Settimana scorsa abbiamo viaggiato in posti lontani parlando dei 10 viaggi da sogno sparsi per il mondo, oggi invece vogliamo tornare in Italia con i 5 laghi da non perdere in Trentino-Alto Adige.
Premettiamo che siamo stati diverse volte in questa regione ma abbiamo prevalentemente visitato gli stessi posti come Peio per esempio. Quindi diciamo che oggi vi parliamo dei 5 laghi da non perdere in Trentino-Alto Adige, facendo un mix tra alcuni che abbiamo già avuto modo di vedere e altri che abbiamo intenzione di visitare presto. Ovviamente ci sono mooolti altri laghi bellissimi nella regione di cui non vi parleremo in questo articolo.
Quindi siamo pronti? Indossate scarponcini da trekking, pantaloni comodi, portatevi un bel panino per il pranzo che partiamo per i 5 laghi da non perdere in Trentino-Alto Adige!
LAGO DI BRAIES
Il Lago di Braies è sicuramente tra i laghi più famosi del Trentino-Alto Adige. Abbiamo sempre desiderato andarci e abbiamo avuto modo di vederlo a Pasqua del 2019 insieme al nostro “piccolo” Achille.
Inutile dire che è un posto meraviglioso, circondato da vette strepitose e da un bel sentiero. Purtroppo però, non abbiamo potuto percorrerlo perché era chiuso per motivi di sicurezza in seguito al maltempo che aveva colpito questa regione. Infatti, anche solo guardandosi intorno, si vedevano alberi caduti che sbarravano l’inizio del percorso. Nonostante questo piccolo inconveniente, ci siamo goduti un pranzetto nel chiosco che si trova di fronte al lago, abbiamo fatto un pezzo di passeggiata (fin dove era consentito), scattato foto, girato video, giocato con Achille e ci siamo rilassati prendendo un po’ di sole! Cosa chiedere di più?!
Anche se abbiamo trascorso una bella giornata sulle sponde di questo lago, dobbiamo assolutamente tornarci prima o poi in un periodo più caldo. Vogliamo vederlo scongelato, fare il giro completo del lago e soprattutto noleggiare una barca a remi!
A questo proposto vi segnaliamo che il noleggio delle barche viene effettuato da maggio ad ottobre. Per maggiori informazioni potete visitare il sito web de “la palafitta”.
Prima di arrivare al Lago di Braies troverete diversi parcheggi con prezzi non molto economici. Ovviamente se andate in periodi di alta stagione, weekend o festività potreste fare fatica a trovare posto. Noi avevamo parcheggiato a 10/15 minuti a piedi dal lago, quelli più vicini si riempiono davvero in fretta!
LAGO DI RESIA
Qui purtroppo non ci siamo ancora stati ma abbiamo visto veramente tantissime foto meravigliose che ci hanno fatto venire voglia di andarci!
La cosa che ci incuriosisce di più, che forse è la cosa che caratterizza in particolar modo questo lago, è il campanile immerso nelle sue acque.
Anche in questo caso ci piacerebbe molto vederlo sia in inverno, quando il lago è ghiacciato ed è possibile avvicinarsi a piedi al campanile, che d’estate per fare un po’ di trekking nei dintorni.
LAGO DI PIAN PALÙ
Il Lago di Pian Palù è un bacino artificiale, creato per raccogliere le acque del Torrente Noce. Credeteci, non si nota nemmeno che è un lago artificiale, anzi!
Per raggiungerlo bisogna parcheggiare al “Fontanino di Peio” (dove potrete assaggiare l’acqua ferruginosa) e seguire le indicazioni per il Lago di Pian Palù. Il percorso iniziale è un pochino ripido ma secondo noi è adatto a tutti. Una volta arrivati a destinazione potete fare anche il giro del lago, ve lo consigliamo assolutamente. Non è un percorso particolarmente complicato.
Noi abbiamo avuto la fortuna di vederlo sia d’estate che d’inverno. Ovviamente in inverno il lago era ghiacciato, c’era neve dappertutto ma è stato comunque magico. In estate è stato forse più bello perché abbiamo fatto il percorso completo, ci siamo fermati per fare un “picnic”, riposarci e giocare a carte con gli amici!
LAGHI DEL CEVEDALE: Lago delle Marmotte, Lago Lungo, Lago Nero, Lago del Careser, Lago della Lama
La passeggiata per vedere i Laghi del Cevedale dev’essere davvero molto bella. Anche qui, purtroppo non ci siamo stati ma speriamo di poter andarci presto!
P.s. grazie alla nostra amica Guenda per le foto del Lago Nero e del Lago Careser!
LAGO DI CAREZZA
Abbiamo visto il Lago di Carezza il giorno prima di vedere il Lago di Braies. Anche questo è tanto bello quanto affollato.
C’è un parcheggio che si trova proprio di fronte alla “terrazza” da cui tutti fotografano il lago. Noi l’abbiamo trovato pienissimo e quindi abbiamo fatto marcia indietro e parcheggiato qualche metro prima del lago.
Anche qui abbiamo avuto la sfortuna di trovare chiuso il sentiero che gira intorno al lago. Si può dire che anche in questo caso abbiamo un conto in sospeso e che ci torneremmo solo per toglierci lo sfizio di fare il giro completo!