Rotolandoper il mondo

A caccia di street art tra i canali di Amsterdam

Street-art-di-Amsterdam

Indice

Finalmente è arrivato il momento di parlarvi della street art di Amsterdam! Ormai lo sapete, ne siamo appassionati e crediamo sia il miglior modo per scoprire angoli nascosti delle città e viverla a 360 gradi! Senza contare poi, che la street art è sui muri delle case, degli edifici, sotto i ponti… quindi è tutto totalmente gratuito come vi avevamo accennato nell’articolo 10 cose da fare gratis ad Amsterdam.

NDSM Werf

Iniziamo la nostra “caccia” da NDSM Werf. Questa è la zona con la più alta concentrazione di opere di street art, un connubio di mille colori e vere e proprie opere d’arte tanto da essere diventato il più grande museo di arte di strada del mondo! Si tratta di un ex cantiere navale di 700 metri quadrati abbandonato nel 1984 per poi essere stato occupato abusivamente. La parte esterna del cantiere navale e i dintorni è occupata da tantissimi murales giganteschi, il più celebre di tutti è quello di Eduardo Kobra con “Let me be my self” che raffigura Anne Frank.

Invece la parte interna del cantiere navale, anche questa super colorata e con qualche graffito qua e là, è sede di studi e gallerie.

Interno-dellNDSM-Werf

Questa zona di Amsterdam però è ben lontana dal centro e per arrivarci dovrete attraversare a nuoto il Lado IJ! No dai, scherziamo! Il centro di Amsterdam è ben collegato ad Amsterdam Noord, dove si trova appunto l’NDSM Werf. Vi basterà dirigervi a piedi, con i mezzi pubblici o in bicicletta alla stazione centrale della città. Da lì potrete prendere il battello F4 che vi porterà direttamente a destinazione oppure l’F3 che vi porterà a Buiksloterweg, da qui dovrete fare una bella passeggiata o pedalata per raggiungere il cantiere navale. Entrambi i traghetti sono completamente gratuiti quindi basta che andiate al molo di partenza del traghetto e vi mettiate in fila! Su questi battelli possono salire anche i motocicli, per vedere gli orari aggiornati potete dare un’occhiata al sito ufficiale della compagnia GVB.

Quartiere a luci rosse

Nonostante questa zona sia ambita per ben altri motivi, anche qui troverete street art. Il Red Light Discrict è noto per la trasgressione infatti qui è dove si trovano i coffee shop e le celebri vetrine con le prostitute che in teoria non possono essere fotografate. Proprio per questo, grazie alla fondazione di Street art di Amsterdam è nato il progetto #nofuckingphotos che ha visto come protagonista il vicolo più stretto di Amsterdam, il Trompettersteeg, che è stato riempito di graffiti a questo tema con lo scopo di invitare i turisti ad evitare di immortalare le prostitute in vetrina.

Platanenweg

A maggio del 2019 si è tenuto un festival organizzato dalla fondazione di Street Art di Amsterdam chiamato “If walls could speak” nella parte est della città, precisamente a Platanenweg. Così, passeggiando per questo quartiere residenziale, troverete enormi murales occupare le facciate delle varie case della zona. Insomma: se siete a caccia della street art di Amsterdam, anche questo è un posto che non potete assolutamente perdervi.

Quartiere Jordaan

Nel quartiere Jordaan, precisamente a Prinsengracht, troverete il murales “The London Police”, frasi sull’asfalto e piccole opere dell’artista Invader.

Invader è celebre per aver sparso in diverse aree urbane nel mondo immagini di Space Invaders create con piastrelline di ceramica. A questo proposito esiste un’applicazione, Flash Invaders, in cui ogni volta che si trova una sua opera, si inquadra e si ottengono punti!

Spuistraat e Wijdesteeg

Queste due vie sono colme di graffiti e assolutamente non dovete perdervele in un tour per scoprire la street art di Amsterdam! Qui tra l’altro troverete sull’edificio De Slang (il serpente) in Spuistraat n° 199 la raffigurazione di un serpente che si “muove” lungo la facciata. L’edificio una volta era un centro artistico che accolse i writers che abbellirono queste due vie, oggi però è chiuso definitivamente.

La street art di Amsterdam ormai è celebre in tutto il mondo e vi stupirà con opere magnifiche sparse per tutta la città. Il consiglio è ovviamente di tenere sempre gli occhi aperti, potreste passare in una via che all’apparenza sembra normale e imbattervi in un capolavoro!

Iscrivermi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti