Avete deciso di trascorrere 3 giorni ad Amsterdam e non sapete cosa fare? Arriviamo noi in soccorso! Alle 10 cose da fare gratis ad Amsterdam di cui vi abbiamo parlato precedentemente, potete integrare alcuni “must-see” della città a pagamento e purtroppo non troppo economici. Quindi ecco a voi cosa fare ad Amsterdam in 3 giorni:
Scoprire gratuitamente Amsterdam
Come dicevamo prima, ci sono almeno 10 cose gratuite da vedere ad Amsterdam. Queste vi saranno utili per scoprire la città e conoscerne le tradizioni. Come per esempio perdervi tra i canali, scoprire i mercati locali o rilassarvi al Vondelpark.
Scoprire il mondo Heineken attraverso i sensi
Noi non beviamo birra ma sappiamo che nel mondo ci sono appassionati che decidono di visitare la città anche solo per entrare all’Heineken Experience. Questa esperienza vi permetterà di toccare il luppolo, annusare il mosto e assaggiare le birre. Inutile dire che è sicuramente una tappa da non perdere, degna di essere menzionata in cosa fare ad Amsterdam in 3 giorni.
Toccare il cielo con un dito salendo sull’altalena più alta d’Europa
Salire sull A’dam Lookout è tra le esperienze più adrenaliniche che potrete fare nella capitale dei Paesi Bassi. Non ci siamo saliti per un motivo ben preciso: il prezzo. €12,50 a persona per salire sulla terrazza panoramica più €5 a testa per salire sull’altalena… L’abbiamo ritenuto davvero troppo elevato per ammirare un panorama, probabilmente molto bello, e fare un’esperienza sull’altalena.
Non neghiamo però che, se dovessimo tornare ad Amsterdam, ci faremmo un pensierino. Quando ci siamo stati (agosto 2020), volevamo fare un viaggio il più low cost possibile anche a seguito dell’acquisto della casa.
Allontanarsi dalla “ressa cittadina”, perdendosi nel De Hortus
Perdersi nel De Hortus, l’orto botanico della città, è sicuramente una soluzione per allontanarsi dal caos del centro e concedersi un attimo di pace ammirando piante provenienti da ogni parte del mondo. Pensate che questo posto, è talmente tanto rilassante che, gli Amsterdamers, pagano il biglietto d’ingresso solo per leggere un libro al suo interno… l’abbiamo visto con i nostri occhi!
Al De Hortrus troverete serre di tutti i tipi (in alcune si può salire nella parte superiore per vedere le piante da più vicino) e giardini veramente belli e ben curati. C’è anche una sezione sulle piante carnivore, sudafricane e sulle piante mediche. La cosa che ci ha colpiti di più è stata la serra delle farfalle, ne ospitava veramente tantissime. Purtroppo era chiusa per manutenzione ma abbiamo comunque visto delle farfalle giganti da fuori ed erano bellissime.
Per prezzi ed orari di apertura vi suggeriamo di consultare il sito web. Consigliamo di acquistare il biglietto online sia per comodità ma anche per la situazione Covid che non sappiamo ancora per quanto ci accompagnerà.
Scoprire l’arte contemporanea al Museo Moco
Eravamo un po’ stretti coi tempi e la pioggia non ci ha aiutati. Ha rallentato i nostri spostamenti in bicicletta e di conseguenza la visita della città. Purtroppo, abbiamo dovuto escludere questo bellissimo museo di arte contemporanea che ci ispirava moltissimo.
Basta vedere le foto per capire il perchè menzioniamo il Moco Museum in questo articolo su “cosa fare ad Amsterdam in 3 giorni”.
Ammirare le opere d’arte del celebre Van Gogh
Se siete appassionati dell’arte, degli autoritratti e delle nature morte non dovete assolutamente perdervi il Museo di Van Gogh.
Il prezzo per entrare non è propriamente economico, noi abbiamo speso la bellezza di €43,00 (ingresso per 2 adulti + 1 audio-guida). Sinceramente siamo rimasti anche un po’ delusi, c’erano alcuni quadri molto famosi ma l’audio-guida lasciava molto a desiderare. Dava poche informazioni ed era anche un po’ noiosa. Secondo la nostra esperienza non c’è assolutamente un buon rapporto qualità/prezzo. Ovviamente questa è la nostra opinione personale, magari voi rimarrete incantati dalla visita a questo museo.
Causa Covid, i biglietti sono acquistabili solo online. Ad ogni modo, anche quando questa pandemia sarà finalmente passata, vi suggeriamo di acquistare i biglietti online perché è un museo molto ambito e si fatica a trovare posto una volta arrivati in loco.
Ammirare la collezione dei dipinti del Rijksmuseum
Se siete amanti dei quadri, non perdetevi anche il Rijksmuseum che conserva molti dipinti del Secolo d’Oro olandese e collezioni dell’arte asiatica.
Non ci siamo andati perché non amiamo rinchiuderci nei musei, amiamo di più stare all’aperto e scoprire le tradizioni. Ma non potevamo non menzionarlo in cosa fare ad Amsterdam in 3 giorni perché sappiamo che molti tengono a questo tipo di visite.
“Per non dimenticare” la triste storia di Anne Frank
A differenza del Museo di Van Gogh, visitare la Casa Museo di Anne Frank ci ha veramente colpiti. Ripercorrere l’Olocausto e camminare nella casa in cui Anne si è nascosta con la sua famiglia per più di due anni è veramente un colpo al cuore. L’audio-guida gratuita, in questo caso è stata molto coinvolgente ed esaustiva. Ha reso di sicuro la visita molto più interessante e toccante.
All’interno della Casa Museo non è possibile scattare foto e non potrete entrare con valige o zaini ingombranti in quanto la struttura è piccola. Non mettete quindi la Casa di Anne Frank come prima tappa se siete appena arrivati o state per partire, perché all’interno del museo non c’è un guardaroba che possa tenerli.
Se volete scoprire in modo ancora più esaustivo la storia della persecuzione degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale e di Anne Frank, potrete prenotare l’ingresso insieme alla guida introduttiva che dura 30 minuti e costa 6€ in più. Noi abbiamo ascoltato solo l’audio-guida inclusa nel prezzo del biglietto base e, a nostro avviso, è stata sufficiente. I biglietti sono acquistabili esclusivamente online, affrettatevi anche in questo caso a prenotare perché è un museo molto frequentato e, essendo molto piccolo, i posti sono limitati.
Piccolo consiglio: visitate assolutamente questo museo. Serve per non dimenticare, per istruire le nuove generazioni, per “toccare con mano” la sofferenza di questo brutto periodo. Soprattutto serve per imparare e per cercare di non commettere gli stessi errori in un mondo che, anziché progredire, sembra regredire.
Comprendere la prostituzione visitando il Red Light Secrets Museum
Tra cosa vedere ad Amsterdam in 3 giorni, vi inseriamo anche il Red Light Secrets Museum, nel cuore del quartiere a luci rosse.
Il museo si trova all’interno di un’ex casa chiusa dove potrete scoprire i segreti delle prostitute e visitare le stanze dove veniva svolta la loro professione. Eravamo molto incerti sul fatto di entrare o meno, alla fine non l’abbiamo visitato perché il prezzo era comunque elevato (€12,50 a persona) e non eravamo del tutto convinti. Tra le ricerche che abbiamo fatto, ci ha colpito particolarmente una recensione su TripAdvisor in cui si spiegava l’utilità del museo per comprendere il motivo per cui la prostituzione è legale in questa zona di Amsterdam. Ve lo suggeriamo proprio per questo motivo e, se dovessimo tornare ad Amsterdam con un budget più alto e maggior tempo a disposizione, ci andremo quasi sicuramente.
Questa lista di “cosa fare ad Amsterdam in 3 giorni” è fattibile se vi spostate velocemente, utilizzando magari mezzi pubblici o una bicicletta. Ovviamente non tutti hanno gli stessi gusti, c’è chi preferisce “chiudersi” dentro un museo o chi preferisce sedersi sulle sponde dei canali e ammirare la bellezza della città… ad Amsterdam ce n’è davvero per tutti!