Buonasera viaggiatori come avrete capito dai post precedenti la base del nostro viaggio in Turchia è stata Göreme, il cuore pulsante di questa regione!
Göreme è una cittadina molto piccola di soli 2.000 abitanti ma troverete tutto ciò di cui avete bisogno per rendere il soggiorno piacevole: hotel, Spa, Hammam, agenzie locali che organizzano escursioni, bar e molti ristoranti che offrono specialità tipiche!
Ecco, a proposito di ristoranti, ora vi parliamo di un argomento che ci sta molto a cuore ed è veramente importante per ogni viaggiatore che si rispetti… il ciboooo! Durante ogni nostro viaggio ci piace assaggiare le specialità locali e anche qui in Cappadocia non ci siamo tirati indietro!
Cosa mangiare in Turchia?!
Kebap turco
Dimenticatevi del kebab (termine arabo) che mangiate in Italia servito nel panino o nella piadina. Il vero kebap turco (potery kebap) è una specie di spezzatino di manzo o agnello con verdure e spezie cotto in un vasetto di terracotta tappato con l’impasto del pane! Quando viene servito il cameriere dà dei colpetti alla base del vasetto con un martelletto per staccare il pezzo di terracotta in alto e versa il contenuto nel piatto… All’apparenza sembra un normalissimo spezzatino ma è davvero buonissimo, ve lo consigliamo vivamente!
Yayla çorbas
La yayla çorbası è una zuppa tipica della Turchia a base di yogurt! È molto rinfrescante ma dato che l’ingrediente principale è lo yogurt è un po’ acida, deve piacere! Oltre allo yogurt dentro ci sono varie spezie ed erbe come menta, prezzemolo e portulaca.
Doner Kebap
Se volete assaggiare un kebap (doner kebap) come quelli che si trovano nel nostro paese, potrete assaggiarlo anche qui! Ricordatevi che il termine kebab è arabo, non confondetevi perchè i turchi potrebbero offendersi. Una piccola parentesi sul pane, in Cappadocia è davvero favoloso, è simile al pane arabo (probabilmente è anche lo stesso) e noi in una cena mangiavamo anche tre o quattro cestini di pane, troppo buonooo!
Ravioli turchi – manti
Essendo italiani e amanti della buona cucina italiana quando leggiamo nomi simili alle prelibatezze italiane storciamo il naso ed evitiamo di prenderli ma… qui in Turchia ci siamo ricreduti! I ravioli turchi, chiamati anche manti, sono una vera e propria BOMBA! Sono dei piccoli raviolini farciti con carne e spezie, serviti con dello yogurt all’aglio, salsa di pomodoro, pepe rosa, una spolverata di menta, una spolverata di peperoni secchi e, come ci ha consigliato il cameriere del ristorante, una piccola spolverata di portulaca… Fidatevi sono una squisitezza!
Baklava
La famosissia baklava è un dolce formata da strati di pasta fillo con miele e frutta secca. L’origine di questo dolce è turca ma abbiamo trovato delle versioni anche in Grecia e sappiamo che si può trovare anche in alcune zone dell’Africa e dell’Asia. Non c’è ancora nessuna versione che ci abbia fatto cambiare idea su questa prelibatezza ma comunque la nostra preferita è stata quella assaggiata a Kos, in Grecia.
Dondruma – il gelato turco
Noi non abbiamo avuto l’occasione di assaggiare questo tipo di gelato; non sappiamo se ha un sapore o degli ingredienti particolari e diversi dai nostri ma la cosa più divertente è il modo in cui lo servono! In giro troverete diversi banchetti dove dei gelatai simpatici e vestiti in modo particolare vi intratterranno con qualche scherzetto mentre preparano il vostro gelato! Abbiamo visto qualche turista fermarsi per comprarne uno, è super divertente!
Tè alla mela
Siamo rimasti stupiti quando abbiamo trovato il tè alla mela che è una specialità turca! Nonostante ci sia sembrato strano il gusto era buonissimo. Generalmente viene servito in bicchierini lunghi di vetro, fate attenzione quando li prendete perchè vi ustionerete la mano e, se non lo lasciate raffreddare un pochino… anche la lingua!
Caffè turco
Anche quando si tratta di assaggiare il caffè tipico di qualche paese che non sia l’Italia, come ci è capitato in Vietnam e in Cappadocia appunto, non siamo mai troppo convinti. Pensiamo di trovarci un caffè allungato con acqua o qualcosa di lontanamente paragonabile al nostro caffè italiano ma in questo caso è stata un’esperienza insolita…. Quando ordinate il caffè turco, vi chiederanno se lo volete leggero, medio o forte… Inizialmente ho ordinato quello forte ma il cameriere mi ha guardato talmente male che ho deciso di prendere il medio! E menomale, anche se era medio era super forte ma ovviamente preferiamo quello italiano! Il caffè turco viene preparato in caffettiere particolari che vengono poste su piastre roventi contenenti sabbia. Quando il caffè inizia a bollire si toglie dalla sabbia e, prima di versarlo nelle tazzine viene filtrato.
Dopo avervi elencato qualche specialità turca, è forse arrivato il momento di consigliarvi dove mangiare a Göreme?! Restate sintonizzati, ci vediamo prossimamente con la puntata di 4 ristoranti: il miglior ristorante di Göreme!