Il Lago di Braies, in estate, è uno dei luoghi più visitati e affascinanti del Trentino-Alto Adige, un lago di colore verde turchese circondato da fitti boschi ed enormi montagne che si riflettono sull’acqua. La sua bellezza attira milioni di visitatori ogni anno, pensate che in estate circa 15.000 persone al giorno fanno tappa al lago per ammirare la sua bellezza! La sua popolarità dovuta dalle meravigliose foto che girano sui social e alla serie TV “A un passo dal cielo” in onda sulla Rai, non deluderà le vostre aspettative. Il lago è bello proprio come nelle foto, senza trucco, senza inganno o qualche “effetto magico” dei filtri fotografici!
Quando visitare il Lago di Braies?
Il Lago di Braies e l’ambiente circostante formano un luogo magico, surreale e quasi fiabesco che cambia colori e atmosfera con lo scorrere delle stagioni. Immaginatevi di ammirarlo con i colori splendidi dell’autunno, quando è ghiacciato e circondato dalla neve in inverno… oppure in primavera quando il ghiaccio inizia a sciogliersi o in estate a bordo della celebre barchetta! Non c’è una risposta vera e propria a questa domanda, dipende da come amate vivere la montagna. In estate però, potrete noleggiare la barchetta e fare il trekking introno al lago in tranquillità. Nel resto delle stagioni il noleggio barca non è disponibile ma potete comunque fermarvi ad ammirare questo spettacolo della natura.
Dove parcheggiare e limitazioni alla circolazione in estate
Se decidete di visitare il Lago di Braies in estate dovete sapere che, per preservare la natura e limitare il traffico, dal 10 di luglio al 10 di settembre di ogni anno, vengono posti dei limiti di ingresso. In questo periodo, dalle ore 09.30 alle ore 16.00 l’accesso all’area è consentito solo a piedi, in bici oppure tramite navetta. In questa fascia oraria, è possibile anche accedere con la propria auto solo se si prenota il parcheggio online o se siete in possesso di un premesso di transito qualora doveste soggiornare in una struttura ricettiva o pranzare/cenare in un ristorante all’interno dell’area soggetta a restrizioni. L’uscita dalla Valle di Braies può essere effettuata a qualsiasi ora e chi soggiorna all’interno dell’area otterrà un permesso di transito valido per tutta la durata del soggiorno.
A piedi
Potete raggiungere il lago a piedi dalle seguenti località:
- Dal Parcheggio Segheria a Ferrara (frazione del comune di Braies) seguendo il sentiero Viktor Wolf Edler con Glanvell (numero 1) della durata di 1,5 ore
- Dalla stazione dei treni di Monguelfo seguendo il sentiero 2A che conduce a Ferrara da lì, proseguire sul sentiero 1. Durata totale 3 ore
- Dalla stazione dei treni di Villabassa, seguite il sentiero 1 che porta a Ferrara a da lì prendere il sentiero 1 (Viktor Wolf Edler con Glanvell). Durata totale 3 ore
Entrando nella Valle di Braies a piedi, potrete accedere in qualsiasi momento della giornata senza limiti di accesso. I sentieri indicati sono semplici, con un dislivello 300/400 mt circa in base a quello scelto ed è adatto anche alle famiglie.
In bici
È possibile raggiungere il lago anche in bici da Ferrara o da Monguelfo in circa 40 minuti di pedalata. Anche in questo caso potete entrare in qualsiasi momento. Se non avete dietro la vostra bici, potete pensare di noleggiarne una in loco.
In navetta
Le linee che portano al lago sono la 439 che parte da Monguelfo e la 442 che parte da Dobbiaco. Per l’anno 2021, nel periodo con limitazioni di accesso (10 luglio – 10 settembre), è obbligatoria la prenotazione e il pagamento online. I prezzi della navetta andata e ritorno sono i seguenti:
- Adulti: €10,00
- Bambini dai 6 ai 13 anni compresi: €6,00
- Bambini sotto i 6 anni: gratuiti
- Cani: €6,00
Qualora sceglieste di fare solo l’andata si paga la metà.
Se siete una famiglia potete usufruire della “carta famiglia” valida per massimo 2 adulti e 4 bambini al prezzo di €25,00 andata e ritorno.
In macchina
Durante il periodo di restrizioni è fortemente consigliata la prenotazione del parcheggio. Prima delle 9.30 e dopo le 16, è comunque possibile accedere alla zona in auto senza alcun permesso ma difficilmente troverete parcheggio. Anche se le restrizioni iniziano alle 9.30, è facile che i parcheggi si riempiano prima in quanto il parcheggio è prenotabile già dalle ore 8. Il prezzo del parcheggio più il permesso di passaggio è di 15€. Se visitate il lago in un altro periodo nel quale non ci sono restrizioni di accesso, vi suggeriamo di lasciare la macchina al primo parcheggio che trovate appena entrati nella Valle di Braies, è più economico rispetto agli altri (6€ l’intera giornata). Più vi avvicinate al lago, più il prezzo del parcheggio aumenterà (10/15€ al giorno)
Per maggiori informazioni, prenotazioni della navetta o del parcheggio e noleggio bici potete consultare il sito ufficiale della Valle di Braies
Trekking intorno al lago
Una volta arrivati al Lago di Braies, dovete assolutamente percorrere il sentiero ad anello intorno al lago dal quale ammirerete il panorama da diverse angolature. Non vi staccherete nemmeno un secondo dalla vostra macchina fotografica e rimarrete a bocca aperta davanti a questo spettacolo della natura. Il percorso dura 1h/1h30 (senza considerare le pause per le foto), è semplice e adatto anche a famiglie. Non è interamente percorribile col passeggino, in alcuni punti ci sono degli scalini.
Noleggio barca sul Lago di Braies
Il noleggio della barchetta presso La Palafitta è una delle motivazioni principali che spinge 15.000 persone a visitare questo lago. Viaggiare a sfioro sull’acqua color verde turchese ammirando le meravigliose Dolomiti, non ha prezzo… noi l’abbiamo fatto con il nostro Achille, i cani sono accettati a bordo! Il prezzo del noleggio della barca è di 29€ per 1h e si può salire in massimo 4 persone. Non è possibile prenotare la barca in anticipo e dovrete pagare l’importo per 1h (solo in contanti). Se tornate 30 minuti dopo l’inizio del noleggio, vi verranno restituiti 10€. Quindi il costo del noleggio per 30 minuti costa 19€ mentre per un ora 29€. La palafitta è aperta nei mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre dalle 10.00 alle 17.00 e luglio/agosto dalle 08.30 alle 18.30.