Rotolandoper il mondo

Passeggiata da San Ponzo a Guardamonte

Passeggiata-da-San-Ponzo-a-Guardamonte

Indice

Appena terminato il lockdown dovuto dal Covid-19 eravamo in astinenza di natura. Dovevamo ancora stare all’interno della Lombardia e, allo stesso tempo, non avevamo voglia di allontanarci da casa. Guardando su internet abbiamo trovato le Grotte di San Ponzo, a poco più di 1 ora dalla città di Milano, che ha una piccola chiesetta incastonata in una delle grotte.

Non è una tra le passeggiate più belle fatte nella nostra vita, ma comunque è carina, in mezzo ai boschi e alla natura… Insomma è perfetta per non farsi troppe ore di macchina e per staccare dalla frenesia della città. Ottima per famiglie con bambini, per cani, per ciclisti (molti avevano la bici con la pedalata assistita perché in alcuni tratti la strada è abbastanza ripida) e per amici che vogliono farsi una grigliata o fare un picnic e passare una giornata in compagnia.

Come arrivare

Impostate il navigatore per San Ponzo di Semola, Pavia. Avete due possibilità: parcheggiare nei pressi della chiesa di San Ponzo e iniziare il percorso a piedi, oppure, appena entrati nel paese, seguire i cartelli che indicano per le Grotte di San Ponzo che vi porteranno proprio all’inizio della passeggiata. A questo punto lasciate la macchina dove trovate posto, facendo attenzione a metterla fuori dalle strisce bianche della strada, e cominciate a camminare.

L’idea era quella di parcheggiare vicino alla chiesa di San Ponzo, visitarla e prendere il sentiero che parte di fianco alla chiesa, come suggerito da Gite in Lombardia. Ma Andre è testardo e appena ha visto il cartello per le Grotte di San Ponzo ha seguito quella strada, lasciandosi indietro la chiesa e il paese che sembravano molto carini.

L’area picnic

Dall’inizio della passeggiata per le Grotte di San Ponzo, dopo poco meno di un’ora di camminata (dipende anche dal vostro passo), si arriva ad un’area picnic.  Troverete molti tavoli con delle panchine ma anche tantissime persone. Questo primo tragitto è percorribile anche in macchina, quindi troverete gruppi di amici che fanno grigliate, famiglie al completo che fanno picnic e così via. Fate presto ad occupare il vostro posto!

La passeggiata per le Grotte di San Ponzo

Se vi siete fermati all’area picnic per pranzare, come avevamo fatto noi, dovete tornare indietro verso la strada che vi riporterà all’inizio della passeggiata. Dopo pochi passi, vi troverete davanti ad un bivio con una salita sulla sinistra. Incamminatevi sulla salita e in meno di 5 minuti arriverete alle Grotte di San Ponzo. Troverete una Chiesa e una delle Grotte di San Ponzo. Proseguendo nel sentiero potete vedere altre due grotte.

La grotta alle spalle della chiesetta si dice sia stato il luogo in cui San Ponzo ha vissuto da eremita.

Grotte-di-San-Ponzo

La salita per Guardamonte

Dopo aver scattato qualche foto alla grotte e alla chiesetta di San Ponzo, potete tornare all’area picnic e proseguire così la vostra passeggiata da San Ponzo a Guardamonte. Dovrete semplicemente seguire i cartelli che indicano “Guardamonte”. Questo tratto di percorso è decisamente più faticoso rispetto a quello iniziale. È molto più ripido e scivoloso. Noi ci siamo stati dopo una giornata di pioggia quindi probabilmente lo era anche per quello. Ad ogni modo ci sono molti sassolini, sassoloni e ghiaia. Quindi fate attenzione anche se la strada è asciutta. Vale ha fatto un bel volo di sedere, ovviamente non si è fatta nulla, ma è bastato appoggiare male un piede per finire a terra. Anche gli amici che sono venuti con noi hanno rischiato qualche scivolone!

Capirete di essere arrivati a destinazione quando troverete un bellissimo panorama. Scorgerete il paese di Guardamonte e la cima del Monte Vallassa. Proseguite ancora un po’ fino a quando non vedrete una croce in cima alla falesia e ammirate la Valle Staffora. Riposatevi e scattate tantissime foto. Da qui potete tornare indietro, percorrendo lo stesso tragitto dell’andata e dirigervi verso la vostra macchina.

Panorama-Valle-Staffora

Consigli utili

Se volete fare una grigliata durante la vostra passeggiata da San Ponzo a Guardamonte, andateci presto, soprattutto se si tratta di giorni festivi. Ci sono solo due griglie in muratura a disposizione e vengono subito occupate. In alternativa portatevi un panino o il pranzo al sacco e godetevi il pasto seduti tranquillamente a uno dei tanti tavoli.

Usate un abbigliamento comodo. Mentre tornavamo verso la macchina abbiamo visto persone ben vestite e addirittura con i tacchi che iniziavano il percorso, ignare della salita e dei sassoloni! Noi personalmente non abbiamo usato gli scarponcini da montagna, anche se sarebbero stati utili per evitare le scivolate e per tenere ben ferme le caviglie. Siamo andati con delle semplici sneakers e non abbiamo avuto grossi problemi. Ecco, di sicuro evitate i tacchi!

Portatevi tanta acqua. Nell’area picnic non abbiamo visto fontanelle. L’unica che abbiamo trovato era nei pressi della croce da cui si ammira la Valle Staffora!

Se farete la passeggiata con i cani state attenti. Nell’area picnic c’erano molti quattro zampe liberi e disobbedienti. Evitate di lasciare liberi il cani! Ci sono molti ciclisti che percorrono strade apposite e purtroppo si incrociano con quelle pedonali. In più, in alcuni tratti si può salire in macchina e ci sono anche diverse famiglie con bambini che potrebbero spaventarsi. Personalmente per questo tipo di passeggiate portiamo sempre una lunghina di 15 metri per Achille che allunghiamo e accorciamo in base alla necessità.

Speriamo che questa passeggiata da San Ponzo a Guardamonte possa esservi di spunto. Se siete innamorati di Pavia e dintorni, non perdetevi anche i nostri articoli su “scoprire Pavia in sella ad una Vespa” e “5 cose imperdibili da fare a Pavia”.   

Iscrivermi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti