Rotolandoper il mondo

L’artigiano in fiera: qualche ora in giro per il mondo

L'artigiano-in-fiera

Indice

A inizio dicembre a Milano, esattamente a Rho Fiera, si ha la possibilità di girare il mondo in una sola giornata nella magnifica fiera “L’artigiano in Fiera”!

Per noi “L’artigiano in Fiera” è il primo “campanello d’allarme” che annuncia l’arrivo del Natale! Il secondo, invece, è il viaggio in una città europea piena di mercatini di Natale che puntualmente facciamo durante il ponte dell’Immacolata.

Nell’Artigiano in Fiera si possono trovare moltissimi prodotti artigianali provenienti da tutto il mondo! Si possono trovare vestiti, soprammobili, piatti tipici… Insomma un sacco di idee per i regali natalizi.

Tunisia

Giappone

La fiera è divisa in padiglioni a loro volta suddivisi in stand. Ogni stand è “occupato” da un artigiano che vende i suoi prodotti o i prodotti della sua terra. Gli artigiani provengono da tutto il mondo e si possono trovare davvero le cose più strane e particolari! Un esempio?! Le “frecce della medicina” dei nativi americani, un amuleto che porta armonia, serenità e pace alla famiglia che la possiede allontanando l’energia negativa.

l-artigiano-in-fiera

Ciò che però, ogni anno, ci emoziona e ci fa rivivere tanti ricordi sono i profumi! In giro per la fiera si sentono milioni di profumi: spezie, incensi, specialità culinarie, essenze… Veramente di tutto e di più! Proviamo sensazioni uniche: chiudiamo gli occhi e viaggiamo con la mente! Torniamo nei souk di Marrakech con i profumi delle spezie, nei templi vietnamiti con gli odori dell’incenso oppure riassaporiamo i piatti che abbiamo assaggiato in giro per il mondo sentendo qualche profumino che ce li ricorda! I profumi hanno davvero il potere di far tornare indietro nel tempo per rivivere viaggi o di catapultare in realtà mai visitate!

L-artigiano-in-fiera

L-artigiano-in-fiera

Dove Mangiare?

In giro per “L’artigiano in Fiera” non troverete solo stand che vendono oggetti ma troverete anche qualsiasi specialità culinaria proveniente da tutto il mondo! Ovviamente la gastronomia va molto di più negli stand europei dove invitano i visitatori ad assaggiare qualsiasi cosa: frutta, formaggi, affettati, pane, creme, salse, marmellate, cioccolato, succhi, vini, liquori, grappe… di tutto e di più! Ma se come noi non sarete mai sazi ci sono anche degli stand/ristoranti sia di street/finger food che dei veri e propri ristoranti con tanto di menù! Noi abbiamo provato a mangiare in Messico, Grecia, ovviamente Italia, America e perfino in Vietnam dove abbiamo gustato gli squisiti involtini vietnamiti!  Si mangia bene ovunque l’unica “pecca” è il pezzo, tutto è un pelo più costoso rispetto al normale.

Come raggiungerla e dove parcheggiare?

La fiera, di solito, dura 9 giorni dai primi di dicembre fino a dopo il ponte dell’Immacolata e l’ingresso è gratuito! Vi consigliamo di parcheggiare al posteggio dell’ATM di Molino Dorino e poi di prendere la metro e fare 2 fermate per raggiungere la fiera. Il prezzo del parcheggio a Rho è molto elevato, più di 15 euro al giorno invece a Molino Dorino solo 2 euro! Di solito noi ci passiamo una giornata intera dalla tarda mattina fino alle 19/20, così facendo riusciamo a girarla quasi tutta soffermandoci sui posti che ci attirano di più.

Non c’è molto altro da dirvi su questa fiera, la cosa migliore sarebbe visitarla! Che aspettate?! Per qualsiasi altra informazione che ci potrebbe essere sfuggita potete visitare il sito ufficiale.

Nello stesso periodo a Milano c’è anche un altro evento storico, la “fiera degli Obej Obej”! Dal 07 al 10 dicembre, in occasione della festa del patrono di Milano (Sant’Ambrogio), vengono allestiti dei mercatini natalizi intorno al Castello Sforzesco. Sarebbe un peccato non andare se siete di passaggio in questo periodo!

Iscrivermi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti