Durante il nostro viaggio a Londra, la domanda più gettonata che ci hanno fatto sui social è stata: “Londra è davvero così cara come dicono?!” La risposta è sì! Per il momento è una delle città europee più costose che abbiamo mai visitato… Le domande invece che ci siamo fatti noi sono: come rendere Londra accessibile anche a chi ha un budget ridotto?! Come possiamo aiutare i nostri lettori?! Così è nato l’articolo “Come risparmiare a Londra?! 5 Consigli utili” e questa nuova rubrica “meno spendo, più viaggio” !
Chi decide di visitare questa città, purtroppo, deve tener conto che risparmiare a Londra è molto complicato. Il costo della vita è molto elevato, così come le attrazioni… per non parlare dei ristoranti e degli hotel! Un banale piatto di “fish and chips” potrebbe costarvi anche 25 euro a testa; Una stanza di un ostello/letto in una camerata potrebbe costarvi parecchi soldi anche se ne merita pochissimi!
Per non “cadere” in queste “trappole”, abbiamo deciso di scrivere questo post con i 5 consigli su come risparmiare a Londra, segnateveli perchè alcuni potrebbero farvi risparmiare, soprattutto per quanto riguarda il cibo… Iniziamo!
Chiedete sempre la tap water
Se, come noi, durante i pasti bevete principalmente acqua, chiedete sempre la tap water ovvero l’acqua del rubinetto. Nei ristoranti/bar/pub la servono senza storcere il naso; oltre ad essere gratuita, è un grosso aiuto per l’ambiente (se tutti ordinassero tap water l’utilizzo della plastica si ridurrebbe mooolto di più)! In tanti paesi del mondo, compresa l’Italia (anche se non dappertutto), andare al ristorante e chiedere “l’acqua del rubinetto” potrebbe sembrare una “barbonata” ma in Inghilterra, è una cosa usuale! Non si corre il rischio di star male e il “sapore” è normalissimo!
Fish and chips take away
Vedendo il costo elevato di ogni cosa a Londra, abbiamo puntato molto sul cibo “low cost”. Pensavamo di arrivare a Londra e mangiare fish and chips a manetta, immaginavamo di trovare baracchini street food come quelli di hotdog a New York (non ci siamo mai stati, ma immaginiamo sia così)… invece, vi assicuriamo che non ce n’era nemmeno uno.
Il piatto più iconico londinese, è presente in quasi tutti i ristoranti locali ed ha diverse fasce di prezzo che varia in base alla zona del locale, dalla tipologia del pesce e dalla sua qualità. Ciò che però incide maggiormente secondo noi, è “dove si mangia”: se al tavolo del ristorante o se si opta per il take away. Noi vi suggeriamo la seconda opzione, il prezzo ordinando il piatto take away, potrebbe anche dimezzarsi! Mica male per un pranzo al volo!
Oyster Card, abbonamento mezzi di trasporto
Il discorso dei mezzi di trasporto a Londra è un argomento “delicato” ma di questo ve ne parleremo dettagliatamente più avanti. Ora vogliamo solo darvi un’infarinatura generale e qualche nozione. I mezzi sono super efficienti ma costano davvero tanto. Le tariffe si differenziano per zona, dalla 1 fino alla 9; tenete conto che le zone con maggior concentrazione di luoghi d’ interesse sono la 1 e la 2. Non pensate di non usare mezzi di trasporto a Londra, le distanze da percorrere sono molto ampie e vi faranno perdere parecchio tempo.
Ci sono dei piccoli accorgimenti da adottare per “spendere il meno possibile”. Per esempio, le tessere su cui caricherete l’abbonamento (Oyster card), hanno un costo di 5 sterline ma, se al termine del viaggio le restituirete, questo importo sarà riconsegnato. Un’altra cosa utile per risparmiare, potrebbe essere l’abbonamento con solo i mezzi di superficie. Questo dipende molto da quanto tempo avete a disposizione e da cosa volete visitare… noi abbiamo fatto solo 5 giorni a Londra quindi la metro è stata di vitale importanza e ci ha permesso di raggiungere i luoghi d’interesse velocemente. In alternativa, potrete caricare i soldi sulla Oyster Card ed utilizzarli a consumo, dipende da quanti giorni fate ma secondo noi non sempre conviene. Con la Oyster Card c’è una spesa massima giornaliera di 7,20 sterline, poi si passa ad un abbonamento giornaliero e non vengono scalati più soldi (questo è valido per le zone 1 e 2; fuori da queste zone il prezzo è diverso). Se passerete più di 5 giorni nella capitale inglese vi consigliamo di fare l’abbonamento settimanale. In caso di zona 1-2 (metro + bus) ha un costo di 36,10 sterline.
Sfruttare le attrazioni gratuite di Londra
Tanto è cara la vita a Londra quante attrazioni gratuite offre. Se mangiare fish and chips potrebbe costarvi anche 25 euro, entrare in uno dei musei più belli al mondo è gratis! Potrebbe sembrare una sciocchezza ma invece è pura realtà. Per il Natural History Museum, il British Museum, la National Gallery, il Tate Modern e tanti altri musei, non si paga il biglietto di ingresso! Una vera occasione da non perdere se si desidera risparmiare un po’ di soldi. Chi non ama visitare i musei, potrà sbizzarirsi a scovare quartieri fantastici come Brick Lane (prima foto con Andrea), Camden Town o Covent Garden. Anche delle attrazioni gratuite ve ne parleremo nel dettaglio più avanti, per il momento non ci vogliamo dilungare molto!
Zone centrali ma economiche
Nella nostra lista dei 5 consigli su come risparmiare a Londra non poteva mancare un fattore molto “delicato”, gli alloggi. È facile imbattersi in catapecchie molto costose e di bassissima qualità. Ciò che incide maggiormente sui prezzi è la zona. Ecco a proposito di zone… Pensate che il centro di Londra, la zona 1, è immensa. Racchiude quasi tutte le attrazioni della città ed è suddivisa in molte “aree”. Tra le più celebri ci sono Nothing Hill, Westminster, Picadilly Circus, Oxford street, Covent Garden e altre che sicuramente ci sfuggono. Queste sono tra le zone più costose e con un tasso elevato di “turismo”. Quindi se siete alla ricerca di zone un po’ più economiche e che hanno un buon rapporto qualità/prezzo vi consigliamo di non avvicinarvi troppo. Le zone che invece potrebbero risultare più economiche sono Bayswater, Kensington, Paddington, Euston e Kings Cross & St. Pancras. Si trovano sempre in zona 1, non pensate che vi regalino l’alloggio, però, rispetto alle altre zone, potreste trovare prezzi più convenienti. Non abbiate paura ad alloggiare anche in zona 2. A Londra le metro sono super efficienti e passano davvero una dietro l’altra! Noi abbiamo alloggiato a Latimer Road, una delle prime aree della zona 2 e ci siamo trovati benissimo! Il trucco è trovare un alloggio con una fermata della metropolitana vicina, poi tutto diventerà raggiungibile!
Speriamo che questo primo articolo con i 5 consigli su come risparmiare a Londra nella nuova rubrica “meno spendo più viaggio”, possa esservi utile e che possa farvi risparmiare qualche soldino per pensare già al prossimo viaggio. Sarà il primo articolo di tanti, fateci sapere cosa ne pensate, se trovate l’argomento interessante e mi raccomando… risparmiate per viaggiare di più!
Rubrica utilissima così come queste informazioni!😀 Ci è venuta voglia di tornare a visitare Londra
Siamo felicissimi che vi abbiamo fatto voglia di tornare a Londra 😀😍