Rotolandoper il mondo

Ferrara in un giorno: itinerario a piedi

Ferrara-in-un-giorno

Indice

Se siete alla ricerca di una città a misura d’uomo, con un fascino unico e visitabile in un solo giorno, Ferrara è la città giusta per voi! Ricca di storia e piena di biciclette, Ferrara ci ha rapito e, nonostante il caldo “straziante”, abbiamo passato un piacevolissimo weekend.

Prima di iniziare a parlarvi di cosa vedere a Ferrara in un giorno, vorremmo darvi dei consigli utili per visitare la città.

Quanto tempo dedicare

Ferrara è una città davvero a misura d’uomo, in una giornata si riesce a visitare tranquillamente. Detto questo, vi consigliamo, di dedicargli almeno un weekend intero in modo tale da riuscire a visitare tutto e, se non dovreste riuscire in una giornata, avrete sempre tempo per recuperare il giorno successivo. Se invece riuscite a visitare tutto in un giorno potete spostarvi e visitare i dintorni della città come il Delta del Po e Comacchio.

Dove dormire

Da cosa non iniziare, se non da dove dormire?! Per l’alloggio noi suggeriamo gli Alloggi al Verdi per diversi motivi. Il primo in assoluto è la centralità. La zona è quella dei locali notturni, quindi la sera potrete farvi comodamente due passi e sorseggiare un drink. Non temete, non sentirete baccano. Noi abbiamo passato le notti del venerdì e del sabato e, nonostante la piazza fosse colma di gente fino a notte fonda, non abbiamo sentito nessun rumore e abbiamo dormito alla grande! Oltre ad essere centralissimo è adatto proprio a tutti: famiglie, coppie e amici a 4 zampe! È vicino alle mura, quindi ci sono parecchi spazi verdi per far sporcare il proprio cane e c’è la possibilità di avere un piccolo angolo cottura.

Soggiornando agli Alloggi al Verdi, avrete anche una convenzione per il parcheggio che c’è nei pressi delle mura, precisamente in Via dei Baluardi, alla cifra di circa 3€ per 24 ore.

Alloggi-Al-Verdi

Dove mangiare

Ormai lo sapete, siamo dei golosoni e non possiamo rinunciare al buon cibo. La sezione “dove mangiare” non poteva assolutamente mancare nell’articolo!

Iniziamo dalla colazione! Suggeriamo il Panificio Cappelli, si trova in Via Ripagrande a pochi passi dagli Alloggi al Verdi. Le brioches sono deliziose e ce ne sono un’infinità! Oltre alla colazione, si può pranzare, cenare oppure acquistare prodotti tipici (come i cappellacci) e portarli direttamente a casa.

Se, invece, siete alla ricerca di un ristorante DOC ferrarese non potete perdervi Cusina e Butega. Vi suggeriamo il tagliere misto con pinzini, cappellacci alla zucca con ragù a taglio di coltello e la salamina da sugo con purè di patate. Per concludere assaggiate la torta tenerina al cioccolato!

Per una cena a base di hamburger o una serata in compagnia degli amici sorseggiando un drink, provate Messisbugo, vicinissimo agli Alloggi al Verdi. Siamo rimasti veramente colpiti, gli hamburger sono veramente squisiti e i prodotti sono di qualità.

Pausa gelato? Abbiamo un suggerimento anche per questo! A due passi dal fantastico Castello Estense c’è una gelateria adatta per ogni elemento della famiglia, anche per gli amici a quattro zampe: Era Glaciale. Oltre a fare un buonissimo gelato per “umani”, preparano anche quello per cani! Un’altra gelateria che ci è stata suggerita è il K2, sinceramente volevamo provarla ma c’era una fila chilometrica, quindi abbiamo lasciato perdere.

Gelateria-Era-Glaciale-gelato-per-cani

Cosa mangiare

A Ferrara i prodotti tipici che non dovete perdervi assolutamente sono la coppia di pane ferrarese, i cappellacci di zucca, il pasticcio di maccheroni, la salama da sugo e la torta tenerina. Tutte prelibatezze che meritano di essere assaggiate!

Dopo questi utili consigli, iniziamo l’itinerario a piedi da Piazza Verdi, dove si trovava il nostro albergo (Alloggi Al Verdi). Ovviamente potrete ri-organizzare l’ordine delle cose da vedere a Ferrara in base alle vostre necessità. Partiamo quindi insieme per edifici storici, musei e vie caratteristiche!

Ferrara in un giorno: itinerario a piedi

Palazzo Schifanoia

Il Palazzo Schifanoia è l’unica delizia estense all’interno delle mura cittadine. Cosa sono le delizie estensi?! Sono residenze fatte costruire dai d’Este tra il Trecento e il Cinquecento per le vacanze, per il riposo e il divertimento. Nel corso degli anni alcune delizie sono scomparse, mentre di altre sono rimasti solo resti. Se avete più tempo a disposizione e volete vedere più di una delizia, vi suggeriamo di visitare il sito di Ferrara Delta del Po per individuare quelle che vi interessano di più.

Proprio per sottolineare la funzione di riposo e divertimento dell’edificio, la delizia venne chiamata SCHIFANOIA, letteralmente schivar/schifar la noia.

Da non perdere, il Salone dei Mesi, un ciclo di affreschi commissionato da Borso d’Este per festeggiare il titolo di duca di Ferrara. Venne realizzato da diversi artisti della scuola ferrarese, rappresenta appunto i mesi dell’anno e le gesta del duca.

Piccola curiosità: nel 1995 Ferrara venne inserita nei patrimoni UNESCO come “città del Rinascimento”. Solo successivamente, più precisamente nel 1999, il riconoscimento venne esteso anche al Delta del Po e alle Delizie Estensi.

Basilica di San Francesco

Costruita nel 1494 in stile Rinascimentale, fu il luogo di sepoltura di molti membri della famiglia estense, come Beatrice d’Este, moglie di Galeazzo I Visconti, signore di Milano. Merita una visita per la parte interna.

Il Ghetto Ebraico

La zona del Ghetto Ebraico ci è piaciuta molto, vicoli stretti e case colorate… davvero unica! Via Mazzini era la via principale del ghetto, dove si concentravano i negozi e gli edifici ebraici che sono rimasti come in origine. Altre vie da non perdere del ghetto sono Via della Vittoria e Via Vignatagliata.

Via delle Volte

In assoluto una delle vie più caratteristiche e uniche della città, da non perdere! Si tratta di una strada a ciottoli, di circa 2 km, che deve il suo nome ai suoi archi e passaggi sospesi. Ha preservato completamente il suo fascino medievale ed è bella di giorno, ma soprattutto la sera illuminata da lampioni di luce calda che ricordano torce di fuoco.N

Via delle Volte, come raccontato dai letterati locali, non è sempre stato un luogo “piacevole e visitabile”. Inizialmente è stato il luogo che ospitava prostitute, ladruncoli e assassini.

Via-delle-Volte-Ferrara

Via San Romano

È una delle vie più centrali e caratteristiche. È piena di negozi, quindi diciamo che è il fulcro dello shopping ferrarese.

Piazza Trento Trieste

Inizialmente chiamata Piazza delle Erbe, è la piazza dove si affacciano gli edifici più importanti di Ferrara ovvero il Duomo di San Giorgio, la Loggia dei Merciai e il Palazzo della Ragione.

È caratterizzata da un marciapiede centrale, il listone, largo 12 metri e lungo 120 metri, dove vengono fatti i mercatini di Natale e il mercato settimanale.

Piazza-Trento-Trieste

Duomo di San Giorgio

Il Duomo di San Giorgio, conosciuto anche come Cattedrale di Ferrara, è un monumento davvero imponente e meraviglioso. Non abbiamo potuto visitare i suoi interni perché, sfortunatamente, era chiuso per restauro.

