Rotolandoper il mondo

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Vista-torre-degli-Asinelli

Indice

Viaggiatori! Come promesso per non stufarvi troppo con il Vietnam abbiamo deciso di parlarvi di qualche altra destinazione… ed ecco che è arrivato il momento della bellissima Bologna.

Bologna ha una caratteristica davvero unica che noi, da milanesi, abbiamo subito notato: è piena di tutti i comfort della città (ristoranti, negozi, divertimenti) ma è a misura d’uomo, infatti si gira tranquillamente a piedi, e non è frenetica nè caotica. Decisamente più vivibile! Per due come noi abituati al caos, ai colpi di clacson e al “corri corri” queste cose saltano subito all’occhio!

Cosa vedere a Bologna?

Piazza Maggiore e la Basilica di San Petronio

Piazza Maggiore è il cuore pulsante della città e luogo d’incontro dei ragazzi la sera. Passeggiando per questa piazza vi troverete circondati da magnifici palazzi medievali e noterete sicuramente anche l’imponente Basilica di San Petronio, la chiesa più importante di Bologna. All’interno della chiesa consigliamo di ammirare gli affreschi con le Storie dei Re Magi e la meridiana di 67 metri che percorre il pavimento della chiesa! L’ingresso alla Basilica è gratuito ma se volete scattare qualche foto è richiesto un biglietto di circa 2 euro.

Basilica-di-San-Petronio

Interni-Basilica-di-San-Petronio

Piazza del Nettuno e Fontana del Nettuno

Si trovano a pochi passi da Piazza Maggiore e anche questo è un altro punto d’incontro dei giovani. Ci sono diverse storie popolari su questa piazza. Si dice che gli universitari che frequentano l’università bolognese non debbano attraversare la piazza passando per il centro ma devono costeggiarla, altrimenti possono salutare la loro amata laurea. Un’altra storia invece dice che in prossimità di qualche importante esame, gli studenti, come rito di portafortuna, debbano girare due volte in senso antiorario intorno alla fontana del Nettuno!

La Torre degli Asinelli

Una volta Bologna era colma di torri che avevano sia una funzione difensiva sia l’obiettivo di dimostrare la potenza e la ricchezza di una famiglia. Purtroppo le torri rimaste ad oggi sono circa una ventina ma rimangono comunque il simbolo della città. Vi consigliamo di affrontare i 498 gradini della Torre degli Asinelli che vi porteranno ad un’altezza di circa 97 metri e vi permetteranno di ammirare Bologna da un diverso punto di vista! NB: Prima di mettervi in fila per salire sulla torre assicuratevi di avere già il biglietto e di non fare la fila inutilmente come abbiamo fatto noi. I biglietti per salire sulla torre hanno orari fissi per la visita e si possono acquistare solo on-line oppure all’ufficio del turismo in Piazza Maggiore.

Torre degli Asinelli

La finestrella di Via Piella

Nella lista delle cose da vedere a Bologna non poteva mancare la Finestrella di via Piella. Bologna un tempo era una città con diversi canali, non lo sapevamo lo abbiamo scoperto solamente leggendo qualche guida della città. Lo scorcio più bello sul canale delle Moline lo potrete ammirare dalla finestrella in Via Piella e alle sue spalle troverete anche un ponticello dove poter scattare qualche foto.

Finestrella-di-Via-Piella-cosa-vedere-a-bologna

Basilica di Santo Stefano (complesso delle Sette Chiese)

La Basilica di Santo Stefano o complesso delle Sette Chiese è costituito da diversi edifici antichi: la Chiesa del Crocifisso, la Basilica del Sepolcro, la Chiesa di San Vitale e Sant’Agricola, il Cortile di Pilato, la Chiesa del Martyrium, il Chiostro Medievale e il Museo di Santo Stefano. È davvero un complesso molto interessante quindi vi consigliamo di non perdervelo e se avete tempo potrete bervi anche un caffè nella Piazza Santo Stefano.

Complesso-delle-7-chiese

Complesso-delle-7-chiese-cosa-vedere-a-bologna

Portico di Palazzo Podestà

Se avete voglia di divertirvi un pochino, magari in compagnia dei vostri bambini, vi consigliamo di dirigervi al portico di Palazzo Podestà, tra piazza Maggiore e la fontana del Nettuno. Posizionatevi uno al lato opposto dell’altro e parlate, potrete sentirvi anche parlando sottovoce!

Mercato delle Erbe

Noi siamo amanti dei mercati locali e se abbiamo tempo andiamo a visitarne uno in ogni città. Quello di Bologna è davvero carino, appena entrate nel corridoio centrale, troverete bancarelle di verdura, frutta, carne, pesce e chi più ne ha più ne metta. Ai lati del corridoio centrale troverete diversi ristorantini perciò oltre a entrare nella tradizione bolognese e poter acquistare qualche prodotto tipico da portare a casa, potrete anche fermarvi a mangiare qualche prelibatezza. Purtroppo quando lo abbiamo visitato noi era quasi tutto chiuso.

Mercato-delle-erbe-cosa-vedere-a-Bologna

Ci sono sicuramente altre cose da vedere a Bologna ma dato che non è molto distante da noi sicuramente ci torneremo! Bologna… è un arrivederci!

Iscrivermi
Notificami
guest
2 Commenti
Meno recente
Più recente
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti
Elisa&Simone
Elisa&Simone
5 anni fa

Bellissimo articolo ragazzi!😍 avete raccontato molto bene le bellezze di Bologna. Anche a noi il complesso delle 7 Chiesa ha colpito molto