Continua il nostro on the road della Toscana: lasciamo Siena per dirigerci verso la bellissima Val d’Orcia!
Avete presente il classico paesaggio di un quadro? Stradine sterrate con ai lati tantissimi cipressi che seguono la strada?! Ecco l’80% delle vedute sono così! Grazie a questi paesaggi e ai cipressi, ormai il simbolo di tutta la Toscana, la Val d’Orcia è stata dichiarata patrimonio dell’Unesco nel 2004 e oggi è la meta preferita di tanti fotografi, viaggiatori e perfino registi! Conoscete il film “il Gladiatore”? Alcune scene sono state girate proprio qui, tra San Quirico e Pienza!
La valigia a 4 zampe
Quando Achille viaggia con noi prepariamo uno zainetto o una valigetta dove mettiamo tutte le sue cose! Per un viaggio del genere ce ne sono alcune davvero indispensabili:
⦁ La cosa più importante è una ciotola portatile per l’acqua. Su Amazon se ne trovano tantissime. Secondo noi le più comode sono quelle richiudibili che rimangono piatte. Dopo una bella scorrazzata in mezzo ai campi una bella bevuta è necessaria per il vostro piccolo!
⦁ Un giochino per distrarlo durante il viaggio. Anche se le distanze non sono molto lunghe, si passa quasi più tempo in macchina che in giro e quindi serve qualche giochino per non farlo annoiare durante il tragitto
⦁ Una palla! Tutti i cagnolini impazziscono per le palline! Achille va matto per la sua pallina da tennis e vederlo rincorrerla in mezzo al verde è troppo bello!
⦁ La pettorina per la pioggia ed un telo per asciugarlo. Non si sa cosa il tempo abbia in serbo per noi quindi è meglio prevenire, magari non si utilizzano ma cosa costa portarli a dietro?
⦁ Premietti e pappa. Sono cose ovvie e indispensabili per il nostro amico peloso quindi bisogna citarli per non dimenticarsene!
⦁ Disinfettante e cotone. Noi li abbiamo sempre portati con noi perchè Achille ha avuto dei problemini che hanno colpito la zona sotto la pancia e intorno agli occhi. Ora è finalmente guarito ma portiamo sempre queste due cose perchè potrebbe sempre farsi un tagliettino ed è importante disinfettarlo subito per far in modo che non si infetti.
Quando andare?
Il periodo migliore per visitare la Val d’Orcia? In realtà non sapremmo davvero cosa rispondere! Secondo noi è bellissima sempre e qualsiasi stagione potrebbe essere ideale per visitare questa zona. Noi siamo stati in pieno inverno (primi di gennaio) ma nonostante cio’ abbiamo trovato giornate stupende senza un filo di foschia e pochissima gente! Se si vuole andare sul sicuro, in primavera non si sbaglia e anche gli amici a quattro zampe apprezzeranno: campi verde smeraldo dove poter scorrazzare, campi di papaveri e verso giugno distese di girasoli.
Dove dormire con gli amici a 4 zampe?
Questo è il luogo perfetto dove mettere una tenda e dormire in mezzo alla natura ma in Italia, purtroppo, è SEVERAMENTE VIETATO CAMPEGGIARE FUORI DAI CAMPING ED È PUNIBILE PER LEGGE. Non scoraggiatevi, non si potrà dormire in tenda ma ci sono moltissimi agriturismi sperduti, molto belli e caratteristici che sono pronti ad accettare a braccia aperte il vostro cane. Abbiamo alloggiato in un agriturismo molto bello: Locanda Vesuna, vicino a Pienza. Nel 1400 era la dimora di alcuni monaci olivetani e successivamente è stata trasformata in un agriturismo mantenendo però quel fascino che aveva ai tempi! Nell’agriturismo è presente anche un ristorante che in inverno è aperto esclusivamente su prenotazione dato che vengono utilizzati solo prodotti freschissimi comprati giornalmente!
Quali ristoranti accettano i cani?
Per due golosoni come noi la Toscana è un paradiso… Affettati, crostoni, bruschette, pici, ciccia (carne), cantucci sono solo alcune squisitezze che si possono mangiare in Val d’Orcia!
Avendo avuto poco tempo a disposizione abbiamo provato solo un ristorante: La Buca delle Fate, a Pienza. Hanno accettato senza problemi Achille e ci hanno dato un tavolino appartato in modo da far stare anche lui comodo! Ci sono molti coperti ma consigliamo sempre di prenotare perchè è uno dei migliori della zona!
In linea di massima in Toscana non avrete problemi nel trovare un ristorante o un hotel/agriturismo che accetti il vostro amico a 4 zampe! Questa regione è una delle più dog-friendly d’Italia! P.S. ci sono alcuni musei (come quelli delle torture e del terrore) che accettano i cani!