Rotolandoper il mondo

Guida pratica sulle Valli della Cappadocia

Red-Rose-Valley-e-noi

Indice

Buonasera amici come vi abbiamo anticipato su Instagram, ora è arrivato il momento di parlarvi di ciò che rende la Cappadocia così unica e particolare: le sue valli!

Le particolarità di queste valli rendono il paesaggio molto simile ad un paesaggio lunare: montagne con forme strane, piccoli crateri e strane piramidi chiamate camini delle fate. Tutto ciò è dovuto da anni e anni di erosione del tufo, materia principale da cui sono formate le montagne in questa zona. Il tufo, essendo un materiale molto friabile e facilmente lavorabile, ha permesso agli antichi abitanti della zona di ricavare direttamente dalla roccia le abitazioni, le chiese e addirittura le stalle creando dei paesaggi alquanto surreali!

Ma esattamente cosa sono i camini delle fate?

I camini delle fate non sono altro che opera di due vulcani ormai inattivi: l’Erciyes e l’Hasan. Questi due vulcani, quando erano ancora attivi, durante le eruzioni scagliarono massi giganti sopra le piramidi di tufo già esistenti… da qui nacquero i camini delle fate. Ma poi… Perché camini delle fate?! Ogni luogo magico cela una leggenda e anche questa regione ne nasconde due! La prima, molto semplice, narra che questi coni molto particolari erano semplicemente le abitazioni delle fate! Invece la seconda è una leggenda di Zelve, narra di un profeta che, mentre attraversava queste terre, venne scoperto e rincorso dai soldati. Lui, preso dalla disperazione, supplicò Dio di trasformare i soldati che lo inseguivano in rocce, Dio lo ascoltò e così nacquero i camini delle fate di Zelve.

Rose-Valley

Dopo questa piccola introduzione, è arrivato il momento di indicarvi dove trovare i camini delle fate e suggerirvi le valli più belle della regione!

Per facilitare gli spostamenti abbiamo creato, per la prima volta, una mappa! La troverete in fondo all’articolo.

Red e Rose Valley

Queste due valli sono le nostre preferite! Sono molto vicine tra loro e le differenze sono ben poche; infatti sembra di essere in un’unica valle gigante! L’unica cosa che le distingue è il colore: una è rosina (Rose Valey) e l’altra è rossiccia (Red Valley). Il percorso inizia da un ampio parcheggio dove si può lasciare tranquillamente la macchina, da lì si prosegue a piedi. Lungo il percorso troverete alcuni cartelli sgangherati che segnalano diversi percorsi, per vedere queste due valli dovrete seguire l’indicazione per la Red Valley e poi salire sopra ad un piccolo altopiano! La vista ovviamente è a dir poco meravigliosa… Qui sotto potrete gustarvi un assaggio! Non è molto impegnativa ma è abbastanza lunga e, se si desidera, si possono fare anche escursioni in quad o a cavallo (di queste escursioni ve ne abbiamo già parlato nell’articolo: “Cappadocia: Cosa fare oltre al volo in mongolfiera?”) Noi purtroppo per questioni di tempo non abbiamo potuto fare tutto il percorso ma ce ne siamo comunque innamorati.

Come raggiungerle?

Per raggiungerle ci sono dei percorsi da fare a piedi da Göreme ma sono lunghi ed impegnativi. Se invece avete noleggiato una macchina è molto semplice raggiungerle: bisogna dirigersi verso il cimitero di Çavuşin, proseguire fino al parcheggio dove lasciare la macchina (si capisce, è l’unico) e poi continuare a piedi seguendo i cartelli che indicano Rose e Red Valley.

Red-Rose-Valley

Love Valley

Toglietevi dalla testa qualsiasi idea romantica vi venga in mente pensando a questo luogo… Il vero motivo del nome di questa valle è semplicemente perché sono presenti dei camini delle fate molto particolari, vi lasciamo intendere dalla foto…

Love-Valley

Ecco si avete capito bene, si chiama Love Valley perché i camini delle fate sono a forma fallica!

Come raggiungerla?

Noi abbiamo osservato la valle dal suo punto panoramico, facilmente raggiungibile in auto inserendo su Google Maps “Love Valley”! Poi se volete ci sono anche dei percorsi che scendono fino alla valle.

Devrent Valley (Immaginary Valley)

Questa è la valle più strana e divertente da visitare! La Devrent Valley (o Immaginary Valley) è chiamata così perché al suo interno ci sono delle conformazioni in tufo davvero strane! Basta avere un po’ di immaginazione e il divertimento è assicurato! Noi abbiamo trovato un piede, una rana, una lumaca, dei draghetti, e perfino Jabba di Star Wars ahahah! (Qui sotto vedrete la foto di Jabba e della Lumaca). Non è molto grossa ed è visitabile in un’oretta.

Come raggiungerla

Dista circa 15 minuti da Göreme e si trova facilmente su Google Maps! C’è un parcheggio con delle bancarelle ma di solito è sempre pieno di pullman turistici, magari riuscirete a parcheggiare ai lati della strada poco più avanti. Se proseguirete in macchina per altri 5 minuti scarsi, arriverete in un punto panoramico davvero stupendo!

Pigeon Valley

Si può capire facilmente il motivo del nome della valle ma dato che qui in Cappadocia i nomi hanno un doppio senso anche qui c’è un dop… no ragazzi non è vero, nessun doppio senso, è la valle dei piccioni! Non sappiamo il rapporto che voi abbiate con i piccioni, ma qui a Milano il rapporto piccione-uomo è molto difficile… Hanno occupato piazza del duomo, sono invadenti e non hanno paura di nulla! Come avrete capito non ci vanno molto a genio e questo rapporto è stato confermato anche qui in Cappadocia… Un piccione ha centrato in pieno la testa della Vale con una bella c****a ahahah! Ma ora torniamo a noi, mettiamo da parte il nostro rapporto complicato con i piccioni e parliamo di questa valle. Si trova ad Uçhisar ed arriva fino ai piedi del Kale (castello) della città . Si cammina proprio in mezzo alla valle circondati dal verde e dalle piccionaie scavate direttamente nelle montagne. Per tutta durata della camminata ammirerete la bellezza della cittadina di Uçhisar (potete vederla in foto).

Come raggiungerla

L’ingresso alla valle si trova poco fuori città e si può raggiungere inserendo su Google Maps proprio Pigeon Valley. Arrivati più o meno nei paraggi proseguite fino all’ultima piazzola, parcheggiate la macchina e seguite il percorso che vi farà scendere fino alla valle… È più semplice farlo che spiegarlo!

Vista-di-Uçhisar-dalla-Pigeon-Valley

Ihlara Valley

Questa valle è l’unica che non sembra una valle della Cappadocia, sembra più un parco americano dove ammirare i tipici canyon! Immaginate di essere in mezzo a due pareti altissime con in mezzo un fiume che scorre molto veloce, ecco la valle è tutta così! Durante il percorso ci sono delle scale che portano ad alcune chiese scavate all’interno della montagna con affreschi molto belli anche se alcuni sono rovinati! È l’unica valle che abbiamo visitato per cui bisogna pagare il biglietto d’ingresso ma la visita è inclusa nel Museum Pass di cui vi abbiamo gi parlato in un articolo precedente.

Come raggiungerla

È lontana da Göreme (poco più di un’ora) ma è molto famosa quindi la raggiungerete facilmente e troverete tranquillamente le indicazioni su Google Maps. Ci sono tre ingressi: Selime, Belisirma e Ihlara. Noi abbiamo preferito accedere al parco dall’ingresso ad Ihlara perchè ci sembrava la parte più centrale. Per orientarvi all’interno del parco ci sono molti cartelloni con le mappe sparse per tutta l’area e incontrerete anche molte guide pronte ad aiutarvi. La visita all’intera valle può durare anche un’intera giornata è molto grande si estende per circa 15 km! Noi ci abbiamo passato mezza giornata ed ovviamente non è bastato per vedere tutto, però ci avremmo passato volentieri qualche oretta in più!

Ihlara-Valley

Le valli da non perdere in Cappadocia sono proprio queste e sono anche adatte a tutti: bambini, ragazzi, adulti ed anche da persone anziane…ovviamente ognuno ha i suoi ritmi ma non dovreste imbattervi in grosse difficoltà!

Come promesso all’inizio, qui sotto vi mettiamo una mappa che riporta le valli che abbiamo visitato così riuscirete a trovare tutto più facilmente! (Cliccate sopra la mappa per aprirla!)

Valli-della-Cappadocia

Iscrivermi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti