Ci sono persone a cui piace partire e avere tutto organizzato mentre altre amano più l’improvvisazione e “l’avventura”. Noi siamo più dalla parte del “tutto organizzato” semplicemente per evitare troppe perdite di tempo una volta giunti a destinazione. Quindi, se anche voi fate parte del team “tutto organizzato”, questo è l’articolo che fa per voi: come organizzare un viaggio nei Paesi Bassi?
Quando andare
Decidere quando visitare questa nazione è un bel “problema” ma è sicuramente la base da cui partire per organizzare un viaggio nei Paesi Bassi. Tutto dipende da cosa volete fare! Se sognate di vedere la celebre fioritura dei tulipani, dovete assolutamente andarci tra fine marzo e metà maggio. Se desiderate girarla in lungo e in largo in bicicletta, potete andarci in primavera ma anche in estate. Se volete immergervi nella magia del Natale e pattinare sui canali ghiacciati il periodo migliore è tra novembre e gennaio!
In qualsiasi stagione andiate, fate attenzione: il tempo cambia da un momento all’altro! Anche se c’è una splendida giornata di sole, il vento potrebbe alzarsi e portare nuvoloni carichi di piogge abbondanti!
Un consiglio? In qualsiasi periodo dell’anno andiate, portatevi sempre qualcosa di pesante e un impermeabile!!
Voli e aeroporti
Altra cosa fondamentale da tenere in considerazione per organizzare un viaggio nei Paesi Bassi sono gli aeroporti. Ce ne sono 5: Amsterdam, Rotterdam, Eindhoven, Groningen e Maastricht. Prima di partire abbiamo confrontato i prezzi dei voli da Milano a questi aeroporti e, in termini di comodità e soprattutto prezzo, la scelta è ricaduta su Eindhoven. Con meno di 25€ a persona abbiamo preso un volo WizzAir andata e ritorno, incluso due bagagli a mano! La cosa veramente assurda è che questi prezzi si riferiscono alla settimana di Ferragosto! Quindi controllate sempre i voli su Eindhoven, potrebbero costare meno di altre località più note. Poi da Eindhoven potete spostarvi in treno.
Per raggiungere la stazione centrale dei treni di Eindhoven dall’aeroporto esiste uno shuttle bus al prezzo di €3 circa a persona. Le fermate sono appena fuori dall’aeroporto in prossimità del McDonald’s (a sinistra della piazzetta che troverete all’uscita). La compagnia che offre il servizio si chiama Hermes mentre i bus a cui dovete fare riferimento sono il 400 (linea diretta, 20 minuti circa) e il 401 che passa anche in città (tragitto di circa 30 minuti) .
Spostamenti in treni e con i mezzi pubblici
Programmare gli spostamenti in treno o con i mezzi pubblici prima di arrivare a destinazione ci permette di perdere molto meno tempo e risparmiare anche qualcosina. Sul sito ufficiale delle ferrovie dei Paesi Bassi potete consultare gli orari, i prezzi e acquistare i biglietti.
I prezzi dei treni non sono eccessivi, nonostante si tratti di un paese dell’Europa del nord ben più caro del nostro stivale. Per darvi un’idea di prezzo, questo è quello che abbiamo speso a persona per gli spostamenti in treno:
- Eindhoven-Amsterdam €20,80
- Amsterdam-Rotterdam €16,00
- Rotterdam- Eindhoven €19,40
Per quanto riguarda i mezzi pubblici nelle città, li abbiamo usati poco perché abbiamo sempre optato per le biciclette. Abbiamo solo un ricordo del tram ad Amsterdam: un biglietto della validità di 60 minuti a €3,20! Per maggiori informazioni date un’occhiata al sito web dell’ente turistico.
Hotel
Come abbiamo accennato prima, i Paesi Bassi sono cari, e gli alloggi non sono da meno. Che prenotiate un appartamento, una camera in un hotel (magari con bagno in comune) o un posto letto in camerata, i prezzi saranno più alti di quanto pensiate. Quindi: usufruite delle offerte, se ne trovate, prenotate in anticipo e valutate di soggiornare un po’ più lontano dal centro città e spostarvi in bici.
Città da visitare in una settimana
Siamo stati nei Paesi Bassi solo una settimana e siamo riusciti a visitare tranquillamente le località che trovate qui sotto. Ovviamente abbiamo selezionato le città che interessavano a noi, se avessimo avuto più tempo avremmo inserito anche altre località.
- Amsterdam: dedicateci dai 2 ai 4 giorni e prenotate online in anticipo le attrazioni che volete vedere.
- Rotterdam: ci siamo stati 1 giorno e abbiamo visto le cose più celebri. Qualche giorno in più potrebbe servire per visitare anche i musei.
- Zaanse Shans: mezza giornata è sufficiente, potete pensare di fare un’escursione giornaliera da Amsterdam
- Kinderdijk: anche qui una mezza giornata va bene per perdersi tra i mulini! Si trova vicino a Rotterdam
- Volendam, Edam e Marken: abbiamo visitato queste 3 località in un solo giorno spostandoci in bicicletta e prendendo un traghetto tra Marken e Volandem però per visitarle tutte e tre forse ci vorrebbe mezza giornata in più
Prenotazioni visite guidate e musei
Per organizzare un viaggio nei Paesi Bassi al meglio, dovete prenotare le visite guidate e soprattutto gli ingressi ai musei in anticipo. In questo modo avrete la possibilità di scegliere un orario più comodo in base al vostro itinerario risparmiando tempo, evitate la coda all’ingresso e soprattutto non rischiate di non entrare. I musei di Amsterdam, per esempio, sono molto gettonati e se non prenotate in anticipo non avrete modo di entrarci.
Mangiare
Non essendo un paese economico, anche mangiare non risulta economico! Se volete risparmiare vi suggeriamo di fare la “spesa” all’Albert Heijn, ha dei prezzi nella media e alimenti sia da cucinare che già pronti (in alcuni punti vendita c’è un angolino caffetteria/bar). Un’altra soluzione economica sono i fast food locali, a questo proposito dovete provare assolutamente Febo e assaggiare le krokketten! Ultima risorsa sono i mercati locali, quando potete, optate per lo street food che sicuramente non vi deluderà!
On the road in bicicletta
I Paesi Bassi sono l’unico paese al mondo in cui ci sono più biciclette che persone. Più dell’80% degli olandesi possiede una o più biciclette e percorre mediamente 2,5km al giorno! Questo significa che le piste ciclabili sono ovunque e i ciclisti hanno precedenza su tutto: macchine e pedoni inclusi! Vale la pena provare questa esperienza “like a local”. Noi abbiamo girato prevalentemente su due ruote ma di questo ve ne parleremo presto con un post dedicato!