Con l’avvento di internet viaggiare e cercare informazioni utili su una città è diventato sicuramente molto facile. Di certo Budapest non è dall’altra parte del mondo quindi è possibile cercare informazioni anche in diversi modi (chiedendo materiale all’ufficio del turismo per esempio) però di sicuro è più molto comodo avere delle informazioni utili tutte raggruppate per semplificare il viaggio, non credete?! Allora iniziamo!
Terme
Le terme di Budapest sono un vero e proprio toccasana per la mente e per il corpo. Immaginate di visitare una città in pieno inverno (quindi di morire dal freddo) e qualche istante dopo essere dentro una vasca a farsi coccolare dall’acqua calda che può arrivare anche intorno ai 40°… Solo al pensiero prenoteremmo un altro volo per la città!
I due stabilimenti termali più famosi sono le Gellert e le Szechenyi. Noi siamo stati solo alle Gellert, a Buda. Fare il bagno in questa struttura era uno dei nostri desideri della lista di “100 cose da fare prima di morire”! La cuffia è obbligatoria (solo nella piscina principale) quindi portatela da casa, i prezzi per il noleggio di asciugamani, costumi e cuffie non è molto conveniente. Se volete scattare qualche bella foto consigliamo di andare la mattina all’apertura (come abbiamo fatto noi) perchè si riempiono davvero velocemente dato che le terme vengono considerate una necessità per la salute quindi sono molto affollate sia da turisti che da locali. Per maggiori informazioni vi conisgliamo di consultare il sito. Per ottimizzare i tempi acquistate il biglietto online! Noi siamo andati alle 6 del mattino quindi non c’era nessuno ma quando siamo usciti (erano circa le 9) c’era la fila di gente in coda con il numerino per comprare i biglietti d’ingresso!
Spostamenti
Se restate a Budapest pochi giorni come abbiamo fatto noi preparatevi a camminare parecchio, le cose da vedere sono molte e non tutte sono vicine. Noi consigliamo sempre di usare il miglior mezzo di spostamento in circolazione, che risulta essere anche il più economico (e sostenibile)… le proprie gambe! Le attrazioni sono molte e sono sparse per la città ma con un itinerario a piedi ben organizzato non si dovrebbe fare molta fatica. In caso voleste prendere un mezzo di trasporto consigliamo i taxi, sopratutto se siete in più di due, rispetto alle altre città europee (come Milano per esempio) sono economici. Noi avevamo l’hotel in piazza Vörösmarty e abbiamo preso il taxi per recarci a Buda (completamente dalla parte opposta rispetto a noi) e abbiamo speso solo 7 euro per tutti e due. Anche al metro è un’ottima opzione, i biglietti si acquistano alle macchinette direttamente alla fermata.
Cibo?!Cibo?! Qualcuno ha detto cibo?!
Budapest, essendo una delle più grandi capitali europee, possiede un’infinità di ristoranti. Non è assurdo trovare diversi ristoranti italiani, austriaci, thailandesi o giapponesi. Però noi preferiamo sempre assaggiare la cucina tipica quindi vi consigliamo di optare per le trattorie/locande dove la tradizione è ben tutelata. I ristoranti tipici si dividono in diverse categorie e sono:
Csárda: tipica locanda rustica ungherese dove servono piatti abbondanti, il tutto accompagnato da musica tipica
Vendéglo: ristorantini tradizionali a prezzi modici in un ambiente intimo
Bisztrò: stanno prendendo piede in tutto il mondo, sono i classici bistrot, ristoranti carini in ambiente giovanile
Eszpresszo o Caffè: i luoghi perfetti in cui bere un ottimo caffè accompagnato magari da una gustosa fetta di torta (consigliamo la Dobos torta)
Ruin Pub: sono creati all’interno di strutture abbandonate, riqualificate utilizzando materiali da recupero. Alcuni di questi ruin pub non servono solo cocktail la sera ma anche dei pasti veloci come hamburger, ali di pollo, insalate ma anche qualche piatto tipico. Di sicuro l’ambiente è rustico e tradizionale.
Moneta
In Ungheria la moneta ufficiale è il fiorino ungherese (HUF). Il cambio ovviamente varia continuamente ma si aggira su 1€ = 300 HUF circa. Non cambiate i soldi in aeroporto, (non solo a Budapest ma in qualsiasi città del mondo, aggiungono sempre un alto costo di servizio) in diversi posti accettano anche gli euro in contanti e pagamenti con carte sia in EUR che in HUF. Se utilizzate le carte consigliamo comunque di pagare in HUF perchè pagando in EUR vi fanno un cambio sconveniente (ma conveniente a loro)!
Shuttle bus
A Budapest ci sono diversi shuttle bus che collegano l’aeroporto alla città al prezzo di 10 euro a persona. Dimenticatevi di questi costosi bus perchè esiste un comodissimo autobus di linea, il numero 100E, che parte ogni mezz’ora. Il capolinea è appena fuori dall’aeroporto e porta in piazza Deák Ferenc Tér effettuando 2 fermate intermedie: Kálvin Tér e Astoria. Per il ritorno segue lo stesso percorso, ovviamente al contrario :P! Il costo del biglietto è di soli 900 HUF a persona (circa 3 euro) e può essere acquistato alla biglietteria dell’aeroporto o alle apposite macchinette che troverete davanti alle fermate dei bus. Il servizio dall’aeroporto è attivo dalle 5 fino alle 01.20 mentre da Deák Ferenc Tér è attivo dalle 03.40 a 00.40. Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale.
Speriamo che i nostri consigli su Budapest possano esservi utili per un magnifico viaggio e se ci siamo dimenticati qualcosa non esitate a scriveteci!