Cari viaggiatori, bentornati! Come già anticipato nel precedente post (Colmar, il paese delle fiabe), durante il nostro viaggetto in Alsazia abbiamo visitato Strasburgo, nota come capitale europea e del Natale… un mix perfetto tra modernità e tradizione.
Dato che avevamo solo una giornata a disposizione per visitare questa città siamo partiti presto. Per comodità abbiamo deciso di lasciare la macchina al parcheggio a pagamento della stazione centrale ma… ATTENZIONE!!!
Leggete bene cosa c’è scritto accanto al prezzo prima di imbattervi come noi in una salatissima sosta! Abbiamo letto 1€ scritto in grosso e abbiamo subito pensato che il prezzo fosse, come in tutti i parcheggi, all’ora invece costava la bellezza di 1€ ogni quarto d’ora! Nonostante la tariffa in base alle ore di permanenza si abbassasse, abbiamo comunque pagato 37€!
Dopo questo inconveniente, che “fortunatamente” abbiamo scoperto a fine giornata, ci siamo lasciati stupire da questa fantastica città!
Cathédrale Notre-Dame de Strasbourg
Siamo partiti a piedi dalla stazione centrale percorrendo la Grand Rue. Questa strada porta direttamente alla Cathédrale Notre-Dame de Strasbourg passando in mezzo a case tipiche, ristoranti e negozietti uno più bello dell’altro.
Non si può non accorgersi di essere arrivarti a destinazione… la cattedrale è mastodontica, lascia senza fiato! Si tratta di un’architettura in stile gotico alta ben 142 metri! Quasi 100 in più della cattedrale di Notre-Dame de Paris e più di 30 metri rispetto al Duomo di Milano. La cattedrale non è mai stata terminata a causa delle enormi dimensioni, infatti si nota chiaramente la mancanza di una delle due torri. Osservandola è possibile notare molti dettagli e le domande sorgono spontanee: com’è possibile che sia così tanto grossa e allo stesso tempo così dettagliata?!
L’interno della chiesa custodisce parecchi tesori tra cui 3 organi, il più importante lo si trova sulla parte sinistra della chiesa. Un orologio astronomico costruito tra il 1572 e il 1574, un capolavoro frutto di studi astronomici, matematici e fisici.
Grande Île
Strasburgo è piena di storia, la zona del centro, nota come La Grande Île è patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1988. Questo quartiere comprende anche la Petite France, antico quartiere di conciatori, mugnai e pescatori. Ospita numerose case a graticcio come la Maison des Tanneurs e la Maison Haderer. Purtroppo non sono originali ma sono ricostruzioni fedeli dato che durante la Seconda Guerra Mondiale furono distrutte dai bombardamenti.
Vicino alla Petite France è possibile ammirare i Ponts Couverts. Hanno conservato il nome malgrado la scomparsa della copertura nel 18° secolo. È dominato da tre ponti e quattro torri che durante l’epoca medievale erano un punto strategico di difesa. Consigliamo anche la visita delle chiese protestanti di St-Pierre-le-Jeune e Saint-Thomas.
Se visitate la città durante la bella stagione non potete assolutamente perdervi, il Giardino Botanico e il parco dell’Orangerie (a pochi minuti dalle istituzioni europee). All’interno del parco potrete noleggiare una barca per navigare sul lago o fare passeggiate.
Il Museo del Cioccolato è adatto a grandi e piccoli golosoni come noi. Permetterà di scoprire i segreti di questo prodotto, dalla coltivazione del cacao fino alla produzione del cioccolatino, e di assaporare qualche piccola delizia.
A proposito di cibo, vogliamo consigliarvi l’Epicerie, a 3 minuti a piedi da Place Kleber. Ci ha stupiti appena abbiamo aperto la porta! All’ingresso c’è un “sipario” che divide l’entrata dal ristorante, è pieno di tantissimi tavolini ma la cosa che ci ha colpito di più è la vecchia stufa utilizzata come tavolo! In questo magnifico caffè francese si possono assaggiare buonissime Tartines, delle bruschette giganti farcite con formaggi, confetture, affettati o verdure.
Natale a Strasburgo
Come vi abbiamo già anticipato, questa città è la Capitale del Natale! Pensate che l’edizione dei mercatini natalizi di Strasburgo del 2017 è stata la 446esima quindi la prima risale al 1570!!! Nel periodo tra novembre e gennaio le piazze della capitale vengono circondate da tantissimi mercatini natalizi e le vie della città si colorano di luci, il tutto viene accompagnato dalle melodie natalizie di qualche artista di strada. Un vero e proprio paradiso natalizio!
Dove?
Potrete respirare aria natalizia nella Place Kléber, Place Broglie, Place du Temple-Neuf, Place de la Cathédrale, Place Gutenberg, Place Benjamin-Zix, Place Grimmeissen, Place Saint-Thomas, Place Saint-étienne e infine nella Place du Marché aux poissons dove potrete assaggiare specialità tipiche alsaziane come i bredle biscuits, il vin brulé, le birre e il foie gras.
Beh viaggiatori, adesso è il vostro momento! Prenotate un bellissimo viaggio in questa città o un piccolo tour dell’Alsazia!
Sicuramente ci ritornerei altre 10-100 volte, lo consiglio a tutti visitarlo!!
Anche a noi è piaciuta moltissimo!!