Rotolandoper il mondo

Paestum, la città degli Dei

Paestum

Indice

Un tempo antica città della Magna Grecia, successivamente città Lucana e infine colonia romana… Paestum è uno dei siti archeologici meglio conservati e belli d’Italia. È nata come Poseidonia in onore del Dio Poseidone, in seguito il nome della città venne modificato diverse volte fino ad arrivare al nome attuale: Paestum. Anche se la città era in onore a Poseidone, a “regnare” veramente erano Atena ed Hera. La cittadina si trova nelle Piane del Sele, a circa 30 km da Salerno e a nord del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Aburni.

Composizione del sito

All’interno del sito spiccano il Tempio di Nettuno e i santuari di Atena ed Hera in quanto sono le architetture meglio conservate del sito. Pensate che il tempio di Nettuno è uno dei templi greci meglio conservati in tutto il mondo! L’area archeologica attualmente si estende per circa 25 ettari e questo era solo cuore della grande città che era Paestum in passato. Qui abbiamo una concentrazione di tutti i monumenti più importanti: l’agorà e l’ekklesiasterion greco, il foro romano con i templi, le tabernae, la basilica, il macellum e il comitium romano; insomma una vera e propria città. Purtroppo buona parte dell’antica città è ancora in mano ai privati ma, si spera, che un giorno torni di proprietà del sito per poter scavare e scoprire ancora la Paestum che ad oggi è ancora nascosta.

Tempio-di-Nettuno

Ingressi e durata dei percorsi

Al momento gli ingressi al sito archeologico e al museo sono contingentati causa covid. Vengono fatti entrare un massimo di 190 visitatori in gruppi da 5 persone (ad esclusione dei nuclei familiari per cui il numero aumenta a 10 persone). Sono presenti due tipologie di itinerari: rosso e blu. Il percorso rosso dura circa 1 ora e 45 minuti e permette di visitare i principali monumenti dell’area archeologica. Il percorso blu, invece, ha una durata di soli 45 minuti e permette di visitare la città bassa. Gli orari d’accesso al sito sono dalle 9 fino alle 19.30. L’ultimo ingresso per il percorso rosso è alle 17.30 mentre per il percorso blu è alle 18.45.

Prezzi del biglietto

I prezzi del biglietto d’ingresso variano in base alla stagione in cui si visita il sito archeologico di Paestum. Il biglietto è valido per 3 giorni, include un accesso all’Area Archeologica e al Museo di Paestum e all’Area Archeologica di Velia. Il prezzo intero del biglietto valido da dicembre a febbraio è di 6€ mentre i ragazzi dai 18 anni ai 24 anni pagano un biglietto ridotto di 2€. Infine esiste un “pacchetto famiglia” composto da 2 ingressi adulti + 1 o più ingressi ragazzi sotto i 25 anni al costo di 10€. Da marzo a novembre i prezzi sono: 12€ intero, 2€ ridotto e 20€ pacchetto famiglia.

Sito-archeologico-di-Paestum

Adotta un blocco delle mura di Paestum

“Hanno difeso la città di Paestum per migliaia di anni ma adesso hanno bisogno di essere difese da noi. Aiutaci a fermare il tempo”. Con questo messaggio di aiuto, il sito archeologico di Paestum ha dato il via ad una campagna benefica per tutelare le mura della città. “La campagna ADOTTA UN BLOCCO DELLE MURA è la grande opportunità per dichiarare il tuo amore per Paestum, contribuendo direttamente a difenderla dal suo ultimo e più temuto invasore: il Tempo”.

Le mura di Paestum sono tra quelle più antiche, più belle e meglio conservate al mondo! Con una donazione di 50€ si può adottare per un anno un blocco delle mura e, oltre a fare un bellissimo gesto, si acquisiscono dei benefici:

  • Ingresso libero per te o per chi vuoi per ogni blocco aggiuntivo adottato
  • Newsletter dedicata per essere aggiornati sulla manutenzione e lo stato delle mura
  • Per chi lo desidera, inserimento del nome e l’indicazione del blocco adottato sul sito web del Parco Archeologico di Paestum e Velia

Per tutte le altre informazioni e tenere monitorati i prezzi e gli orari di apertura del parco archeologico di Paestum, potete consultare il sito ufficiale.

Iscrivermi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti