Si sa, i Paesi Bassi, come gran parte delle nazioni nel nord Europa, hanno dei prezzi molto diversi dall’Italia. Pensate che il soggiorno in città rinomate (anche se optate per un ostello) ha un costo di circa 50/60€ a persona a notte; al ristorante, solo per il piatto principale, potreste spendere sui 30€ a testa e i musei più importanti costano dai 15 ai 30€ a persona.
Anche se solo per pochi euro, ci sono dei piccoli accorgimenti da adottare per risparmiare qualcosina e, per chi ha un low budget, un euro risparmiato qua e là fa la differenza. Ora iniziamo con gli 8 consigli per risparmiare nei Paesi Bassi:
Mangiare street food
Questo vale per qualsiasi nazione visitiate. Optare per le bancarelle dello street food, è sempre un’ottima idea per testare pietanze tipiche e risparmiare qualcosina. Nei Paesi Bassi i piatti che vanno per la maggiore nelle bancarelle di street food sono: il panino con aringhe e cetriolini, il merluzzo fritto (kibbelling), le patatine fritte, i mini pancake (poffertjes) e i biscotti tipici (stroopwafel).
Fare la spesa da Albert Heijn
Se per il vostro soggiorno nei Paesi Bassi sceglierete di trascorrere le notti in un appartamento, l’Albert Heijn vi “salverà” la vita. È un supermercato che si trova veramente ovunque ed ha prezzi davvero ottimi. Noi non abbiamo mai pernottato in appartamento, ma in bed and breakfast o ostelli. Questo supermercato però ci ha veramente aiutato a risparmiare sulle colazioni, grazie alle sue golosissime ciambelle che accompagnavamo alla spremuta di arancia fresca, e sui pranzi al sacco. Assolutamente un modo validissimo per risparmiare nei Paesi Bassi.
Mangiare da Febo
Trovare fast food nei Paesi Bassi non sarà complicatissimo. Febo è il fast food olandese per eccellenza! Si trova sparso in tutta la nazione ed è celebre anche per i distributori automatici di snack, come la crocchetta olandese, e di hamburger. I prezzi sono buoni, per una cena abbiamo speso 18€ per 2 lattine di Coca, 2 hamburger, 2 porzioni di patatine fritte e 3 crocchette olandesi. Fidatevi, è stato un’affare!
Prenotare online
La regola per un viaggio (un po’ come in tutte le nazioni) nei Paesi Bassi è: prenotare online! In primis per risparmiare tempo che butterete in code alla biglietteria. Inoltre, molti musei, hanno tariffe online vantaggiose.
Anche i biglietti del treno convengono se acquistati online, addirittura per una partenza “last minute”! Quindi, se vi troverete in stazione, piuttosto che comprare i biglietti alle casse automatiche, aprite l’applicazione e comprateli online. Provate per credere, andate sul sito di NS!
Tap water
Se chiederete la “tap water” (acqua del rubinetto) nei Paesi Bassi non verrete considerati degli alieni, nemmeno al ristorante! Come per Londra, vi suggeriamo di farlo, non si spende nulla (o quanto meno poco perché in alcuni posti si paga pure questo) e si risparmia tantissima plastica.
Prendere i voli da/per Eindhoven
Se la vostra prima tappa sarà Amsterdam o qualsiasi altra grande città, prima di acquistare il biglietto aereo fate due conti. I voli per Eindhoven costano meno e i treni non sono eccessivamente cari. Tenete conto che noi nella settimana di Ferragosto, per un volo da Milano Malpensa a Eindhoven, abbiamo speso 50€ con WizzAir (solo con bagaglio a mano) mentre abbiamo pagato €20,80 a testa per il treno da Eindhoven ad Amsterdam. Prendere un volo Milano/Amsterdam ci costava più del doppio a persona!
Spostarsi in bicicletta
I mezzi pubblici sono veramente cari, ad eccezione dei treni che hanno prezzi abbordabili o comunque simili a quelli dell’Italia. Pensate che il tram ad Amsterdam costa €3,20 a persona per un’ora mentre il biglietto giornaliero costa €8,60. Le biciclette potrebbero costare dai 10/12€ al giorno in base alla tipologia ma sicuramente vi farà risparmiare tempo che perdereste per aspettare il tram e raggiungere la fermata. In più potrete portarla con voi OVUNQUE, anche sui vaporetti e sui treni, quindi c’è anche una maggiore comodità. Considerate che le piste ciclabili sono veramente fantastiche e il ciclista ha sempre ragione.
Visitare attrazioni gratuite
Come risparmiare nei Paesi Bassi se non usufruendo delle attrazioni gratuite che offre? Vi abbiamo scritto tempo fa un articolo al riguardo dedicato ad Amsterdam ma comunque in ogni città c’è sempre qualcosa di gratuito da fare. Che sia un museo, una chiesa, una statua, la street art, i mercati locali… Insomma è sicuramente un modo per visitare un luogo e per avvicinarsi alla sua cultura senza spendere neanche un euro!