Natale si avvicina, per questo vi racconteremo il nostro incantevole viaggio in una città che durante il periodo natalizio si trasforma e diventa magica: PRAGA! Capitale della Repubblica Ceca, attraversata dal fiume Moldava che con i suoi ponti conferisce un’atmosfera romantica alla città.
Abbiamo visitato Praga agli inizi di dicembre durante il ponte dell’immacolata. Il freddo era pungente, consigliamo di armarsi di felpe,maglioni pesanti, calzettoni, cappello e sciarpa di lana per non “soffrire” troppo.
Amiamo l’atmosfera natalizia, chi ha già letto il post “Le differenze tra Bruxelles e Bruges sotto Natale” lo avrà sicuramente capito, per questo da qualche anno a questa parte sfruttiamo questo ponte per visitare i migliori mercatini di Natale e per scoprire qualche nuova città europea.
Il 2016 è stata la volta di Praga che è sicuramente una città magica e l’atmosfera natalizia ne accentua la magia. Nel centro della storica piazza della città vecchia, Staroměstské náměstí, un albero natalizio gigante viene circondato dai nostri amatissimi mercatini di Natale con i tetti innevati.
Staroměstské náměstí
Questa piazza possiede molti monumenti importanti come la chiesa gotica di Santa Maria di Tyn e il celebre Orologio Astronomico di epoca medievale. È fantastico riunirsi insieme ad altre migliaia di persone per aspettare che allo scoccare dell’ora il meccanismo del “Corteo degli Apostoli” si animi. Consigliamo di salire sulla torre dell’orologio preferibilmente verso l’ora del tramonto, si gode una vista spettacolare su tutta la città!
Pražský Hrad
Da non perdere assolutamente la visita al Castello, Pražský Hrad, nel quartiere di Hradčany. Vi consigliamo di comprare i biglietti direttamente alla biglietteria del castello. Ci sono diversi prezzi in base a cosa si vuole vedere,inoltre ci sono sconti per famiglie, bambini, gruppi, e giovani sotto i 26 anni.
Abbiamo deciso di raggiungere il castello partendo dalla piazza principale della città a piedi. Non ci vuole molto, basta poca pazienza e dopo circa 20 minuti e qualche salitina si raggiunge questo magnifico quartiere. Durante il tragitto siamo passati tra viuzze piene di negozietti di dolci, di souvenir e di caramelle. È molto bello fermarsi a vedere come fanno le caramelle e osservare il processo di lavorazione!
Si passa anche sopra il Karlův most , Ponte Carlo, un lungo ponte pedonale in pietra con varie statue. Il ponte è super affollato quasi ad ogni ora del giorno ed è frequentato da turisti, artisti di strada e musicisti.
Mi raccomando, occhi aperti, appena si arriva dall’altra parte del fiume, precisamente nel quartiere Malá Strana, sotto il ponte, ci sono altri mercatini e delle piccole stalle dove i bambini possono dare da mangiare agli animali. Il quartiere del castello è situato su una delle alture su cui si sviluppa Praga e, inutile dirlo, la vista è pazzesca!
Il castello fu eretto verso la fine dell’Ottocento dalla dinastia dei Přemyslidi, fu sede dei principi di Boemia, dei Re di Boemia e con Carlo IV divenne sede del Sacro Romano Impero. Data l’importanza nel corso dei secoli il castello è stato ampliato con altri edifici come la Cattedrale gotica di San Vito e il Vicolo d’oro. I bellissimi gargoyles della cattedrale sono simbolo della Repubblica Ceca e della capitale! Invece il Vicolo d’oro, caratterizzato da piccole casette colorate, inizialmente fu l’abitazione delle guardie reali, successivamente ospitò anche scrittori e artisti come il famoso Franz Kafka.
In una galleria, dentro il vicolo d’oro, sono esposte tantissime armi e armature medievali e, con poche corone, è possibile provare addirittura una balestra! All’interno ci sono anche dei negozi di souvenir con vari oggetti a forma di ascia, spade, armature ed elmi, tutte cose inerenti al luogo. Vi consigliamo di assistere al cambio della guardia che avviene a mezzogiorno, accompagnato da una banda che scandisce il ritmo della marcia. Ah, quasi dimenticavamo di dirvelo, ovviamente dentro al castello non possono mancare i mercatini di Natale!
Josefov
Un altro quartiere molto interessante è quello ebraico, Josefov. Il tour del quartiere comprende il cimitero ebraico e le sinagoghe più importanti della città. È un’esperienza unica che permette di riflettere. Il cimitero ebraico è davvero toccante e solo al pensiero ci vengono i brividi! È il più antico d’Europa conservatosi fino ad oggi e possiede circa 12.000 lapidi ammucchiate una sopra l’altra in uno spazio molto limitato. Questo è l’unico posto dove per secoli gli ebrei hanno potuto seppellire i loro cari. La sinagoga che ci ha colpito di più è la Sinagoga Spagnola, è davvero una meraviglia! Non è molto grande, si sviluppa su due piani ed è tutta ricoperta d’oro!
La “Casa Danzante” è il simbolo moderno di Praga. Era destinato ad essere un centro culturale ma oggi è sede di uffici di multinazionali e al settimo piano del palazzo un ristorante francese offre una magnifica vista della città.
A Praga non siamo mai andati a pranzo o a cena al ristornate, abbiamo mangiato sempre ai mercatini dove si possono trovare i classicissimi panini con i wurstel, con il prosciutto di Praga e il buonissimo trdelnìk, dolce ceco, ungherese e slovacco, da noi soprannominato “rotolino” per questioni pratiche! È una sorta di brioche arrotolata cosparsa di cannella e zucchero, cotta sulla brace con un meccanismo che la fa ruotare per rendere la cottura uniforme, infine può essere farcita con nutella o marmellata. Se amate la birra, Praga è la città giusta per voi! Noi non ne andiamo matti ma abbiamo notato che costa poco più dell’ acqua!
Consigliamo di alloggiare in uno dei tanti B&B che ci sono tra la piazza principale e il Ponte Carlo, secondo noi è la zona migliore dato che è vicinissima al centro. Noi abbiamo soggiornato qui: Hotel King George, si gusta una colazione internazionale molto ricca ed è situato in una posizione comoda infatti abbiamo preso la metro solamente per raggiungere l’aeroporto, abbiamo visitato tutta la città a piedi.