siamo partiti dalla stazione dei treni di Ninh Binh e, dato che sono molto distanti e avevamo poco tempo a disposizione, abbiamo optato per il treno notturno. È molto comodo e non costa molto, per maggiori informazioni leggete il post “Come spostarsi in Vietnam?”.

Dove dormire?

Consigliamo di soggiornare in una zona centrale. Noi siamo stati al “Hue Riverside Villa”, hanno camere indipendenti che si trovano proprio sulla riva del Fiume dei Profumi, tutte le camere dispongono di un bagno privato e aria condizionata. Lo staff è stato gentilissimo, super disponibile e ci hanno anche organizzato il trasferimento ad Hoi An.

Cosa vedere?

Il primo impatto non è stato dei migliori… Eravamo abituati al verde smeraldo di Ninh Binh e tornare in una città non ci ha entusiasmati molto! Ripensando a tutto il nostro viaggio, Hue, è stata la zona che ci ha colpito meno. Abbiamo però avuto la fortuna di visitare la cittadella imperiale, mica una cosa da tutti i giorni, no?!

Cittadella imperiale

La cittadella imperiale è il cuore della città ed è stata costruita dalla dinastia Nguyễn che regnò dall’inizio del 1800 fino al 1945. Sorge sulla riva del Fiume dei Profumi e all’interno si possono ammirare templi, palazzi, ponti, giardini laghi purtroppo non conservati nei migliori dei modi. Si estende per quasi 500 ettari quindi per visitarla accuratamente sono necessarie almeno un paio d’ore. L’ingresso è gratuito ed è aperta dalle 08:00 fino alle 17:00 circa.

Cittadella-imperiale

Cittadella-imperiale

Cittadella-imperiale

Thien Mu Pagoda

Questa è la pagoda più antica e importante di Hue. Si trova un po’ fuori città, sopra ad una collina e si può raggiungere in macchina o con un’escursione in barca risalendo il Fiume dei Profumi. All’interno del complesso c’è una scuola di monaci buddisti che si occupano di mantenere in ordine la pagoda. Inoltre all’interno è conservata l’automobile che nel 1963 arrivò fino a Saigon insieme al monaco che si diede fuoco per protestare contro il governo di Ngô Đình Diệm.

Tombe imperiali

Altre attrazioni famose ed importanti a Hue, sono le sette tombe imperiali della dinastia Nguyễn. Purtroppo non siamo riusciti a vederle tutte per una questione di tempo. Siamo riusciti a visitare solo la tomba di Minh Mang e di Khai Dinh che sono molto diverse tra loro!

La tomba di Minh Mang sembra tutto tranne che una tomba, ci sono tantissimi laghi con fiori di loto, giardini con mille fiori e architetture colorate in stile asiatico.

Tomba-di-Mihn-Mang

La tomba di Khai Dinh è l’opposto, all’esterno il colore dominante è il grigio scuro. Lungo il corrimano della scalinata è raffigurato un dragone e, in un piazzale vicino all’ingresso della tomba, ci sono diverse statue inquetanti di soldati a grandezza naturale che sembrano fare da guardia… una sensazione da brividi! Nella sala della tomba, l’atmosfera cambia radicalmente, le colonne sono colorate e super dettagliate! Sicuramente è una delle tombe più visitate e uniche di tutto il Vietnam!

Centro città

Hue, si differenzia dalle altre città vietnamite, per il poco traffico. La sua particolarità è che la sera il centro viene chiuso al traffico e diventa una grande area pedonale piena di locali e negozi dove fare shopping. Questo ci ha colpito molto e abbiamo trascorso una piacevole serata!

Anche se questa città non è stata la nostra preferita, crediamo sia da visitare per scoprire le tombe imperiali e le meravigliose pagode… Però, non stravolgeremmo l’itinerario solo per passare di qua!

Iscrivermi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti