Vi abbiamo parlato di cosa vedere a Ferrara città in un giorno e vi abbiamo dato qualche consiglio utile per visitarla. Ora invece, è arrivato il momento di parlarvi di cosa fare in provincia di Ferrara, più precisamente di cosa fare a Comacchio.
Iniziamo col dirvi che Comacchio si trova a un’oretta da Ferrara ed è un bellissimo borgo lagunare con tantissimi canali e casette colorate. Proprio per questo motivo viene definita “piccola Venezia”. Noi non ci credevamo, ma è effettivamente così! Siamo rimasti colpiti da questo meraviglioso gioiellino nel Delta del Po. Precisiamo, Venezia è unica ma Comacchio resta un fantastico borgo.
Passiamo alle cose importanti… cosa si può fare a Comacchio in un giorno?!
Fare trekking o avventurarsi in bicicletta nelle Valli di Comacchio
Le Valli di Comacchio sono tra le più vaste aree umide d’Italia e si trovano all’interno del Parco del Delta del Po. Inizialmente le acque delle valli erano dolci perché provenivano dalle alluvioni dei fiumi circostanti ma nel XVI secolo iniziò ad infiltrarsi l’acqua marina dando così origine alle valli salmastre che le caratterizzano tutt’oggi.
Potrete visitare le Valli di Comacchio facendo un bel e sano trekking oppure pedalando in bicicletta che è sicuramente il modo in cui si impiega minor tempo. Se andrete in estate armatevi di protezione solare, cappelli e tanta, ma tanta acqua! C’è pochissima ombra e l’umidità, insieme al sole che batte sulla testa, saranno vostri nemici!
Ci sono tantissimi percorsi e moltissime cose da vedere. Noi però abbiamo deciso di raggiungere solo il Casone di Donnabona perché faceva molto caldo. Pensate che Achille, il nostro “cagnolino”, odia l’acqua ma per sopperire al caldo ci si è buttato tantissime volte!
Il percorso per il Casone di Donnabona parte dal parcheggio nei pressi del ristorante “Il Bettolino di Foce”. Il tragitto a piedi è di circa 40 minuti, poi dipende sempre dal vostro passo! Sarete accompagnati da un paesaggio meraviglioso e, se siete fortunati, potrete vedere anche i fenicotteri! Arrivati al Casone il panorama è davvero carino, abbiamo scattato tantissime foto! Ma, come dicevamo prima, complice il caldo e la mancanza d’ombra, ci stavamo squagliando letteralmente. Dopo le foto ce la siamo data a gambe levate e siamo tornati verso la macchina!
Se decidete di percorrere questo sentiero in bici sarà sicuramente più veloce. Non temete, è pianeggiante. Se non avete l’opportunità di portare la vostra bici, nei pressi del ristorante è possibile noleggiarla.
Piccolo aneddoto: quando siamo partiti dal parcheggio per andare al casone, non sentivamo tanto il caldo, ma, una volta arrivati a destinazione si erano fatte circa le 12. Il sole batteva forte e l’ombra era inesistente. Il risultato?! Ci siamo letteralmente bruciati e ci sono rimasti i segni dei vestiti che indossavamo!
Vi lasciamo qui sotto la piantina delle Valli di Comacchio per orientarvi al meglio.
Fotografare i trabocchi e i bilancioni
Sapete la differenza tra i trabocchi e i bilancioni? Anzi sapete cos’è un trabocco? Iniziamo per gradi. Il trabocco è un’antica macchina da pesca tipica della costa adriatica. In poche parole è una struttura sopraelevata sulla riva della laguna costituita da due lunghi bracci che sostengono una rete enorme che viene calata in mare e successivamente rialzata per prendere il pescato. Difficile spiegare a parole, vi mettiamo sotto la foto così si riesce a capire meglio.
Ora che sapete cos’è un trabocco, sapete qual è la differenza tra un trabocco e un bilancione? La grandezza! I bilancioni sono più grossi rispetto ai trabocchi. E sapete come abbiamo scoperto questa cosa??? Ora vi raccontiamo la nostra avventura!
Su internet avevamo letto di lasciare la macchina al parcheggio gratuito della Coop di Comacchio e partire da qui per raggiungere il Casone di Donnabona. È un percorso che si può fare tranquillamente a piedi (o in bici), ma di certo non con 30 gradi e zero ombra. Non arrivavamo più e, dopo un’oretta di camminata, volevamo tornare indietro a prendere la macchina (avevamo intuito che si poteva parcheggiare ancora più vicino al casone). Abbiamo trovato dei signori in un bilancione che stavano chiacchierando, ci siamo quindi fermati per chiedere indicazioni. Parlando con Enrico, il proprietario del bilancione, ci ha confermato il nostro presentimento e ha gentilmente permesso a me e ad Achille di restare nel suo bilancione mentre accompagnava Andre al parcheggio della Coop per prendere la macchina. Enrico ci ha veramente salvato la giornata, stavamo per gettare la spugna e tornare indietro! Menomale che esistono ancora persone così!
Detto questo i bilancioni sono strutture davvero suggestive che rendono questo posto magico!
Mangiare il fritto misto
Il fritto misto a Comacchio è davvero un must… talmente tanto che noi non l’abbiamo mangiato.
Scherzi a parte, è veramente un piatto tipico, sarà sicuramente buonissimo. Noi non l’abbiamo assaggiato perché avevamo il pranzo al sacco. In questa zona ci sono altri piatti tipici come l’anguilla marinata e il risotto di mare alla pescatora.
Visitare il centro storico di Comacchio
Il centro di Comacchio è quello che vi darà l’idea di essere in una piccola Venezia! Casette colorate, canali e una bellissima atmosfera! Di sicuro qui potrete scattare tante belle foto!
Non perdetevi assolutamente il Ponte Trepponti, il Ponte degli Sbirri e Ponte dei Sisti. Poi girate a piedi e godetevi questo magnifico borgo!
Fare un giro sulle barche
Ovviamente essendoci molti canali e facendo parte del Parco del Delta del Po, cosa non fare a Comacchio se non un giretto in barca? Nel centro è possibile girare con le batane, tipiche barche della zona.
L’altra attività che potete fare in barca, più precisamente in motonave, è quella per scoprire le Valli di Comacchio. Un’esperienza che deve essere veramente unica! Si parte dalla Stazione Foce e il tragitto dura circa 2 orette. Per maggiori informazioni potete consultare il sito dei Lidi di Comacchio oppure se volete prenotare direttamente qualche attività, fate un salto al sito Po Delta Tourism.
Salina di Comacchio
Ci sarebbe piaciuto molto visitare la Salina di Comacchio ma, oltre ad essere obbligatoria la prenotazione, i cani non possono entrare. Inoltre è possibile entrare solo accompagnati da una guida. Potete consultare prezzi e giorni di apertura direttamente sul sito di Salina di Comacchio.
Bridwatching
Se siete appassionati di Birdwatching sul sito di Ferrara Terra e Acqua trovare i luoghi dove fare questo tipo di attività e le specie avvistabili.
Dove parcheggiare?
Se dovete visitare il centro di Comacchio, potete lasciare la macchina alla Coop. Il parcheggio è gratuito e arriverete in centro con 10 minuti di passeggiata. Se volete avvicinarvi un po’ di più al centro, potete vedere se trovate posto dietro il Museo del Delta Antico.
Se dovete andare al Casone di Donnabona, il parcheggio più vicino è quello nei pressi del ristorante “Il Bettolino di Foce”.