Iniziamo a parlarvi dei Paesi bassi e partiamo proprio da un argomento che interessa proprio a tutti, ovvero delle 10 cose da fare gratis ad Amsterdam. Gli articoli di Londra della categoria “meno spendo, più viaggio” sono piaciuti a molti, adesso è arrivato il turno di Amsterdam.
Amsterdam non è sicuramente tra le città più economiche che abbiamo visitato nella nostra vita, nonostante ciò, non è detto che non si possa trovare un modo per risparmiare. Con piccoli accorgimenti e sfruttando le attività gratuite, si riesce a divertirsi nella città senza spendere un euro. Quindi, ecco qua 10 cose da fare gratis ad Amsterdam:
Perdersi tra le vie e i canali a piedi
Perdersi a piedi tra le vie e i canali di Amsterdam ammirando le abitazioni tipiche e cercare quella più storta è tra le cose più belle e semplice da fare nella città.
Durante questa romantica passeggiata vi imbatterete sicuramente nella Cerchia dei Canali, patrimonio mondiale dell’umanità. Assolutamente da non perdere il canale Singel, il più antico della città e il canale Amstel, che ha dato il nome alla città. Altri luoghi imperdibili sono sicuramente la celebre Piazza Dam, la casa più stretta di Amsterdam che si trova in via Singel 7, Darmak dove potete scattare qualche foto alle casette colorate che si affacciano sul canale e il bellissimo Nieuwmarkt, un quartiere in cui risiede una minoranza cinese; ideale per viaggiare dai Paesi Bassi alla Cina in un nano secondo!
Piccola curiosità sui canali di Amsterdam: sono 165, vengono attraversati da 1281 ponti e ospitano circa 2000 case galleggianti!
Tour gratuito per scoprire la città
In molte città europee, anche se non è una cosa molto nota, ci sono tantissimi tour guidati completamente gratuiti. Partecipare a tour guidati per scoprire la storia e i segreti di una città è sempre molto interessante. Noi purtroppo, per motivi di tempo, non siamo riusciti a farlo ma teniamo a suggerirvelo perché è sicuramente un modo per risparmiare durante il vostro viaggio ad Amsterdam.
Andare a caccia di street art
Le opere di street art ad Amsterdam sono veramente ovunque e sono una più bella dell’altra. Vi basterà girovagare un pochino per trovare sicuramente qualcosa che vi lascerà a bocca aperta.
La più alta concentrazione di street art ad Amsterdam si trova al NDSM Werf, un ex cantiere marittimo. Oggi è il più grande museo di arte di strada al mondo con i suoi 7000 metri quadri e le sue 150 opere.
Siamo rimasti così impressionati dalla street art di Amsterdam che abbiamo deciso di parlarvene con un articolo dedicato.
Rilassarsi al Vondelpark
Rilassarsi al Vondelpark è sicuramente una buona idea se si vuole fuggire dalla folla che occupa le strade della città. Qui potrete fermarvi anche per praticare dello sport, per fare un bel giro in bicicletta o un picnic immerso nella natura.
Visitare i mercati locali
Adoriamo visitare i mercati durante i nostri viaggi, crediamo sia il modo migliore per immergersi pienamente nella cultura e nelle tradizioni locali. Potrebbe sembrare di entrare in un museo dove ammirare attimi di vita quotidiana, quindi, perchè non inserirli nelle 10 cose da fare gratis ad Amsterdam?
Tra i mercati degni di nota c’è sicuramente l’Albert Cuyp, aperto dal lunedì al sabato, che con le sue 300 bancarelle di tutti i tipi attira gli Amsterdamers e i turisti. Anche il mercato delle pulci Waterlooplein e il Zwarte Markt, il grande mercato orientale, meritano di essere visitati.
Bloemenmarkt
Il Bloemenmarkt è l’unico mercato dei fiori galleggiante al mondo ed è sicuramente una tappa imperdibile. Potete passeggiare tra le sue bancarelle tutti i giorni, dal lunedì al sabato dalle 09 alle 17.30 mentre la domenica dalle 11 alle 17.30.
Questo particolare mercato è nato nel 1862 grazie ai coltivatori di fiori che portavano la loro merce ad Amsterdam con delle chiatte. Oggi, non ci sono più chiatte che si spostano dalla campagna alla città bensì delle casette galleggianti che ospitano i bellissimi negozietti di fiori. Inutile dire che l’atmosfera è magica, i fiori sono ovunque e, anche se non siete appassionati, questo posto vi incanterà.
Di certo, degli ottimi souvenir da comprare in questo mercato, sono i bulbi di tulipano. Devono essere piantati tra settembre e novembre e non sembra nemmeno molto difficile. Non vi preoccupate per il viaggio di ritorno, in aeroporto non vi diranno nulla, noi ne abbiamo portati a casa 60! Nel dubbio, chiedete conferma al rivenditore.
Musei gratuiti
Ebbene si, non ci crederete, ma ad Amsterdam ci sono dei musei gratuiti! Il più goloso è sicuramente l’Amsterdam Cheese Museum dove, oltre a provare numerosissimi tipi di formaggio, potrete scoprire come viene prodotto.
Il più particolare invece è la Condomiere, dedicato ai preservativi. Sicuramente ideale per acquistare qualche souvenir divertente!
Gli under 18 invece possono entrare gratuitamente anche nel museo di Van Gogh, nel museo di arte moderna Stedelijk e al Rijksmuseum.
Openbare Bibliotheek
È la biblioteca centrale ed è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 22. Si dice sia tra le biblioteche più belle d’Europa con le sue grandi vetrate con vista sul canale e i suoi 10 piani.
Traghetto per Amsterdam-Noord
Fare una crociera tra i canali potrebbe costare dai 13€ a persona in su. Ma in questo post delle 10 cose da fare gratis ad Amsterdam, vogliamo anche darvi un suggerimento per dire “sono salito anche io su un’imbarcazione ad Amsterdam”. Dovete sapere che Amsterdam viene attraversata da un lago di nome IJ (che significa letteralmente acqua) che separa il centro della città da Amsterdam-Noord. Proprio per questo motivo la compagnia di trasporto GVB mette a disposizione dei traghetti gratuiti per pedoni e ciclisti dalla Stazione Centrale.
Oltre a fare un’esperienza via “mare”, questo traghetto vi servirà per arrivare al NDSM Werf.
Quartiere a luci rosse
Il De Wallen, quartiere a luci rosse, è la zona in cui la prostituzione è legalizzata e dove c’è un’alta concentrazione di coffee shop. Anche se non avete secondi fini, passeggiare in questo quartiere storico, già celebre nel 1300 per le donne con le lanterne rosse che incontravano segretamente i marinai, ha il suo “fascino”. È un quartiere molto particolare, pensate che vedrete le celebri vetrine con le prostitute proprio di fianco ad una chiesa.