Per il primo viaggetto con Achille non potevamo scegliere meta migliore di Mantova: città piccolina, vicino a casa e con un sacco di verde!
Mantova è stata la culla della famiglia Gonzaga per molti anni e l’ha resa una dei centri storici più belli dell’epoca Rinascimentale. La città è circondata da 3 laghi artificiali ed è tagliata dal fiume Mincio, all’epoca usato strategicamente per scopi difensivi. Offre tantissime attrazioni, purtroppo non tutte visitabili con i cani. Proprio per questo motivo abbiamo scritto un post per parlarvi di cosa vedere se siete in viaggio con il vostro amico a 4 zampe.
Castello San Giorgio e Palazzo Ducale
Sono stati per anni la residenza dei Gonzaga, la visita delle due strutture dev’essere davvero molto interessante però non si possono visitare con i cani, quindi non siamo entrati… Ma… I giardini del palazzo Ducale sono completamente visitabili con il proprio cagnolino!
Palazzo Te
Stessa sorte per il Palazzo Te, all’interno dei palazzi non è possibile entrare con il cane ma si può visitare il parco che c’è attorno, il vostro peloso si divertirà un sacco!
Pescherie di Giulio Romano
Questa zona, come si può già intuire dal nome, era adibita alla vendita del pesce locale. È composta da un porticato molto carino che si affaccia direttamente sul fiume, purtroppo abbiamo visto solo una piccola parte perchè diverse arcate erano in restauro.
Basilica di Sant’ Andrea
La Basilica di Sant’ Andrea è la chiesa più grande di Mantova ed è situata in piazza delle Erbe di fronte alla Rotonda di San Lorenzo e al Palazzo Podestà. Non c’è nessun divieto per i cani ma, essendo un luogo di culto, ci è sembrato opportuno entrare singolarmente facendo i “turni” per tenere Achille.
Duomo di Mantova
Il Duomo di Mantova si trova in piazza Sordello ed è la chiesa più importante della città, merita una visita! Come per la Basilica di Sant’Andrea, essendo un luogo di culto, abbiamo preferito visitarla singolarmente.
Sezione 4 zampe a Mantova
Per concludere il post abbiamo deciso di fare una piccola sezione dedicata interamente ai nostri amici a 4 zampe: ristoranti e parchi dove poter portare il nostro amico.
Due golosoni come noi da cosa potevano iniziare?! Dai ristoranti! Essendo stati a Mantova un giorno e mezzo abbiamo provato solo due ristoranti ma entrambi hanno accettato il nostro Achille senza nessun problema e sono:
Ristorante il Trovatore: si trova in piazza Sordello esattamente di fianco all’Hotel dei Gonzaga (dove abbiamo alloggiato, hanno anche un ingresso diretto). Abbiamo gustato un ottima cena all’insegna della tradizione e della modernità. C’è la possibilità di scegliere tra vari menù degustazione (disponibili sia per il pranzo che per la cena, allo stesso prezzo) e comprendono percorsi gastronomici legati ad un tema (degustazione mantovana, degustazione mediterranea, degustazione del territorio italiano e degustazione vegetariana).
Ristorante Masseria: si trova in piazza Broletto ed è all’interno di uno dei palazzi storici meglio conservati della città, Palazzo Masseria. Mangiare ammirando affreschi del 400 è un’esperienza unica, da provare se si visita la città! Locascion: Diesci!
Adesso passiamo alla sezione che interessa di più al nostro amico a 4 zampe, i parchi.
A Mantova c’è molto verde e non avrete problemi a trovare un posticino dove poter far giocare e sporcare il vostro cagnolino. NB: Nei parchi di Mantova i cani devono essere sempre al guinzaglio oppure possono essere lasciati liberi ma solo se indossano la museruola. Detto questo, vi elenchiamo i luoghi che sono piaciuti di più al nostro Achille.
Giardini di Palazzo Te
I giardini di palazzo Te sono dei giardini pubblici molto carini e grandi, un vero peccato non aver potuto lasciare il nostro cucciolotto scorazzare in lungo e largo, c’è l’obbligo del guinzaglio o della museruola. Si trovano un po’ fuori dal centro ma meritano davvero.
Piazza Virgilliana
Si trova al confine della zona traffico limitato di Mantova, quindi è raggiungibile in macchina. È una piazza molto grande dove all’interno c’è molto verde. Per noi è stata utilissima perchè era il parco più vicino all’hotel e il nostro Achille si trovava benissimo! P.S. in questa piazza nel periodo natalizio allestiscono i mercatini di Natale e una pista di pattinaggio!
Giardini del Palazzo Ducale
I giardini di palazzo Ducale sono in piazza Sordello con ingresso separato rispetto al palazzo e sono molto frequentati dai cani della zona. Non sono molto grandi ma se si è in centro è una valida opzione per il vostro amico a 4 zampe.
Giardini Marani
Sono i giardini sulle sponde del Mincio, appena fuori dal centro. Meritano molto anche solo per una passeggiata e per scattare qualche foto.
Questo è stato il nostro primo viaggetto (di una lunga serie) con Achille. Fra poco partiremo per la Toscana insieme a lui, non vediamo l’ora! Seguiteci nelle nostre prossime avventure!