Rotolandoper il mondo

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni

Parlamento-di-Budapest

Indice

Budapest ci ha colpito davvero molto, siamo partiti senza troppe aspettative e siamo tornati innamorati folli di questo gioiello! Abbiamo trascorso solo 3 giorni nella capitale ungherese ma bastava anche un solo giorno in più per goderci un po’ più di tempo alle terme o viaggiare un po’ più rilassati!

Budapest è divisa in due dal Danubio, da una parte si trova Buda, la zona antica e affascinante, dall’altra Pest, moderna e all’avanguardia con una grande voglia di riscatto dopo la caduta del regime comunista del 1989. Vi consigliamo di alloggiare nella zona del Ponte delle Catene per essere vicini ad entrambe le zone.

Buda

Partiamo dalla parte che ci è piaciuta di più: Buda! Dedicate almeno un giorno intero a questa zona, ne vale assolutamente la pena! Se alloggiate lontano da qui prendete un taxi dato che i prezzi sono convenienti, oppure optate per i mezzi pubblici.

Bastione dei Pescatori

È la prima cosa che ci viene in mente quando pensiamo a Buda. Anche se rientra nella parte antica in realtà ha “solo” poco più di 100 anni (ha avuto diversi restauri per i danni causati dalla Seconda Guerra Mondiale). È in stile neogotico ed è costituito da torri e una terrazza panoramica con una bellissima visuale sulla città. Il nome “Bastione dei Pescatori” deriva dal fatto che i pescatori, nel periodo del Medioevo, vennero incaricati per la difesa di questo tratto di mura.

Chiesa di Mattia

Si trova a pochi metri del Bastione dei Pescatori ed è una delle chiese più importanti di Budapest, anche perchè fu il luogo in cui il Re Mattia Corvino si sposò. Per questo motivo la chiesa viene comunemente chiamata Chiesa di Mattia ma il vero nome è Nostra Signora Assunta della Collina del Castello. Anch’essa è in stile neogotico ma a differenza del Bastione, l’ingresso è a pagamento. Si può acquistare il biglietto allo sportello davanti alla chiesa ed è possibile anche salire sulla torre partecipando a una visita guidata. Per tutte le informazioni e i prezzi consigliamo di visitare il sito ufficiale

Chiesa-di-San-Mattia

Castello di Buda

Il castello di Buda è tra i patrimoni dell’umanità Unesco dal 1987! È la vecchia residenza dei reali di Budapest e si trasformò più volte nel corso della storia fino ad arrivare alla bellezza di oggi. È il cuore pulsante di questo quartiere e si può raggiungere attraverso la famosa funicolare che troverete dopo il Ponte delle Catene. Non è molto economica ma è un’esperienza da provare! Il momento migliore per ammirare il castello è la sera, viene illuminato e spicca nel buio ! Abbiamo avuto la fortuna di ammirarlo dal Danubio durante una crociera. Oggi il castello è sede di diversi musei che noi non abbiamo visitato perchè avevamo poco tempo a disposizione.

Vista-dal-castello-di-Buda

Ponte delle Catene

Il ponte delle Catene è il più famoso di Budapest ed è stato il primo ponte a collegare Buda a Pest, all’epoca due città separate. È possibile attraversarlo sia in auto che a piedi, noi consigliamo di farci una passeggiata romantica la sera e di scattare qualche foto.

Ponte-delle-catene-Budapest

A Buda ci sarebbero altre cose da vedere come la Chiesa e l’Ospedale nella Roccia, la Chiesa Calvinista ma in realtà anche solo fare un passeggiata sulla sponda del Danubio ed arrivare fino all’isola Margherita è davvero super romantico!

Pest

Ora passiamo a Pest, la parte più moderna della città e anche qui ci sono parecchie cose da vedere!

Biblioteca Ervin Szabó

Partiamo subito con l’unico rospo che non riusciamo ad ingoiare… La biblioteca di Ervin Szabó. Non chiedeteci il perchè ma non abbiamo capito il motivo per cui non ci abbiano fatto entrare. Non capiamo se era in restauro, se eravamo antipatici alla signora del punto informazioni oppure se non è più visitabile… fatto sta che noi non siamo riusciti a visitarla! Se ci andate fateci sapere com’è!

Grande Sinagoga

Poco distante dalla biblioteca si trova la Grande Sinagoga. È la sinagoga più grande d’Europa, la quarta sinagoga più grande al mondo e può contenere quasi 3.000 persone! Il nostro primo tentativo per visitarla è fallito (era chiusa) ma una volta visti i prezzi per l’ingresso (circa 15 euro a testa) abbiamo deciso di non riprovarci una seconda volta e di ammirarla solamente dall’esterno.

Basilica di Santo Stefano

Si trova nell’omonima piazza che nel periodo natalizio ospita i secondi mercatini più grandi della città. La chiesa è molto bella ed è possibile salire sopra la torre rotonda (le scale e l’ascensore hanno lo stesso prezzo) dalla quale si può ammirare la città da un diverso punto di vista!

Vista-dalla-Basilica-di-Santo-Stefano-Budapest

Váci Ucta

È la via principale e più famosa per lo shopping! Ci sono sacco di negozi e ristoranti. Conduce a piazza Vörösmarty, la piazza principale della città.

Parlamento di Budapest

Per ultimo, ma non per importanza, abbiamo tenuto una chicca… Il famosissimo Parlamento di Budapest. Si trova sulla sponda del fiume lato Pest ed è il simbolo della città. È praticamente impossibile immortalarlo in una foto, bisognerebbe andare dall’altra parte del Danubio per fotografarlo interamente! Si può visitare il parlamento all’interno con visite guidate in diverse lingue ma gli ingressi sono limitati, vi consigliamo di prenotare i biglietti online.

Fuori quota

Ruin Pub

A Budapest è impossibile non passare almeno una serata in un ruin pub. Questi vengono creati all’interno di strutture abbandonate, riqualificate utilizzando materiali da recupero. È proprio questo a rendere i ruin pub di Budapest unici e celebri. Il primo ruin pub è stato il Szimpla Kert realizzato in una fabbrica abbandonata (se siete curiosi di vederlo andate a vedere le storie in evidenza di Budapest sul nostro profilo Instagram).

Statue sul Danubio

Lungo il Danubio e per tutta Budapest sono presenti alcune statue molto carine, assolutamente da vedere! Hanno un significato molto profondo che a volte passa in secondo piano purtroppo. L’opera che ci ha colpito di più sono “Le scarpe sulla riva del Danubio” . Sono tante scarpette in ghisa poste sulla riva del Danubio che rappresentano degli ebrei ungheresi fucilati e poi gettati nel Danubio… Sono molto gettonate e purtroppo molte persone non ne conoscono il vero significato. Tanta gente si faceva i selfie in questo luogo, rideva e scherzava senza capire la reale importanza dell’opera.

scarpette-sul-Danubio-Budapest

Crociera sul Danubio

La crociera sul Danubio è un must che a Budapest non potete perdervi! Vi consigliamo, come abbiamo fatta noi, di farla la sera. Se viaggiate in inverno farà sicuramente freddino ma è davvero uno spettacolo… vedere la città tutta illuminata dal traghetto è una meraviglia unica! Con alcune compagnie si può anche cenare durante il tour, il costo però è abbastanza elevato.

Senz’ombra di dubbio Budapest è una delle città europee e mondiali più belle che abbiamo visitato fino ad ora. Vi conisigliamo vivamente di visitarla appena avete un long weekend a disposizione.

Iscrivermi
Notificami
guest
2 Commenti
Meno recente
Più recente
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti
pest repeller
3 anni fa

Thanks for one’s marvelous posting! I definitely enjoyed reading it, you may be a great author.I will ensure
that I bookmark your blog and definitely will come back
from now on. I want to encourage one to continue your great
job, have a nice afternoon!