Rotolandoper il mondo

Informazioni utili sul fantastico Lago di Bled

Lago-di-Bled-dall-alto

Indice

Buonasera amici viaggiatori, oggi abbiamo deciso di portarvi con noi al Lago di Bled che è forse una delle attrazioni turistiche più conosciute di tutta la Slovenia. Questo lago stupendo bagna la graziosa cittadina di Bled da cui prende il nome.

Secondo noi, per godersi al meglio questo posticino, bisogna trascorrerci almeno una notte. E quindi ecco qui i nostri consigli e tutte le informazioni utili che potranno esservi necessarie per visitare il Lago di Bled!

Dove parcheggiare?

Nei dintorni del Lago di Bled troverete moltissimi parcheggi più o meno cari. Smanettando su internet ne abbiamo trovati parecchi ma, tra i più economici e comodi, spiccava il parcheggio del supermercato Mercator (quello vicino al punto informazioni turistiche, l’indirizzo esatto è Ljubljanska cesta 4, 4260 Bled, Slovenia). Siamo stati molto fortunati perchè, pur essendoci delle tariffe esposte all’ingresso del parcheggio, le sbarre erano alzate e avvolte nello scotch. Eravamo perplessi perchè non capivamo se il parcheggio era a pagamento o meno e non trovavamo nemmeno delle machinette. Abbiamo chiesto al punto informazioni che si trova davanti al parcheggio e ci ha confermato che il parcheggio era gratuito per TUTTO IL GIORNO. Strano no?! Sarà stata un’occasione particolare?! Chi lo sa… Quello che possiamo suggerirvi è di andare lì, magari sarete fortunati come noi!

Cosa fare?

Le cose da fare al Lago di Bled sono davvero tantissime e sono perfette per viaggi di coppia, viaggi con amici, viaggi col cane e viaggi in famiglia… siamo sicuri che nessuno si annoierà! Ecco alcune delle attività che potrete fare in questo magnifico posto:

Noleggiare una barchetta a remi

Questa esperienza è davvero unica, poter gironzolare liberi per il lago in intimità è una cosa indescrivibile. Ci siamo goduti questo momento magico e Achille, anche se ad un certo punto era infastidito dal caldo, ha apprezzato. Noi abbiamo noleggiato la barca da “Balagajna” che si trova ai piedi del Castello di Bled. Il prezzo della barca piccola è di 20€ all’ora mentre quello per la barca grande è di 25€ all’ora.

Achille-nel-lago-di-Bled

Pausa pranzo vista lago

Mangiare vista lago è una delle cose che ci piace più in assoluto e ci rilassa molto. Noi abbiamo trovato un angolino tranquillo dove eravamo solo noi 3 e abbiamo mangiato dei panini. Se volete mangiare in un ristorante, ne troverete moltissimi vista lago a buon prezzo!

Fare una bella camminata percorrendo tutto il perimetro del lago

Il percorso intorno al lago è di circa 6 km ed è adatto a tutti in quanto è davvero semplice, ci sono poche salite. Vi suggeriamo di farlo perchè è un percorso davvero carino e troverete diversi scorci da cui scattare foto stupende.

Salire sulla petna, un’imbarcazione tradizionale del luogo a remi

La petna è un’imbarcazione tipica del luogo e vi sarà utile per raggiungere l’isola di Bled. Non sappiamo quanto costi perchè non l’abbiamo presa ma sicuramente verrà meno della barchetta a remi (forse siamo sui 7 euro a testa)! Se siete in compagnia del vostro amico a 4 zampe potete portarlo ma è richiesta la museruola.

petna-lago-di-Bled

Fare il bagno nel lago

Solo alcune zone del lago sono balneabili mentre in altre è severamente vietato entrare. Se farete tutto il percorso del lago, troverete diverse spiagge attrezzate e non. Sicuramente è un bel modo per visitare il lago nei periodi più caldi. Noi non abbiamo fatto il bagno perchè la mattina aveva piovuto e le temperature non ci sembravano le migliori, però nel pomeriggio faceva caldo… ci siamo un po’ pentiti di aver lasciato il costume al campeggio!

Vedere il Lago di Bled dall’alto

Vedere il Lago di Bled dall’alto secondo noi è d’obbligo, il panorama è davveo mozzafiato! Ci sono diversi “belvedere” più o meno facili da raggiungere, tra cui:

  • Mala Osojnica, a circa 685 metri di altezza, il percorso dura circa 30/45 minuti su un sentiero in mezzo ai boschi e abbastanza ripido. Questo è il punto panoramico migliore per scattare le foto e noi siamo andati proprio qui! Pensate che verso la fine del percorso, ci sono degli scalini belli ripidi e Achille aveva paura… il ristultato?! È stato portato in braccio dal papà.
  • Velika Osojnica è a 756 metri e si raggiunge dopo 20 minuti di passeggiata da Mala Osojnica.
  • Straža, il percorso per raggiungerla è più corto e semplice

Se visitate il Castello di Bled, che si può raggiungere dopo qualche minuto di camminata dal parcheggio, avrete anche lì una magnifica vista sul lago!

Follow-me-to-lago-di-Bled

Mangiare la Bled Cake

La Bled Cake è davvero una squisitezza e due golosoni come noi non potevano che assaggiare questo dolcetto tipico! La torta è composta da un sottile strato di pasta sfoglia, uno strato di crema chantilly, uno strato di panna e per finire un altro sottile di pasta sfoglia spolverato con dello zucchero a velo. Gli amanti dei dolci come noi non ne rimarranno delusi! Vi consigliamo di condividere una porzione in due perchè le fette sono abbastanza grosse ed essendo troppo dolce magari potrebbe “nauseare”. Il dolce fu inventato dall’ex direttore Ištvan Lukačevič della pasticceria dell’albego Park. In questa pasticceria, che si trova di fronte all’albergo Park, potrete assaggiare l’originale Bled Cake che in sloveno si chiama Kremšnita.

Bled-cake

Visitare la cittadina di Bled

Passeggiare nella cittadina di Bled la sera ha la sua magia. Questa piccola città ci ha dato l’impressione di essere un po’ come Sirmione!

Andare sull’isola di Bled

Noi non siamo andati sull’isola perchè non avevamo molto tempo e abbiamo preferito fare l’intera passeggiata attorno al lago. Sappiamo però che su questo isolotto troverete una scalinata con in cima una chiesetta (suonate la campana, si dice che sia di buon auspicio) e un bar dove assaggiare la Bled Cake.

Visitare il Castello di Bled

Anche al Castello di Bled non siamo andati sia per questioni di tempo ma anche perchè Achille non sarebbe potuto entrare all’interno. Comunque da lì potrete ammirare il lago dall’alto! All’interno c’è un museo, un ristorante, la cantina e la stamperia del castello.

Castello-di-Bled

Sport acquatici e altre attività

Se volete vivere il lago con un po’ più di sprint, potete divertirvi con sport acquatici (SUP, canoe…) o fare un bel giro in bici attorno al lago!

Dove dormire?

Per il pernottamento vi consigliamo di trascorrere qualche notte nel campeggio di Tomas che potete trovare su Airbnb. Questo glamping si trova a soli 10/15 minuti da Bled, più esattamente a Radovljica, lontano dai turisti… in un’oasi di pace! Sicuramente sarà anche un’opzione più conveniente rispetto al soggiorno in uno degli hotel in riva al lago.

P.S. Da Tomas troverete tende/bungalow particolari, noi abbiamo dormito in una casa sull’albero! Trovate la nostra esperienza nell’articolo “Dove dormire in una casa sull’albero in Slovenia?” 

Dove mangiare?

Noi abbiamo cenato al ristorante Restavracija Panorama, sopra la sua terrazza con vista lago. Il cibo è ottimo, le porzioni abbondanti e il prezzo, anche se il locale da fuori sembra molto chic, conveniente! Abbiamo mangiato una buonissima zuppa di funghi, un ottimo fritto misto e una Bled Cake in due! Ci siamo alzati da tavola rotolando e super soddisfatti.

Dintorni

Se trascorrerete una o più notti nei dintorni del Lago di Bled vi suggeriamo di visitare la bellissima Gola di Vintgar che ci ha stupiti veramente molto.

Lungo il lago Sava, nei pressi di Radovljica, potrete fare passeggiate immersi nella natura o rilassarvi in spiagge “selvagge” (di fiume) completamente deserte!

fiume-casa-sullalbero

A Straža troverete il Summer tobogganing, qui proverete l’ebrezza di scendere da uno scivolo a bordo di uno “slittino”.

Il nostro viaggio in Slovenia sta giungendo al termine! Vi sta piacendo questo magnifico paese verde?!

Iscrivermi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti