Il Blausee (lago blu), è un gioiellino incastonato nelle Alpi Bernesi. Vi lascerà a bocca aperta grazie al suo colore turchese, visibile anche nelle giornate nuvolose e piovose (come è capitato a noi!), dovuto a sorgenti sotterrane naturali. È tra i laghi alpini più famosi della Svizzera ma purtroppo è necessario pagare un biglietto d’ingresso per visitarlo!
La leggenda
Come molti laghi, anche Blausee cela una leggenda legata a una coppia di innamorati: una giovane ragazza bellissima e un pastore che viveva nelle vicinanze del lago. I due innamorati passavano le serate al chiaro di luna, vagando sul lago con una barchetta e sognando la loro vita futura. Purtroppo questa bellissima storia d’amore durò poco, il pastore perse la vita cadendo in un dirupo mentre trasportava un carico di fieno. Da quel giorno, la giovane fanciulla dal cuore spezzato, iniziò a raggiungere il centro del lago con la barchetta per gridare al cielo il suo dolore, proprio nel luogo che è stato cornice della loro felice storia d’amore. In una triste mattina, la fanciulla e la sua barca vennero ritrovate sul fondo del lago ma con una differenza: il lago aveva cambiato colore! Improvvisamente era diventato di un blu intenso, esattamente come il colore degli occhi della giovane innamorata.
Dove si trova e come raggiungerlo
Il Blausee si trova nel Cantone Berna, più precisamente nella Valle della Kander, tra Frutigen e Kandersteg. Potete raggiungerlo facilmente cercando “Bluelake Parking” su GoogleMaps oppure inserendo l’indirizzo “Blausee 222, 3717 Blausee, Svizzera”. Seguendo queste indicazioni, arriverete al parcheggio gratuito situato davanti alla biglietteria.
Orari e prezzi
Il Lago Blu, è aperto tutti i giorni dalle 09 alle 21, tranne nei casi in cui viene prenotato per eventi privati. Per questo il consiglio è di consultare il sito ufficiale prima della visita in modo da non trovarsi una spiacevole sorpresa.
I prezzi si differenziano in base al giorno della settimana e all’orario di ingresso, a partire dalle 18, si applicano tariffe più basse. Eccoli nello specifico:
Dal lunedì al venerdì:
- Dalle 09 alle 18: adulti 10 chf, bambini 6 chf
- Dalle 18 alle 21: adulti 8 chf, bambini 4 chf
Dal sabato alla domenica e festività:
- Dalle 09 alle 18: adulti 12 chf, bambini 8 chf
- Dalle 18 alle 21: adulti 10 chf, bambini 6 chf
I bambini sotto i 6 anni sono gratuiti e usufruiscono della tariffa scontata fino ai 15 anni inclusi. L’ingresso ai cani è consentito al guinzaglio e non pagano! I biglietti sono acquistabili allo shop oppure alla reception dell’hotel e includono: l’ingresso al parco e l’accesso ai trekking dell’area, visita all’allevamento di trote, accesso all’area picnic/barbecue, al playground (per i bambini, disponibile solo in estate) e il tour sulla glass-bottom boat (barca con fondale di vetro) disponibile fino alle 18.
Cosa fare a Blausee
Oltre a quanto incluso nel biglietto d’ingresso, potrete ammirare il lago da più punti di vista percorrendo uno dei 5 sentieri disponibili all’interno del parco: Bridge-path, Canyon-path, Sommerau-path, Lake-path o Forest-path. Troverete una mappa con l’indicazione del percorso direttamente in loco.
Il sentiero che abbiamo percorso noi è il Lake-path, che gira tutto intorno al lago e dura 10/15 minuti. Questo breve percorso vi porterà sul ponte da cui potrete ammirare la statua della giovane fanciulla dagli occhi blu scolpita da Raphael Fuchs per celebrare la leggenda di Blausee. È adatto a tutti, fate solo attenzione che in caso di pioggia è scivoloso e fangoso.
All’interno dell’area trovate anche ristoranti, un hotel e una SPA. Per esperienze ancora più indimenticabili fate un’immersione nel lago oppure concedetevi un picnic con prodotti locali.
Il lago non è balneabile ed è vietata la pesca.
Nei dintorni
Se decidete di accedere al parco solo per vedere Blausee ed eventualmente fare il giro in barca, senza fermarvi oltre, avrete tempo per visitare qualcos’altro nelle vicinanze. Il lago dista a 30 minuti da Thun e l’omonimo lago, a 40 minuti da Interlaken e Berna oppure a 50 minuti dalla cittadina di Lauterbrunnen (in foto), famosa per la sua cascata.