Palazzo Municipale

Il Palazzo Municipale si trova ovviamente in Piazza del Municipio. Fu la residenza della famiglia d’Este fino alla costruzione del Castello Estense. Non perdetevi lo SCALONE D’ONORE che è veramente bello.

Rotonda Foschini

Questo posto è davvero particolare! Si tratta di un cortile ovale, non dimenticate di guardare in alto per vedere la sua particolarità! A noi questo posto è piaciuto tanto sia di giorno che di sera!

Castello Estense

Il Castello Estense è il simbolo della città di Ferrara, quindi, inutile dirvelo, dovete assolutamente farci un salto per ammirarlo da fuori ed esplorare il cortiletto interno gratuitamente. A pagamento, è possibile anche avventurarsi all’interno del castello che è stata sede delle milizie estensi.

Corso Ercole I d’Este

Nel 1494 a Ferrara, per ordine di Ercole d’Este, venne realizzata l’Addizione Erculea, ovvero l’ingrandimento della città. Nacque così Corso Ercole I d’Este, cuore pulsante di questa nuova area. È una delle vie più famose della città. Ha mantenuto il suo fascino storico e tuttora detiene una particolarità: non sono presenti vetrine o negozi, solo palazzi e giardini! Parlando di palazzi, in questa via è presente uno dei palazzi più famosi della città: Palazzo dei diamanti.

Palazzo dei Diamanti

È un capolavoro del Rinascimento italiano, talmente maestoso e grande da faticare ad inquadrarlo interamente in fotocamera. È unico e meraviglioso,la facciata è composta da 8500 blocchi di marmo bianco e rosa. simili alla forma dei diamanti.

Il palazzo venne fatto costruire da Sigismondo d’Este, fratello di Ercole I d’Este, e divenne l’opera centrale dell’Addizione Erculea. Oggi il palazzo è sede di mostre temporanee e della Pinacoteca Nazionale di Ferrara.

Piccola curiosità: secondo la leggenda, uno dei tanti blocchi in marmo, contiene un diamante della corona di Ercole I. Solo lui e il capomastro sapevano dell’ubicazione del diamante. Questa notizia così preziosa, costò la lingua al capomastro.

Orto botanico dell’università 

Un ottimo luogo per fare due passi in mezzo al verde, ammirando fiori esotici e piante di ogni genere. L’ingresso è gratuito ma gli orari variano in base ai giorni della settimana e ai mesi, vi suggeriamo sempre di consultarli in anticipo. Anche i cani possono entrare, ovviamente al guinzaglio, preferibilmente il più corto possibile.

Acquedotto monumentale

La struttura di questo acquedotto è veramente imponente, infatti è alto ben 37 metri! Vedendo le foto su internet ne siamo rimasti subito colpiti ma, siccome faceva parecchio caldo, ed era un po’ lontano rispetto agli altri luoghi di interesse lo abbiamo saltato. Ve lo menzioniamo perché secondo noi è una bella struttura da vedere. Se ci fate un salto, fateci sapere com’è!

Street Art

Vogliamo anche segnalarvi che a Ferrara potrete trovare qualche angolo dove la street art prende il sopravvento! Esatto, se siete interessati, potrete inserire nell’itinerario delle vie con magnifici murales. Per scegliere i punti da visitare consultate il sito di Ferrara Street Art. Noi vi mettiamo qui sotto le foto dei graffiti che ci sono piaciuti di più!

Questo è il nostro itinerario a piedi in quel di Ferrara da completare in un giorno. A parer nostro può essere effettuato in qualsiasi stagione dell’anno ma con più fatica nei periodi caldi. Noi l’abbiamo fatto a giugno con 35 gradi ed è stato molto stancante ma comunque ne è valsa la pena. È adatto a bambini e anche a cani! Achille ha gironzolato tutto il tempo con noi!

Appunto perché abbiamo visitato Ferrara con Achille (il nostro cane), non abbiamo visitato musei, ma se avete tempo e siete appassionati vi suggeriamo di farlo!

Iscrivermi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti