Rotolandoper il mondo

Cosa vedere a Roma in 3 giorni

Colosseo-cosa-vedere-a-roma

Indice

Ormai, quasi tutti gli italiani, hanno visitato la capitale dello stivale ma ritornarci è sempre meraviglioso. Non importa se ci siete già stati un sacco di volte, rivedere il Colosseo o l’Altare della Patria fa sempre un certo effetto. In questo articolo dedicato a cosa vedere a Roma in 3 giorni, non solo vi faremo scoprire le attrazioni turistiche più famose ma anche i luoghi più insoliti e dei localini imperdibili in cui mangiare. 

Come raggiungere Roma

Prima di entrare nel vivo delle cose da vedere in 3 giorni a Roma, iniziamo su come raggiungerla. Durante i nostri viaggi fuori dall’Europa prendiamo spesso pullman notturni ma in Italia non l’avevamo mai fatto. Così abbiamo fatto il nostro “battesimo di pullman notturno in Italia” da Milano a Roma. 

Questa soluzione, secondo noi, è la più comoda perché non è necessario presentarsi ore prima della partenza per fare i controlli e si risparmia il tempo utile delle giornate. In più, confrontando il prezzo offerto da FlixBus con una media di 25€ per la tratta Milano/Roma con le altre soluzioni, possiamo dire con certezza che è la più conveniente! 

Flixbus

Sopra i pullman di FlixBus, non vi mancheranno tutti i comfort che potreste avere in treno o in aereo! Incluso nel vostro biglietto, avete la possibilità di portare con voi un bagaglio a mano di massimo 7 kg e un bagaglio da stiva di massimo 20 kg, potete trovare le dimensioni dei bagagli sul sito di FlixBus. Durante il viaggio potrete usufruire del WiFi del pullman, delle prese di corrente per caricare i vostri dispositivi elettronici, i posti a sedere hanno un ampio spazio per le gambe e a bordo è presente anche il bagno! 

Diciamo che FlixBus ha tutte le carte in regola per competere con aerei e treni, quindi noi vi suggeriamo di provarlo perché ci siamo trovati molto bene e il risparmio è notevole!

Dove soggiornare a Roma

Per il soggiorno a Roma invece, abbiamo provato un nuovo concept di hotel. Abbiamo soggiornato al Numa Tullo ma nella capitale ci sono altre 3 soluzioni facenti parte di questa catena, tra cui scegliere. 

Numa, è una catena di hotel con sistemazioni sparse nelle principali città europee che ha digitalizzato l’80% dei procedimenti interni cosa che rende molto più facile e veloce il soggiorno anche a noi ospiti. Al momento della prenotazione, infatti, vi verrà mandata una email e un messaggio WhatsApp con il link alla vostra prenotazione in cui dovrete compilare un form con tutti i dati richiesti e inserire i documenti d’identità degli ospiti. Il giorno del check-in invece vi verrà inviato un codice che vi darà accesso alla struttura e alla vostra camera. In questo modo non dovrete fare lunghe code per il check-in o fare corse assurde per non arrivare dopo la chiusura della reception.  

Ma i comfort di Numa non sono solo questi! Le strutture sono tutte situate nei centri città, a due passi dalle attrazioni turistiche, sono hotel di design in cui si dorme dannatamente bene, avrete a disposizione un deposito bagagli e in alcune strutture delle macchinette con gli snack. Chiaramente non mancano le bevande, il mini bar è gratis! E troverete nella vostra stanza qualche cosa da sgranocchiare… sempre a titolo gratuito! 

Noi ci siamo trovati benissimo e non vediamo l’ora di soggiornare di nuovo in una struttura Numa per il nostro prossimo viaggio in una città europea! Ah, abbiamo anche un regalo per voi! Con il codice sconto ROTOLANDOPERILMONDONUMA15 otterrete il 15% di sconto sul vostro prossimo soggiorno in una loro struttura! 

Cosa vedere a Roma in 3 giorni

Giorno 1

Prima di iniziare la visita della città, abbiamo deciso di lasciare i bagagli al nostro hotel Numa Tullo e da lì abbiamo iniziato a spuntare la nostra lista delle cose da vedere a Roma in 3 giorni. 

Come prima cosa in assoluto, vi consigliamo di fare un salto da I Dolci di Checco, una pasticceria artigianale che offre anche prodotti per vegani. A nostro avviso non è super economico perché per un cappuccino di soia, un succo e due brioche vegane abbiamo speso 11€ però, punto a favore, era tutto davvero buono. 

Dopodiché siamo partiti alla scoperta del Quartiere Testaccio, a poco meno di 30 minuti a piedi dalla pasticceria per ammirare l’unica piramide egizia al di fuori dell’Egitto, ovvero la Piramide di Caio Cestio, e il Cimitero Acattolico. Si tratta di un cimitero che ospita le spoglie di personaggi illustri e la particolarità di questo luogo è che possono essere sepolte persone di qualsiasi credo religioso. Questa a nostro avviso è una cosa meravigliosa perché in un mondo in cui c’è una “guerra” tra religioni e non sempre c’è comprensione e apertura… qui dentro troviamo tutto ciò! 

Piramide-di-Caio-Cestio-cosa-vedere-a-roma

A 10 minuti a piedi dal Cimitero, potete raggiungere il Buco della Serratura dell’Ordine di Malta, una sorta di spioncino “magico”! Se guarderete al suo interno scorgerete la cupola della Basilica di S. Pietro. Prosegui poi per la Basilica di S. Sabina, in cui vedere il suo arancio magico che è stato il primo ad essere piantato in Italia ed è il più antico d’Europa e, per concludere questa prima parte della giornata, goditi un po’ di relax al Giardino degli Aranci e ammira il panorama su tutta Roma dal Belvedere di Luigi Magni. 

Buco-della-serrattura-cosa-vedere-a-roma

Dopo esservi goduti un po’ di meritato relax, scendete dal Colle Aventino, passando per il Roseto Comunale per poi ammirare il Circo Massimo. Proseguite poi per la Chiesa di Santa Maria in Cosmedin, dove all’esterno si trova la Bocca della Verità mentre all’interno trovate il cranio di S. Valentino. Lì vicino, non potranno sfuggirvi la Fontana dei Tritone, il Tempio di Ercole Vincitore e il Tempio di Portuno. 

Terminate poi la mattinata ammirando il Teatro Marcello, la Fontana delle Tartarughe, i Giardini Segreti di Palazzo Venezia, l’Altare della Patria, la Colonna Traina e Piazza Campidoglio per la splendida vista sui fori. 

Teatro-Marcello-cosa-vedere-a-roma

Prima di proseguire per il Colosseo, potete fermarvi da Oro Bistrot per un aperitivo o un pranzo. Onestamente, per mancanza di tempo non siamo riusciti ad andarci, ma ne parlano tutti bene e ha una vista pazzesca. Di sicuro, prima di andarci, date un’occhiata al menù perché non è proprio super economico. 

Godetevi il pomeriggio perdendovi tra le strade di Roma o concedendovi del meritato riposo dopo aver camminato tanto! Per la sera però vi suggeriamo di cenare da Rifugio Romano  ,un ristorante che propone piatti della tradizione romana in chiave 100% vegana!

Giorno 2

Fate un salto in Francia, godendovi una gustosa colazione da Le Levain, una boulangerie a 5 minuti a piedi da Numa Tullo. Le brioche sono molto buone però il prezzo non è super economico. Per 2 succhi e 2 brioche abbiamo speso 16,50€! 

Finita la colazione, prendete i mezzi e dirigetevi al Belvedere del Giancolo per ammirare la capitale dall’alto! Sempre con i mezzi, dirigetevi verso la Stazione dei treni di Roma S. Pietro, costeggiate il binario numero 1 e poi percorrete la Passeggiata del Gelsomino. Al termine di questa breve passeggiata, vi troverete in Piazza S. Pietro e potrete ammirare la sua immensa e meravigliosa Basilica! 

Da adesso in poi, potrete tranquillamente girare di nuovo a piedi e spostarvi in direzione Castel Sant’Angelo. Attraversate l’omonimo ponte e rimanete incantati sotto il “cielo stellato” dell’Arco dei Banchi. 

Arco-dei-Banchi

Per pranzo, vi suggeriamo di fermarvi da “I supplì dei coronari” prezzi buoni e supplì straordinari! Non prendete il dolce perché prima di proseguire con le cose da vedere in 3 giorni a Roma, vi suggeriamo un posto per gustare un dolce buonissimo! 

Proseguite per Piazza Navona, cercate il volto nascosto e ammirate la splendida Fontana dei Quattro Fiumi. Fermatevi poi da Two Sizes in cui con soli 2,50€ potrete assaporare il tiramisù più buono della città! Se siete affamati però, potete aggiungere 1€ e mangiare la porzione più grande. I gusti sono tantissimi: tiramisù classico, al pistacchio, alla fragola, burro d’arachidi e caramello. 

Dopo questa dolce scorpacciata, fate un salto all’Arco degli Acetari e camminate verso il Campo de’ Fiori per fare un giro nel suo mercato aperto dal lunedì al sabato dalle 7 alle 14. 

Fatta questa full immersion nella quotidianità del mercato romano, passate attraverso il Passetto del Biscione, un sottopassaggio affrescato, e poi proseguite per vedere la Fontana dei Libri, il Pantheon (che purtroppo da luglio 2023 è a pagamento), la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola con la sua cupola finta e il soffitto prospettico, Piazza di Pietra, sua maestà la Fontana di Trevi con l’annessa Fontana degli Innamorati, proseguire poi per Piazza di Spagna, salite sulla scalinata di Trinità dei Monti ed infine “spaventatevi” davanti alle decorazioni mostruose di Palazzetto Zuccari. 

Palazzetto-Zuccari

Prima di rientrare in hotel, fermatevi da Trapizzino per una gustosissima cena, sono sparsi per tutta la città! Per una cena con 3 trapizzini, 2 crocchette di patate, 1 supplì, 1 tiramisù e 2 bottiglie d’acqua abbiamo speso 28€! Se capitate a Roma nel periodo estivo, fate un salto anche al Tevere Expo, troverete tante bancarelle, localini e posti in cui potrete giocare come al luna park!

Giorno 3

Prima di iniziare con l’ultimo giorno a Roma, fate assolutamente colazione al bar più verace e storico di Trastevere, ovvero il Bar San Calisto. Qui non dovete assolutamente perdervi il maritozzo che è buonissimo. I prezzi sono decisamente più bassi rispetto ai posti suggeriti nei giorni precedenti! Per 2 brioche, 1 maritozzo, 1 cappuccino e 1 latte macchiato abbiamo speso appena 5,30€!

Bar-San-Calisto

Dopo esservi scorpacciati la vostra buonissima colazione, dirigetevi verso Villa Borghese, un’oasi verde nel cuore di Roma. Qui, non dovete perdervi l’idrocronometro, il Tempietto di Esculapio e il giretto in barca al costo di 4€ a persona per 20 minuti. Se avete modo, portatevi il pranzo al sacco e gustatevelo seduti in una panchina all’interno del parco! 

Villa-Borghese-cosa-vedere-a-roma

Poi, se avete ancora tempo a disposizione, vi suggeriamo di visitare il Quartiere Coppedé che ospita edifici particolari. Proseguite poi per la Casina delle Civette nel Parco di Villa Torlonia. 

Come spostarsi a Roma 

Per spostarvi da un posto all’altro con i mezzi, vi suggeriamo di utilizzare GoogleMaps che vi indica anche l’orario in cui passano i mezzi. Noi abbiamo usato solo i mezzi di superficie, principalmente bus, e ci siamo trovati bene. 

Come al solito, trovate i biglietti nelle edicole e il prezzo della corsa singola è di 1,50€ con una durata di 75 minuti. Esistono anche degli abbonamenti per i mezzi pubblici: per 24h costa 7€, per 28h costa 12,50€ mentre per 72h il costo è di 18€. Chiaramente bisogna valutare se è conveniente farlo o meno. Noi abbiamo camminato molto e abbiamo usato i mezzi solo quando dovevamo fare lunghi tragitti o quando eravamo veramente stanchi!

Iscrivermi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti