Rotolandoper il mondo

Zaanse Schans: il villaggio dei mulini a vento 

Copertina-Zaanse-Schans

Indice

Zaanse Schans è un borgo poco distante da Amsterdam, famoso per i suoi mulini a vento. Abbiamo sempre sognato di ammirare i mulini a vento dei Paesi Bassi quindi non poteva esserci occasione migliore per includere questa tappa in un on the road in bicicletta.

Mulino-a-vento

Zaanse Schans si trova nell’Olanda del Nord, a circa venti minuti di auto da Amsterdam e circa ad un’oretta di pedalata. Ci sono molte escursioni in giornata che partono dalla capitale ma vi consigliamo di passarci almeno una notte. Questo perché verso le 17:30 la massa di turisti fa ritorno ad Amsterdam e avrete un villaggio di mulini a vento tutto per voi per ammirare in tranquillità il tramonto e passeggiare tra le abitazioni tipiche. Il villaggio è davvero fiabesco, tanto da sembrare quasi “finto”… non neghiamo che è stata la nostra prima impressione! Però, è risaputo, non sempre le prime impressioni sono corrette. Visitando il museo della città, abbiamo capito che questo piccolo villaggio è preservato e salvaguardato dai suoi abitanti per mantenere viva la cultura e le tradizioni antiche del paese.

Noi-due-sul-molo

Cosa fare a Zaanse Schans

Appena siamo arrivati con la nostra bicicletta dentro il villaggio il cuore batteva forte. Cominciavamo a vedere i mulini a vento in lontananza e le gambe ormai pedalavano da sole per raggiungerne uno il prima possibile. Vedere dal vivo i mulini a vento olandesi è da sempre uno dei nostri più grandi sogni, infatti faceva parte della nostra lista “100 cose da fare prima di morire”. Come anticipato, Zaanse Schans, non è unica solo per i mulini a vento ma anche per il suo villaggio fiabesco composto da casette verdi, dove vengono preservate la cultura e le tradizioni, canali e ponticelli di legno.

vista-sui-mulini-dal-molo

Entrare nei mulini a vento

Bando alle ciance, se decidete di includere Zaanse Schans in un viaggio nei Paesi Bassi è perché probabilmente sognate anche voi di vedere i famosi mulini a vento. E se vi dicessimo che qui è possibile anche entrarci?! Con un piccolo costo d’ingresso, potrete ammirare un mulino al suo interno e vedere come lavora, scoprire cosa si produce all’interno, salire sul balconcino e vedere le pale muoversi da vicino. I mulini sono circa una decina e ogni mulino ha la sua funzione, ecco qui l’elenco:

  • Mulino De Huisman utilizzato per macinare le spezie
  • Mulino De Kat, mulino storico della fabbrica De Kat destinato ancora oggi alla produzione di vernici
  • Mulino Het Jonge Schaap, è una segheria molto interessante. Infatti si possono ammirare tutti i processi di lavorazione del legno. Se volete una piccola anteprima, nelle storie dei Paesi Bassi in evidenza sul nostro profilo Instagram, troverete qualche video
  • Mulino De Bonte Hen, utilizzato come frantoio. “Sopravvive” dal 1693 nonostante sia stato colpito da molti fulmini durante la sua esistenza
  • Mulino De Zoeker, mulino frantoio usato per la produzione di olio, vernici e cacao
  • Mulino De Gekroonde Poelenburg, un altro mulino segheria.
  • Mulino De Os, uno dei mulini più antichi e particolari. È l’unico a non avere le pale perché nel 1916 è stato trasformato in un mulino con motore a Diesel. Nonostante ciò, il funzionamento interno è rimasto originale
  • Mulino Het Klaverblad, piccolo mulino segheria posto sopra ad una stalla usato come seconda fonte di guadagno del contadino
  • Mulino De Bleeke Dood, mulino storico utilizzato per macinare il grano. Per molto tempo ha fornito la farina ai fornai locali

Questi sono i principali mulini a vento della zona. Per avere maggiori informazioni sugli orari d’apertura visitate il sito ufficiale.

interno-di-un-mulino

Villaggio e Zaanse Schans Card

All’interno del villaggio è possibile entrare nelle abitazioni dei mugnai per scoprire come veniva vissuta la loro vita. Sono molto piccoline e non tutte degne di nota. Oltre alle queste tipiche case, all’interno del villaggio c’è il museo del formaggio, il museo degli orologi e il museo degli zoccoli in legno. Poco fuori dal cuore pulsante del borgo, raggiungibile tranquillamente a piedi, troverete il museo di Zaanse Schans che illustrata la storia del villaggio, spiegando anche le sue varie fasi e i suoi momenti di massimo splendore. Viene mostrata anche l’arte locale ed esibiti gli utensili e i vestiti della tradizione. La cosa veramente particolare e carina è che ogni persona all’interno delle attrazioni del villaggio è vestita con gli abiti tradizionali.

Villaggio-Zaanse-Schans

Tutte queste attrazioni sono incluse nella Zaanse Schans Card che costa 15€ per ogni adulto ed è valida per tutta la giornata. Potrete inoltre usufruire di sconti in negozi di souvenir e ristoranti aderenti. Vale la pena acquistarla? Dipende da voi. Tutto quello che abbiamo visto utilizzando questa carta, non ci ha colpito particolarmente. Con il senno di poi, avremmo pagato solo i singoli ingressi delle cose che ritenevamo più interessanti. Tenete conto che gli ingressi nei mulini a vento NON sono inclusi, si acquistano direttamente al loro interno e costano circa 3/4 euro.

Dormire con vista sui mulini a vento

Non potete dire di aver visitato realmente Zaanse Schans se non ci passate almeno una notte. Ci spieghiamo meglio: verso le 17:30 le attrazioni chiudono, il villaggio si svuota e rimangono solo le persone del posto. Avrete praticamente l’intero villaggio e i mulini a vento a vostra disposizione. Si, è vero, non ci potrete più entrare, ma restare ad ammirarli seduti sul molo in completo relax ha il suo fascino. Le uniche persone che incontrererete saranno i padroni dei cani con il loro “Fido” e pochi ragazzi che si divertono a fare qualche tuffo nel fiume. Proprio per, secondo noi, trascorrere una notte a Zaanse Schans è obbligatorio!

Molo-Zaanse-Schans

L’unico B&B all’interno di Zaanse Schans è l’Heerlijck Slaapen op de Zaanse Schans. Noi abbiamo optato per una suite, la camera era carinissima ma soprattutto affacciata direttamente sui mulini a vento. Un luogo romantico, un nido d’amore… Svegliarsi coccolati dalle lenzuola morbidissime ammirando i mulini a vento è stato fantastico. Per non parlare poi della colazione… Prodotti buonissimi, sia salati che dolci. Anche la sala della colazione era bella con in sottofondo della musica super rilassante, perfetta come buongiorno.

Heerlijck-Slaapen-op-de-Zaanse-Schans

Ammirare il tramonto o l’alba circondati dai mulini a vento

Eh, qui non ci sono molte parole…Parlano da sole le immagini! Come sempre i momenti più emozionanti della giornata sono il tramonto o l’alba. Tutto si colora di un rosso intenso e i riflessi dei mulini sull’acqua rendono l’atmosfera magica. Non si può fare altro che sedersi sul molo con i piedi nell’acqua e aspettare quel momento magico che ricorderete per tutta la vita.

Tramonto-sul-paese

 

 

Iscrivermi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti