Quando si parla di Trentino-Alto Adige le prime cose che vengono in mente sono il Lago di Braies e le Tre Cime di Lavaredo! Il sentiero per raggiungere le Tre Cime di Lavaredo è spettacolare, è un susseguirsi di panorami mozzafiato alla portata di tutti, grandi e piccini! Iniziamo con qualche informazione utile per raggiungere questo luogo incantato.
Strada a pedaggio e parcheggio
Il sentiero ad anello delle Tre Cime di Lavaredo parte dal Rifugio Auronzo. L’unico modo per raggiungere il rifugio in macchina è mediante una strada a pedaggio. I prezzi sono:
- 30€ per le macchine
- 20€ per i motocicli
- 45€ per caravan e autocaravan
Per raggiungere questa strada a pagamento, vi basterà impostare Google Maps in direzione “Casello Parcheggio 3 Cime di Lavaredo”. Arrivati a destinazione, dovrete pagare il pedaggio per poi proseguire fino ad arrivare al parcheggio del rifugio. Il prezzo comprende anche il costo del parcheggio. ( N.B. : a luglio 2021 il pagamento era consentito solo con i contanti). Fate attenzione, la strada è molto ripida, per salire in macchina sarebbe meglio che, chi guida, sia pratico anche in montagna.
La strada a pedaggio rimane aperta fino ad esaurimento parcheggi e, in alta stagione, è facile che si riempia in fretta.
Altri modi per raggiungere le Tre Cime di Lavaredo
La macchina privata non è l’unico modo per raggiungere il Rifugio Auronzo. Da fine giugno a inizio ottobre è disponibile una navetta con partenza dall’ autostazione di Dobbiaco.
Per il 2021, dal 10/07 al 10/09, è obbligatoria la prenotazione e il pagamento online del biglietto. Qualora ci fossero biglietti invenduti potete provare ad acquistarli alla stazione ferroviaria o alla stazione degli autobus di Dobbiaco. Per le date che non rientrano nel periodo menzionato, i biglietti sono disponibili alle stazioni treni e autobus di Dobbiaco o sulla navetta stessa. I prezzi sono:
- Adulti: €16,00
- Bambini dai 6 ai 13 anni compresi: gratis (se accompagnati da un adulto) – €9,00 (se non accompagnati da un adulto)
- Bambini sotto i 6 anni: gratuiti
- Cani: €9,00 (con obbligo della museruola)
I biglietti vengono venduti nella formula “andata e ritorno”. Per controllare gli orari e prenotare, potete visitare il sito ufficiale.
Sentiero ad anello
Il tempo di percorrenza del sentiero ad anello completo è di 4 ore circa. Ecco in ordine le diverse tappe:
- Il sentiero inizia dietro il Rifugio Auronzo e la prima tappa è il Rifugio Lavaredo
- Dal Rifugio Lavaredo si prosegue per il Rifugio Locatelli, durante questo tragitto si attraverseranno la Forcella Lavaredo e il Col Forcellina. Appena giunti al Rifugio Lavaredo, vi troverete davanti a un bivio: il sentiero di sinistra è più corto ma più faticoso, il sentiero di destra è poco più lungo ma più facile
- Dalla Forcella Lavaredo bisogna seguire il sentiero basso per arrivare al Rifugio Locatelli. Durante il tragitto alla vostra sinistra verrete accompagnati da un panorama pazzesco sulle Tre Cime.
- Dal Rifugio Locatelli, per tornare verso il parcheggio, si alterneranno discese e salite piuttosto ripide fino ad arrivare alla Malga Langalm
- Arrivati alla Malga Langalm il sentiero torna abbastanza pianeggiante fino al parcheggio del Rifugio Auronzo
Livello di difficoltà del sentiero
Il sentiero, soprattutto il primo pezzo (fino ad arrivare più o meno al Rifugio Locatelli), è abbastanza semplice e per questo molto frequentato. In vita nostra, dopo i numerosi trekking percorsi, non abbiamo mai visto sentieri così affollati. Proprio questo primo pezzo, poco faticoso ,è percorribile anche con i bambini.
Dal Rifugio Locatelli in poi, il sentiero diventa più stretto e più ripido, sia in salita che in discesa. Questo ultimo pezzo, essendo un pelo più complicato, è sicuramente meno affollato ed è adatto a persone un pochino più allenate. Il consiglio per i meno esperti/allenati, una volta raggiunto il Rifugio Locatelli, è di tornare indietro dalla stessa strada dell’andata.
Nei rifugi menzionati si può mangiare e, in alcuni, anche dormire. In altissima stagione (luglio/agosto quando c’è mooolta gente) vi conviene prenotare prima chiamando direttamente la struttura.
Se potete scegliere un periodo in cui cimentarvi in questo trekking, vi consigliamo i mesi di giugno e settembre. Nei mesi di luglio e agosto il percorso è davvero molto affollato e si perde un po’ lo spirito “wild” della montagna.