Rotolandoper il mondo

Parco nazionale del Cilento

Parco-Nazionale-del-Cilento

Indice

Nella Campania meridionale, più precisamente nella provincia di Salerno, sorge il bellissimo Parco Nazionale del Cilento. Il Parco Nazionale del Cilento è il secondo più grande d’Italia e vanta numerosi luoghi di interesse. Terra di ineguagliabile bellezza: ricca di storia, aree verdi e coste meravigliose. È senz’ombra di dubbio uno dei territori più belli di tutta la regione campana.

Adesso entriamo più nello specifico per conoscere meglio questo parco italiano invidiato in tutto il mondo:

La costa

La costa del Cilento, di cui vi abbiamo già parlato nell’articolo 5+1 spiagge da non perdere nel Cilento, è uno dei punti di forza del Parco Nazionale del Cilento. Si estende dal Golfo di Salerno e prosegue fino al Golfo di Policastro. La costa cilentana è un susseguirsi di calette magnifiche alcune raggiungibili solo via mare e lunghe lingue di sabbia facilmente raggiungibili con la propria auto. Mare cristallino e tramonti da sogno caratterizzano questa bellissima area del Parco Nazionale del Cilento.

Spiagge-nel-Cilento

Paestum

A Nord del Parco Nazionale del Cilento si trova uno dei siti archeologici meglio conservati e belli di tutto il mondo: Paestum, antica città della Magna Grecia inizialmente chiamata Poseidonia in onore di Poseidone. Successivamente venne occupata dai Lucani e infine dai Romani che fondarono una colonia chiamandola proprio Paestum. Ad oggi, all’interno del sito, spicca su tutto il Tempio di Nettuno, uno dei templi greci meglio conservati in assoluto. Dal 1998 tutto il sito archeologico di Paestum viene riconosciuto come patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Per prezzi ed informazioni consultate il sito ufficiale.

Paestum

Grotte di Pertosa e Auletta

Situate nel massiccio dei Monti Aburni, le Grotte di Pertosa Auletta sono uno dei luoghi di interesse più famoso dell’entroterra del parco nazionale del Cilento. In questo complesso di natura carsica si possono ammirare moltissime stalattiti e stalagmiti. Le più famose sono quelle che andranno a comporre “il bacio”: una stalattite e una stalagmite stanno per unirsi formando una colonna, si stima che questo avvenimento si attende da circa 20.000 anni! Oltre ad ammirare questo evento unico, le Grotte di Pertosa sono famose anche perché sono le uniche in Italia in cui è possibile navigare un fiume sotterraneo durante la visita, il Negro. Le grotte si possono visitare solamente con una guida in una visita che dura circa 1 ora. Per prezzi ed informazioni consultare il sito ufficiale.

Grotte-di-Pertosa-Auletta-Parco-Nazionale-del-Cilento

Gole del Calore

Senza ombra di dubbio le Gole del Calore potrebbero essere uno dei luoghi più affascinanti del Parco Nazionale del Cilento ma purtroppo l’abbiamo trovato in uno stato di semi-abbandono. Il punto informazioni era chiuso e al numero di cellulare esposto, non ha mai risposto nessuno. Non sappiamo se sia dovuto al fattore Covid o ad una mancanza di organizzazione dell’ente predisposto. Detto ciò, all’interno della zona delle Gole del Calore si possono fare diverse attività: trekking, passeggiate a cavallo, escursioni in canoa e canyoning. Si può ammirare la vegetazione costeggiata dal fiume, esplorare una grotta di un eremita e attraversare un ponte medievale, il Ponte di Fellito.

Gole-del-Calore

Cascate dei Capelli di Venere

Tra i luoghi di interesse del Parco Nazionale del Cilento non può mancare una menzione alle cascate dei Capelli di Venere. Si trovano nei pressi del paese Casaletto Spartano e sono sicuramente le cascate più famose e visitate di tutto il parco. Per ammirare questo spettacolo della natura, bisogna impostare il navigatore verso Casaletto Spartano, vi porterà in un parcheggio gratuito proprio di fronte all’ingresso dell’oasi. L’ingresso per ammirare le cascate dei Capelli di Venere costa 3€ a persona. Anche se su internet si trovano molti articoli in cui dicono che sia possibile fare il bagno, in realtà da qualche anno c’è il divieto assoluto di balneazione per tutelare una specie di gambero in via di estinzione.

Parco-Nazionale-del-Cilento-Cascate-dei-Capelli-di-Venere

Iscrivermi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti