Come vi abbiamo già anticipato nell’articolo “Come risparmiare a Londra?! 5 consigli utili”, l’argomento Oyster Card e mezzi pubblici è abbastanza “delicato”. Londra è una delle città più grandi d’Europa e pensare di visitarla senza utilizzare i mezzi pubblici è abbastanza impossibile. Qui i mezzi pubblici sono davvero super efficenti! Le metro passano quasi ogni minuto ininterrottamente dalle 5 alle 24 (la domenica sono previsti orari ridotti festivi), invece, per i mezzi di superficie è diverso. La frequenza è di 5/10 minuti, la fermata è su “richiesta” (se non farete cenno per salire, l’autista non si fermerà) e alcune linee offrono il servizio h24. Questa super efficienza comporta dei costi alti. La singola corsa non conviene quasi mai, si differenzia per zona e addirittura per fascia oraria. L’opzione più economica è, per la maggior parte delle volte, l’abbonamento settimanale o mensile in base ai giorni di permanenza nella città. Per l’abbonamento dovrete acquistare la Oyster Card sulla quale dovrete caricare il vostro abbonamenzo a seconda delle vostre esigenze.
Oyster Card
La Oyster Card è l’abbonamento numero uno per i mezzi pubblici londinesi. Si può ritirare alle macchinette che si trovano prima dell’ingresso alla metro oppure si può richiedere online e farselo spedire a casa. Noi vi suggeriamo di prenderla direttamente a Londra, non perderete tanto tempo. Il costo della tessera è di 5 sterline, si tratta in realtà di una “caparra” che vi verrà ridata quando restituirete la tessera. I prezzi si differenziano per zona, durata e tipologia di abbonamento.
Zone
Londra è suddivisa in diverse zone, dalla 1 fino alla 9. Le zone più turistiche, dove si trovano la maggior parte delle attrazioni, sono la zona 1 e la 2. Quindi, se visitate la città solo per “turismo” vi consigliamo di fare l’abbonamento per queste due zone. Se vi capitasse di “sconfinare” dalla zona due, quando passerete la vostra Oyster Card (a Londra deve essere timbrata in entrata e in uscita per la metro e solo in entrata per i bus) in uscita dalla metro, vi verrà addebitato dal saldo la differenza.
Abbonamento mezzi pubblici di superficie
Se non siete interessati alla metro, avete la possibilità di fare un abbonamento che comprende solo i mezzi di superficie. Il costo è più basso rispetto all’abbonamento che comprende anche la metro però ovviamente è più svantaggioso. I bus, anche se sono molto affascinanti, hanno dei “limiti”. Il primo in assoluto è che sono meno frequenti della metro. Il secondo è che sono lenti e rimangono bloccati nel traffico della città. Conviene fare l’abbonamento solo dei bus? Secondo noi no, però dipende da quanto tempo avete a disposizione.
Come muoversi in città?
Usare i mezzi pubblici a Londra può sembrare più complicato di quello che sembra. Non vogliamo “spaventare” nessuno, è solo questione di abitudine. Noi, essendo di Milano, abbiamo preso spesso la metropolitana, gli autobust, i nightbus etc etc. I servizi pubblici a Milano sono abbastanza efficienti ma a Londra è totalemente un’altra cosa. La prima volta che abbiamo preso la a Londra, abbiamo impiegato almeno 10 minuti a capire come funzionasse. La cosa che ci ha lasciato più di stucco è che sullo stesso binario passano più linee! Per intenderci, anche a Milano ci sono degli incroci di linee, magari alla stessa fermata passa sia linea verde che la rossa ma i binari sono differenti! A Londra invece passano sullo stesso binario metro differenti di linee diverse! Come capire quale metro prendere? Dal colore interno della metro che coincide con il colore della linea. In alternativa tenetevi a mente il capolinea della metro che dovete prendere e controllate il tabellone in modo da salire su quella giusta. Anche i mezzi di superficie hanno le loro complicazioni. La prima è la “richiesta”, magari siete seduti alla fermata in attesa del bus, pensierosi e con il cellulare in mano, pensando.. “tanto l’autista ci vedrà e si fermerà”. Invece no! Non fate il nostro stesso errore, gli autristi tireranno dritto se non gli farete cenno di fermarsi! Un’altra particolarità delle fermate dei bus è che ogni fermata è contraddistinta dalle lettere. Per esempio l’autobus che ci ha portato dal nostro hotel al museo di storia naturale era il nr. 70 direzione South Kensington fermata Whiteleys (Stop N). La N indica semplicemente la direzione. Sulla banchina troverete proprio la scritta Whiteleys (Stop N). La direzione opposta è indicata con un’altra lettera!
Prezzi
Ora arriviamo alla parte più interessante dell’articolo, i prezzi. Il costo dell’abbonamento è elevato ma è proporzionato alla qualità del servizio offerto. Ci sono varie tipologie di abbonamento: giornaliero, settimanle e mensile. L’abbonamento giornaliero per la zona 1/2 ha un costo di 7,20 sterline e funziona a consumo. Nel senso, si ricarica la Oyster Card come se fosse una prepagata e si pagano i biglietti singoli arrivando ad una spesa massima di 7,20 sterline al giorno. Conviene? Si, solo per una durata di 4 giorni massimo. Se si superano i 4 giorni conviene l’abbonamento settimanale che ha un costo di 36,10 sterline sempre per la zona 1/2. Invece l’abbonamento giornaliero per i mezzi di superficie è di 4,50 sterline mentre il settimanale costa 21,20 sterline.