Dopo tanto tempo abbiamo deciso di scoprire la Svizzera e dedicargli il tempo che si merita. Abbiamo scoperto posti magnifici, ammirato panorami pazzeschi e dormito in una delle “strutture” più semplici ma allo stesso tempo più belle di sempre… Abbiamo trascorso una notte in una tenda “speciale” letteralmente sotto le stelle!
Immaginate di trovarvi in un letto outdoor nei pressi del ghiacciaio dell’Aletsch oppure in una tenda con il tetto trasparente nei pressi di Lötschenpasshütte… Di cosa stiamo parlando?! Semplice, del progetto Million Stars Hotel. Il progetto è nato per promuovere regioni della Svizzera poco turistiche, nello specifico si tratta di circa 50 stanze glamping sparse per tutta la nazione. Ognuna di queste stanze vi lascerà a bocca aperta per la sua particolarità ma tutte, come dice il nome del progetto, hanno in comune una cosa, vi addormenterete ammirando milioni di stelle!
Million Star Hotel – Lötschenpasshütte
Il letto outdoor che abbiamo provato in occasione del nostro decimo anniversario, è la tenda del Lötschenpasshütte.
Per prenotare una notte in questa piccola tenda dovrete passare direttamente attraverso il sito di Million Stars Hotel e selezionare “Sternguckerbett Lötschenpasshütte“. È possibile dormire nella tenda solamente se c’è bel tempo, in caso di maltempo potrete dormire nei posti letto del rifugio che vengono riservati di default per chi prenota una notte nel letto outdoor. Il check-in è previsto dalle 15:00 mentre il check-out entro le 10:00, anche se in realtà sono abbastanza flessibili.
Il personale è cordiale e disponibile ma, quando ci siamo stati noi, solo una persona dello staff parlava inglese e qualcuno parlava poco poco italiano. Il cibo e la colazione non sono male considerando che si tratta di un rifugio a 2.690 mt dove le provviste vengono portate in elicottero.
Dormire sotto le stelle
Si tratta di una semplicissima tenda posta sopra dei pallet con il “tetto” trasparente, un materassino e tantissime coperte. Tranquilli, anche se siete in alta montagna e all’aperto, non soffrirete il freddo! Il personale vi farà trovare un piumone pesantissimo, dei sacchi a pelo tecnici che tengono caldo fino a bassissime temperature e delle borse d’acqua calda. Sarete ben coperti, pensate che Andre stava persino sudando ma lui è un caso a parte!!! È stata un’esperienza unica e indimenticabile, non ci siamo mai sentiti neanche un minuto in pericolo anche se eravamo lontani da altre persone. L’unica paura che abbiamo avuto era di non vedere le stelle, inizialmente il cielo era nuvoloso ma è bastato poco vento per portare via tutto regalandoci una delle notti più belle della nostra vita!
Piccola nota per chi viaggia con il proprio cane: come nella maggior parte dei rifugi, i cani non sono accettati né all’interno del ristorante né nelle camerate. Abbiamo richiesto di cenare all’aperto per non lasciare Achille fuori e, anche se generalmente non servono la cena fuori perché fa freddo, hanno fatto un’eccezione. Stessa cosa abbiamo fatto per la colazione.
Come si raggiunge
Per dormire sotto sotto le stelle al Lötschenpasshütte dovrete dirigervi a Wiler per poi procedere in funivia fino a Lauchernalp. Il tragitto è breve ed il costo è di 24 CHF per gli adulti e 12 CHF per i cani (andata e ritorno). Dopodichè proseguite a piedi in direzione Lötschenpasshütte. Il sentiero è ben segnalato e la durata indicata è di 2 ore e 30 minuti (noi ne abbiamo impiegate poco più di 3). Il primo pezzo del sentiero è abbastanza ripido ma non particolarmente pericoloso, l’ultimo tratto invece è più complicato e non adatto a tutti. È roccioso e bisogna arrampicarsi qua e là sulle rocce guardando bene dove mettere i piedi. Non ci sono strapiombi o scalate, ma sicuramente persone con poca esperienza farebbero fatica! Il dislivello non è tantissimo ma comunque importante, soprattutto per un sentiero di 2 ore e mezza. Si parte da 1.968 mt (Lauchernalp) e si arriva a 2.690 mt (Lötschenpasshütte).
Il panorama che vi accompagnerà per tutto il sentiero è veramente stupendo: sarete circondati da tanto verde, monti innevati e mucche!
Trovate prezzi e orari aggiornati della funivia nel sito ufficiale e nella sezione “hiking” potete studiare bene il percorso per arrivare al Lötschenpasshütte o cercare qualche altro sentiero nella zona.
Dove parcheggiare
Appena fuori dalla stazione della funivia di Wiler, c’è un ampio parcheggio a pagamento. Per quasi due giorni interi (compresa la notte) abbiamo speso meno di 10 euro.
Prezzi
Come abbiamo già detto in precedenza, tutta la Svizzera è cara e, anche questa esperienza, non è da meno. Il costo per passare la notte sotto le stelle nel Sternguckerbett Lötschenpasshütte è di circa 222 CHF. All’interno del costo dell’esperienza sono compresi il pernottamento, la cena e la colazione. Tutti gli eventuali extra, come le bevande, vengono pagati al check-out. È solo accettato il pagamento in contanti.