Rotolandoper il mondo

Tour delle Isole Borromee

Cigno-a-Baveno

Indice

Ciao viaggiatori in questo post vi proponiamo una gita poco fuori Milano! Stiamo parlando di un bellissimo tour delle Isole Borromee sul Lago Maggiore.

Isole Borromee

Queste isole divennero proprietà della famiglia Borromeo nel XIV secolo e tutt’ora sono di loro proprietà. La cosa interessante è che tra l’isola Madre e l’isola Bella si possono contare più di 2000 specie di piante diverse, un vero spettacolo!

Fiori-isola-Madre

Fiori-isola-Madre

Fiori-isola-Madre

Vi consigliamo di acquistare i biglietti d’ingresso ai palazzi e ai giardini on-line in modo tale da poter entrare direttamente saltando la fila.

Il top per questa gita sarebbe unire il tour a un bel giretto in moto, cosa che purtroppo non abbiamo potuto fare dato che la nostra moto ci ha abbandonato, quindi siamo stati costretti ad andare in macchina. Dopo circa 1 ora e mezza di viaggio da Milano siamo arrivati a Baveno, una piccola località a pochi chilometri da Stresa.
In attesa del primo taxi boat, ci siamo seduti su panchine rivolte verso un magnifico paesaggio: lago, montagne e cigni. Abbiamo subito colto l’occasione per scattare qualche foto!

Cigno-a-Baveno

Isola Madre

L’Isola Madre, con il suo meraviglioso palazzo e giardino botanico, è la più grande delle tre isole. Dei cartelli segnalano il percorso completo da seguire per ammirare i giardini con i suoi fiori coloratissimi e gli alberi giganti come il cipresso di cashmir salvato nel 2006 dal Dottor D. Zanzi in seguito a una violenta tromba d’aria, i volatili orientali come fagiani dorati, pavoni bianchi e pappagalli, ma soprattutto panorami mozzafiato del lago.

Isola Bella

L’Isola Bella, molto simile alla precedente, non è abitata e anch’essa ha un palazzo e i giardini botanici. Quest’isola è la nostra preferita, il palazzo è molto grosso e si possono anche visitare i sotterranei situati quasi allo stesso livello del lago. L’imponente Teatro massimo, affiancato da due scalinate che conducono ad una terrazza panoramica, è il protagonista del giardino.

Teatro-Massimo

 

 

Isola dei Pescatori

L’Isola dei Pescatori è piena di viuzze dalle quali si può scorgere il lago. È l’unica delle tre ad essere abitata e si gira tranquillamente in un’oretta. Su quest’isola ci sono parecchi ristoranti e bar dove poter pranzare o fare merenda. Purtroppo non ve ne possiamo consigliare nessuno dato che abbiamo deciso di portarci dei panini da casa. Sull’isola dei Pescatori si può anche cenare nonostante i taxi boat terminino il loro servizio nel tardo pomeriggio grazie al servizio notturno offerto ai clienti dai ristoranti stessi.

Una volta terminato il tour siamo tornati alla “base” (Baveno) e prima di tornare a casa abbiamo deciso di fare una passeggiata a Stresa.

Stresa è da visitare assolutamente se si è nei paraggi, non è particolarmente grossa ma ci sono tantissimi negozietti e posti dove poter mangiare e fare merenda. Ovviamente siamo caduti in tentazione… un odore dolce, simile a quello delle torte della nonna, ci ha ipnotizzato e ci ha portati alla “Pasticceria Marcolini”, in via Vincenzo De Vit, che vi consigliamo vivamente.

Anche questa gita sul lago è giunta ormai al termine… #staytuned presto pubblicheremo altri post!

Iscrivermi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti