Rotolandoper il mondo

Aletsch: come raggiungere il ghiacciaio più grande delle Alpi

Copertina-ghiacciaio-dellAletsch

Indice

L’Aletsch è il ghiacciaio più grande delle Alpi ma purtroppo, neanche tanto lentamente, si sta sciogliendo. Dal 2000 ha già perso 1 km di estensione e si stima che entro fine secolo, se non vengono ridotte l’emissioni di gas serra, il ghiacciaio potrebbe addirittura scomparire! È lungo 20 km e pesa ben 10 miliardi di tonnellate ma se non si fa qualcosa questi numeri sono destinati a scendere drasticamente. 

Dal 2001 è diventato Patrimonio Unesco e poterlo ammirare da vicino è davvero incredibile. Incredibilmente bello, incredibilmente maestoso… solo una volta visto dal vivo ci si rende conto realmente di quanto siamo fortunati a poter vedere bellezze del genere.

Ghiacciaio dellAletsch

Ciò che rende questo ghiacciaio ancora più incredibile è la facilità con il quale si può raggiungere. Una cabinovia vi permetterà di raggiungere sua maestà in circa 20 minuti!   

Dove si trova il ghiacciaio dell’Aletsch

Questo ghiacciaio si trova nei cantoni di Berna e Vallese, ai piedi di una piccola cittadina di nome Fiesch. Per raggiungere Eggishorn, il punto panoramico più alto del ghiacciaio, dovete prendere la cabinovia dalla stazione di Fiesch. Di fronte alla stazione troverete un parcheggio a pagamento.   

Punti panoramici  

Il ghiacciaio dell’Aletsch, può essere ammirato da 4 punti panoramici:  

  • Hohfluh a 2227 metri  
  • Moosfluh a 2333 metri  
  • Bettmerhorn a 2647 metri  
  • Eggishorn a 2869 metri  

Eggishorn è sicuramente il punto migliore per ammirare il ghiacciaio in quanto è il più vicino. 

Come raggiungere Eggishorn

Raggiungere il ghiacciaio dell’Aletsch e il punto panoramico Eggishorn è molto più facile di quello che sembra. Nonostante si tratti di un ghiacciaio e di altitudini molto elevate, è tutto ben collegato da una cabinovia e una funivia. Come abbiamo anticipato prima, la cabinovia parte da Fiesch e, con una fermata intermedia a Fiescheralp, si raggiunge il ghiacciaio in circa 20 minuti. Il prezzo del biglietto per l’intera tratta è di 49 chf A/R per l’adulto, i bambini dai 6 ai 16 anni pagano la metà e i cani sono gratuiti. È un’esperienza adatta a tutti in quanto non richiede nessun sforzo fisico. Gli orari della cabinovia e della funivia variano in base alla stagionalità, quindi vi suggeriamo di consultare il sito web ufficiale per tutti i dettagli.

Valentina-sulla-funivia

Raggiungere Eggishorn in cabinovia + trekking 

Per chi ha più tempo ed è veramente ben allenato, è possibile partire da Fiesch e arrivare fino ad Eggishorn a piedi ma la strada è ripida e davvero lunga. Si può accorciare prendendo la cabinovia da Fiesch fino Fiescheralp (punto intermedio). Il prezzo per il biglietto andata e ritorno è di 27 chf per gli adulti. Anche in questo caso i bambini dai 6 ai 16 anni pagano la metà degli adulti e i cani sono gratuiti.  

Una volta arrivati a Fiescheralp bisogna seguire le indicazioni per Eggishorn Bergstation. Il sentiero è ben segnalato e dura 1 ora e 55 minuti. Inizialmente è semplice, man mano si fa più stretto e ripido. Anche il dislivello non è proprio poco, pensate che Fiescheralp si trova a 2212 metri e dovrete raggiungere il viewpoint di Eggishron a 2869 metri! Per nostra esperienza non consigliamo questo trekking a tutti, soprattutto perché verso la fine c’è un pezzo complicato. Personalmente ci siamo fermati a mezz’oretta/un’oretta dalla destinazione. Eravamo stanchi, stava piovendo molto e, avendo visto da giù che il sentiero sembrava più complicato del previsto, non volevamo rischiare di farci male. Ci siamo “arresi” così facilmente anche perché il giorno dopo saremmo tornati su, facendo tutto il tragitto in cabinovia, per vedere il ghiacciaio all’alba ma di questo ve ne parliamo tra pochissimo.  

Un’alternativa valida per raggiungere questo viewpoint da Fiescheralp, è percorrere un sentiero più lungo ma probabilmente un pelino più semplice che passa per il Lago Märjelensee. Per maggiori informazioni potete consultare il sito ufficiale dell’AletscharenaSul sito è indicato come procedere da Eggishorn e Fiescheralp ma potete fare anche il percorso al contrario!  

Eggishorn Sunrise Ride 

L’Eggishorn Sunrise Ride è una bellissima esperienza che vi permetterà di ammirare il ghiacciaio dell’Aletsch all’alba. Abbiamo prenotato questa esperienza in occasione del nostro decimo anno insieme (6 agosto 2021) e non c’è stato modo migliore per festeggiare questa occasione che tra l’altro è terminata con una romanticissima proposta di matrimonio!  

Ammirare il ghiacciaio e le montagne circostanti è un’emozione indescrivibile. Abbiamo un video girato con la GoPro, che abbiamo pubblicato su Instagram, in cui i raggi del sole e le nuvole creano un’atmosfera unica! Sembrava di essere in paradiso!  

L’esperienza include la cabinovia da Fiesch a Fiescheralp, la funivia da Fiescheralp a Eggishorn e la colazione nel ristorante self service della stazione Fiescheralp. Sarete accompagnati da una guida e da suonatori di corno alpino che renderanno l’atmosfera ancora più mistica. Il prezzo è di 65 chf per ogni adulto e di 45,50 chf per i bambini dai 6 ai 16 anni. 

Informazione per chi viaggia con un cane: abbiamo fatto questa esperienza con Achille, che anche in questo caso non paga e non ci sono stati problemi. L’unica cosa che abbiamo fatto al momento della colazione è stata prenderci il tè e una brioche e consumarla all’aperto perché Achille non ama stare fermo al chiuso. Se avete un cane che sta tranquillo anche al ristorante, potete fare colazione dentro insieme al resto di gruppo.  

Alba-sul-ghiacciaio-dell-Aletsch

Informazioni sui trekking e dove comprare i biglietti cabinovia/funivia 

Chi ci segue su Instagram sa che abbiamo adorato la Svizzera e che tra i pochi “contro” di questa nazione abbiamo trovato difficoltà a reperire informazioni su internet per organizzarci al meglio. La cosa positiva è che la scarsità di informazioni online, è compensata dalle tantissime informazioni reperibili in loco. Per aiutarvi ad organizzare la vostra gita al meglio vi lasciamo qualche indicazione su dove reperire le informazioni e su dove acquistare i biglietti.  

Sul sito dell’Aletscharena c’è una sezione dedicata ai sentieri della zona. Vi consigliamo di darci un’occhiata perché ce ne sono veramente molti e potete trovare quello che più si addice a voi. Sullo stesso sito nella sezione “single tickets” potete acquistare i biglietti della cabinovia in anticipo. Se preferite farlo direttamente in loco, ci sono sia le macchinette che lo sportello, è tutto molto semplice e non avrete difficoltà.  

Iscrivermi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti