Matera è una città dove storia, cultura e natura si fondono per dare vita ad un luogo che tutto il mondo ci invidia. Con il suo particolare fascino ha ammaliato poeti del calibro di Giovanni Pascoli che la descrive così: “Delle città dove sono stato, Matera è quella che mi sorride di più, quella che vedo meglio ancora, attraverso un velo di poesia e di malinconia”.
I Sassi di Matera
I Sassi di Matera sono i due rioni più antichi della città e si dividono in Sasso Barisano e Sasso Caveoso. Sono un vero e proprio museo a cielo aperto, ovunque vi girerete, troverete qualcosa di unico! Nel 1993 sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO e ogni anno attirano migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo. I due rioni, insieme, costituiscono una città scavata interamente nel tufo con tanto di cisterne giganti per il sistema idrico. La zona dei sassi di Matera non è molto grande, si può circolare solo a piedi e, secondo noi, non c’è modo migliore per godersi la città perdendosi tra i vicoletti oppure soffermandosi su qualche terrazza dalla quale ammirare i sassi.
Cosa vedere a Matera
Come vi abbiamo detto, i Sassi si dividono in Barisano, caratterizzato da negozi ristoranti e alberghi, e Caveoso, rione più antico che conserva la vera identità della città. All’interno dei sassi potrete ammirare chiese rupestri, terrazze con viste sui sassi, cunicoli sotterranei e grotte adibite ad abitazioni.
Chiese rupestri
Le chiese rupestri all’interno dei sassi sono tre e hanno tutte caratteristiche uniche. La Chiesa di Santa Maria di Idris è scavata nel Monterrone ed è collegata con un cunicolo interno alla Cripta di San Giovanni. La Chiesa di San Pietro Barisano è scavata interamente nel tufo e, al suo interno, si possono ammirare meravigliosi affreschi e la cripta con l’ossario. Infine, la Chiesa di Santa Lucia alle Malve che, anch’essa, ospita affreschi di notevole importanza. L’orario d’apertura delle chiese rupestri è dalle 10 alle 19 ed è possibile acquistare un biglietto cumulativo per visitarle tutte e tre al costo di 7€. Suggeriamo sempre di ricontrollare prezzi e orari di apertura che possono variare in qualsiasi momento.
Casa grotta
All’interno del Sasso Caveoso è possibile visitare una casa-grotta che è stata abitata fino al 1957: stiamo parlando della casa–grotta di Vico Solitario. All’interno poteva ospitare undici persone più gli animali. Era composta da un unico ambiente con all’interno i servizi e i letti. Pensate che, fino agli anni ‘50, Matera veniva definita la vergogna d’Italia per le scarsissime condizioni di vita dei cittadini. Sul sito web della casa-grotta, potete consultare orari, prezzi ed eventualmente prenotare.
Punti panoramici
Camminando per i sassi, troverete scorci unici da dove poterli ammirare in tutto il loro splendore. Le viste più famose ed emozionanti sono prevalentemente 5. Si trovano in Piazza Giovanni Pascoli, Piazza Luigi Guerricchio, Piazza Duomo, nei pressi della Chiesa Santa Maria di Idris (in foto) e dalla Murgia Materana. Sono tutte facilmente raggiungibili e all’interno della città, ad eccezione della Murgia Materana raggiungibile con una lunga camminata che attraversa addirittura un ponte tibetano.
Palombaro Lungo
Il Palombaro Lungo è una cisterna scavata nella roccia ideata per raccogliere le acque piovane della zona attraverso canali, grotte e cisterne sotterranee. Con i suoi 5.000 metri cubi di capienza e i suoi 17 metri di profondità, è una delle cisterne scavate nella roccia più grandi al mondo. È stata riportata alla luce non molto tempo fa, nel 1991, quando vennero iniziati i lavori per la sistemazione di Piazza Vittorio che si trova proprio sopra il Palombaro.
Matera in un giorno: è possibile?!
Ora rispondiamo alla domanda: è possibile visitare Matera in un giorno?! La risposta è sì, però sarebbe un vero peccato perdersi il tramonto in Piazza del Duomo e i Sassi di Matera alla sera quando sembra che si trasformino in un meraviglioso presepe illuminato dalle luci delle botteghe. Per visitare Matera tranquillamente, senza andare troppo di fretta, basterebbe fermarsi una notte così da provare anche l’esperienza di dormire in un luogo unico al mondo.