Rotolandoper il mondo

Come spostarsi in Marocco?

Volo-Milano-Tangeri

Indice

Il Marocco è uno dei paesi africani più sviluppati e, proprio per questo, muoversi è davvero semplice, in questo articolo vi parleremo di come spostarsi in Marocco!

Come raggiungere il Marocco?

Facciamo prima un passo indietro e parliamo di come arrivare in Marocco. Quasi tutto il paese è raggiunto da compagnie aeree low cost quindi ha una grande accessibilità sia economica che ampia scelta di orari. Tangeri, Fes, Marrakech e Agadir sono raggiungibili tranquillamente con un volo Easyjet e/o Ryanair partendo da Milano Malpensa o Bergamo (non sappiamo se partano anche da altre città ma basta controllare sui loro siti). Dato che abbiamo fatto un tour completo del paese, per noi è stato più comodo arrivare a Tangeri e tornare da Marrakech. Queste due città sono le punte estreme del Marocco raggiunte da voli low cost.

Ryanair-Marocco

Easyjet-Marocco

Fatta questa piccola introduzione, vi parliamo di un argomento che potrebbe interessare a molti di voi : come spostarsi in Marocco?!

Iniziamo con gli spostamenti tra una città e l’altra.

Spostamenti Extraurbani

Il Marocco possiede una delle reti ferroviarie migliori di tutta l’Africa, collega quasi tutto il paese. Il gestore nazionale delle ferrovie marocchine è l’ONCF (Office National des Chemins de Fer). Potrete consultare gli orari dei treni, i costi e vedere le tratte sul sito ufficiale. Purtroppo, però, non è possibile acquistare i biglietti online in quanto è necessaria una carta di credito marocchina. È l’unica pecca per il resto i treni sono davvero una favola! Vi anticipiamo che l’ONCF sta provvedendo ad aggiornare il sito per accettare pagamenti anche da altri paesi. Lo sappiamo perchè, quando volevamo comprare i biglietti, abbiamo contattato il servizio clienti per maggiori informazioni.

Il treno è stato per noi il mezzo di trasporto più utilizzato in Marocco e ci siamo trovati davvero bene: comodo, con aria condizionata, pulito, economico e sempre puntuale!

Le città che non sono collegate dai treni, possono essere raggiungete con il pullman. Infatti abbiamo raggiunto così una delle località più belle e famose di tutto il Marocco: Chefchaouen. Ci sono moltissime compagnie di pullman ma la migliore è CTM. I loro punti forti sono l’aria condizionata (non così scontata sui pullman delle altre compagnie) e l’esperienza dei loro autisti.

Un’altra soluzione per spostamenti medio-lunghi sono i Grand Taxi. I Grand Taxi sono dei monovolume, solitamente da 9 persone, che partono solo quando sono pieni o quasi. Sono convenienti ma non si sa quando partono, comunque generalmente si riempiono abbastanza velocemente! Fate attenzione perchè cercano sempre di rifilare ai turisti il servizio privato e quindi sparano cifre altissime, voi potrete benissimo chiedere di fare il trasferimento con altre persone e di sicuro i costi saranno più bassi.

Spostamenti Urbani

All’ interno della città i mezzi di trasporto migliori sono le proprie gambe e i taxi. A noi piace moltissimo camminare per visitare le città ma complice il caldo e i prezzi bassissimi, i taxi sono stati molte volte la nostra salvezza! Per legge i tassisti devono accendere il tassametro ma in realtà non lo usano quasi mai. Appunto perchè non lo accendono mai e ai turisti sparano cifre esorbitanti, inizia la “battaglia della contrattazione”. Tenderanno sempre a sparare cifre altissime, per esempio 50 dirham (circa 5 euro), ma con un po’ di pazienza e di abilità nel contrattare si può arrivare ad un buon prezzo che si aggira tra i 10 e i 20 dirham (ovviamente dipende anche da quanta strada dovrete fare).

Transfer-Marrakech

Il nostro viaggio

Noi siamo stati in Marocco due settimane, abbiamo visitato 7 città e ci siamo spostati sempre in treno e qualche volta in pullman. Ecco il nostro itinerario:

Tangeri/Chefchaouen, spostamento in pullman con la compagnia CTM

Chefchaouen/Fes, spostamento in pullman con la compagnia CTM

Fes/Meknes/Fes, spostamento in treno; abbiamo fatto una visita in giornata.

Fes/Rabat, spostamento in treno

Rabat/Casablanca/Marrakech, spostamento in treno; abbiamo visitato Casablanca in una sola giornata perchè volevamo vedere solo la Moschea di Hassan II, poi siamo subito partiti per Marrakech. Fate attenzione, da Rabat Ville a Casablanca potrete scendere sia alla stazione Casa Port (quella più vicina alla moschea di Hassan II) sia alla stazione casa Voyageur (la stazione da cui poi potrete proseguire per Marrakech). Noi abbiamo prenotato il treno da Rabat Ville a Casa Port proprio perchè era vicina alla moschea. Non avevamo pensato ai due zaini a testa che avremmo dovuto portarci a spasso (uno da 5/6 kg e uno da almeno 20 kg). Quindi siamo dovuti andare con un taxi da Casa Port a Casa Voyageur (stazione da cui partiva il treno per Marrakech), per lasciare i bagagli all’hotel Ibis che si trova proprio di fianco alla stazione e offre il servizio di deposito bagaglio a 100 dirhams (circa 10 euro). Il prezzo è un po’ caro per lo standard del Marocco però ci ha evitato una grossa faticaccia. Nelle stazioni di Casa Port e Casa Voyaguer non ci sono depositi bagagli, l’hotel Ibis sarà l’unica vostra salvezza! Detto ciò vi consigliamo di optare direttamente per casa Voyageur.

My-Maps-Marocco

In totale per tutti gli spostamenti abbiamo speso circa 636 dirham per tutti e due che sarebbero meno 65 euro… praticamente l’equivalente di un biglietto Milano-Roma, con ore di ritardo incluse nel prezzo!

Quindi amici, se state organizzando un viaggio in Marocco e siete indecisi su quale mezzo di trasporto scegliere, speriamo di avervi levato ogni dubbio! Per qualsiasi altra informazione potete contattarci dal blog, scrivendoci una email o sui social! Alla prossima!

Iscrivermi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti