È arrivato il momento di parlarvi delle 5 cose imperdibili da fare a Pavia! A quanti di voi è capitato di non conoscere o non aver visitato un posto abbastanza noto proprio dietro casa?! Ecco a noi è successo con Pavia che si trova a circa 30 minuti da casa nostra!
La prima volta in cui abbiamo visitato questa città è stata ad aprile del 2018… siamo pessimi vero?! Ci siamo tornati a maggio del 2020 per fare un’esperienza insolita di cui vi abbiamo già parlato e di cui vi parleremo anche oggi.
Siete pronti? Partiamo con le 5 cose imperdibili da fare a Pavia!
Ponte Coperto
Il celebre Ponte Coperto di Pavia si può dire sia il simbolo della città. Quello che vediamo oggi però è la ricostruzione del ponte Trecentesco. Il ponte venne rifatto nel 1948 perché, durante la Seconda Guerra Mondiale, un’arcata del ponte venne bombardata.
Questo famoso ponte collega la città di Pavia a Borgo Ticino, un quartiere grazioso dove un tempo vivevano lavandaie, barcaioli, pescatori e contrabbandieri. Inutile dirlo, suggeriamo di fare quattro passi anche nel borgo!
Attorno a questo ponte si cela una leggenda maligna. Era la viglia di Natale e gli abitanti di Borgo Ticino, come d’abitudine, volevano recarsi in città per ascoltare la messa di mezzanotte. Il vecchio ponte era crollato quindi l’unico modo per attraversare il fiume era affidarsi ad un servizio di traghetti ma la gente era tanta e le barche solo tre. Il servizio era molto “scadente”, complice anche la nebbia e la confusione. In quel momento comparì un uomo vestito di rosso che promise di farli passare a patto che tutti lo seguissero. Dopo averli guidati verso le sponde del fiume nella nebbia fitta, l’uomo mostrò l’ombra di un ponte che pareva essere costruito di nebbia compatta ed esclamò: “Vedete? Questo ponte diventerà di pietra, solo se il primo essere che lo passerà sarà mio eternamente”.
I presenti rimasero ammutoliti perché capirono di aver parlato con il Diavolo in persona. Tra la folla, fortunatamente, c’era un uomo che nessuno notò: l’Arcangelo Michele. Prese parola e disse: “Caro Belzebù, noi desideriamo un po’ di tempo per riflettere, tu comincia a fare il ponte di pietra e poi ti terrai il primo che passerà.” Il diavolo accettò e in pochissimo tempo costruì il ponte. Nel frattempo, l’arcangelo Michele, ebbe un’idea geniale. Prese un caprone per le corna e lo fece attraversare per primo, regalando così l’anima dell’animale al diavolo. Belzebù si imbestialì e scatenò un violentissimo temporale che non riuscì però a scalfire il ponte. I pavesi per tenere lontano il Diavolo arrabbiato, sul pilone più grosso del ponte, costruirono una chiesa dedicata al santo dei fiumi.
Piccola curiosità: il Ponte Coperto di Pavia è stato il set del video musicale “La Carretera” di Prince Royce!
Scoprire Pavia in sella ad una Vespa
Vi abbiamo parlato proprio di scoprire Pavia in sella ad una Vespa settimana scorsa. È un’esperienza a dir poco meravigliosa e sicuramente insolita. Forse è il modo migliore per visitare Pavia e i dintorni con tutta calma, attraversando i campi, godendosi la natura… il tutto con il vento tra i capelli!
Se un giorno non vi basta potete pensare di fare anche un weekend! Se siete dei romanticoni o volete fare qualcosa di insolito, con Vacanze Pavesi si ha la possibilità di fare un picnic nei luoghi più belli della zona!
Ponte delle Barche
Il Ponte delle Barche è uno dei rari esempi di ponte a chiatte d’Italia. È celebre anche per le ampie spiagge libere che in estate sono sempre super affollate.
Venne costruito nell’Ottocento come ponte provvisorio ed è sopravvissuto a ben due Guerre Mondiali. Inizialmente le chiatte che sorreggono il ponte erano in legno e successivamente vennero sostitute da chiatte in cemento. Queste chiatte seguono l’andamento del Ticino: si alzano e si abbassano in base al suo livello.
Certosa di Pavia
La celebre Certosa di Pavia è un capolavoro del Rinascimento lombardo. Siamo sicuri che quando la visiterete ne resterete affascinati, proprio come è successo a noi. La sua facciata è veramente maestosa e, una volta entrati dentro, rimarrete ancora più a bocca aperta! Gli affreschi, i dettagli e la cupola della chiesa sono a dir poco meravigliosi. Proseguendo poi per la visita vi imbatterete nel Piccolo Chiostro e nel Grande Chiostro anch’essi splendidi!
L’unica pecca è che, per essere un monumento così magnifico e celebre, non possiede cartelli che spiegano la storia della chiesa o che illustrano come sia stata costruita. Un esempio di bellissimo patrimonio ma non pienamente valorizzato. Vi suggeriamo quindi di documentarvi prima o, se possibile, fare una visita guidata.
Università di Pavia con il suo giardino botanico
Visitare l’Università di Pavia secondo noi merita assolutamente di rientrare nelle 5 cose imperdibili da fare a Pavia! L’interno è molto carino, anche in questo caso rimarrete a bocca aperta durante la visita. Farete su e giù per le scalinate, ammirerete i suoi cortili e scattate moltissime foto!
Se vi va, potrete fare un salto anche all’Orto Botanico che è gestito dall’Università di Pavia. Noi siamo amanti degli orti botanici e cerchiamo di visitarli ovunque! In questo caso però siamo stati sfortunati perché era chiuso ma sarà una scusa per tornare a Pavia!