Se volete visitare una città in un weekend spendendo pochissimo, Sofia fa al caso vostro, è la capitale europea più economica! Siamo partiti con poche aspettative e qualche “pregiudizio” (si, lo sappiamo, non si dovrebbe fare!) ma siamo tornati con gli occhi a “cuoricino” e la pancia piena!
È molto economica, pensate che per una cena con 7 hamburger, 4 porzioni di patatine, 8 birre, 7 lattine di Coca Cola, 1 brownie, 2 baileys e 1 liquore alla menta abbiamo speso la modica cifra di 84 euro (circa 14 euro a testa, eravamo in 6). Abbiamo raggiunto Sofia con un volo Ryanair che è costato appena 19 euro A/R e per dormire abbiamo affittato una casa in centro a soli 17 euro a testa! Proprio per i voli così economici e per le bellezze che offre, la città sta diventando sempre più affollata.
Come muoversi in città?
I punti di interesse della città sono abbastanza vicini quindi si riesce a visitare tranquillamente tutto in un weekend. Appena fuori dal terminal 2 dell’aeroporto si trova la metro che porta in centro città, il prezzo del biglietto è di 1,60 Lev Bulgaro che corrisponde a circa 80 centesimi. La città dispone di due linee metropolitane ma noi le abbiamo usate solo per raggiungere l’aeroporto. Abbiamo girato tranquillamente a piedi proprio perchè, come vi abbiamo anticipato prima, i punti d’interesse sono vicini. Se volete divertirvi un po’ potete noleggiare, con il solo utilizzo di un’applicazione, dei monopattini elettrici che troverete sparsi per la città. Vi consigliamo di noleggiare i monopattini della compagnia “LIME”: ce ne sono moltissimi, l’app è facile da usare e il prezzo non è eccessivo, se siete un gruppo di amici vi suggeriamo di utilizzare l’opzione “corsa di gruppo” che vi farà risparmiare ancora di più. Prestate attenzione alla guida… non fate come Andre che dopo 10 minuti di corsa si è spiaccicato sul pavimento (per fortuna senza farsi male).
Cosa vedere a Sofia?
Teatro Nazionale Ivan Vazov
Si trova in centro città, nel cuore del giardino civico. È il teatro più antico di tutta la Bulgaria e uno dei monumenti più importanti di Sofia. L’interno del teatro è visitabile ma purtroppro solo un giorno a settimana, il lunedì. Ovviamente, avendo visitato Sofia nel weekend, non abbiamo visitato gli interni ma anche solo la facciata merita moltissimo!
Chiesa Russa di Sveti Nikolaj
Questo piccolo gioiellino si trova di fianco al Palazzo Reale (ora sede del Museo Nazionale), entrambi sono immersi nel verde del Giardino Reale. È una chiesa ortodossa, quindi al suo interno non troverete panche in quanto i fedeli durante le funzioni rimangono in piedi. È molto decorata sia all’interno che all’esterno e di sicuro non vi sfuggiranno le 5 fantastiche cupole dorate.
Cattedrale di Aleksandr Nevskij
Non ha bisogno di presentazioni, se si scrive “Sofia” su internet spunta una sua foto… perfino su Skyscanner (provare per credere)! È il simbolo di questa città e, senz’ombra di dubbio, l’edificio religioso più imponente. È la seconda chiesa ortodossa più grande al mondo ed è veramente F-A-N-T-A-S-T-I-C-A! All’esterno catturano lo sguardo le cupole giganti verdi e dorate invece all’interno attira l’attenzione la cupola immensa di quasi 50 metri! Uno dei monumenti religiosi più belli che abbiamo mai visto!
Orto Botanico
Se non lo conoscete, trovare l’ingresso sarà impossibile. L’entrata si trova sul retro di un negozio di fiori poco appariscente che prende il nome dell’orto botanico: Botanicheska Giardina. Il giardino ospita un roseto, una serra con palme e piante grasse, un giardino roccioso e un giardino acquatico.
Palazzo Presidenziale
Il Palazzo Presidenziale non è visitabile al suo interno però è affascinante ammirare il cambio della guarda ogni ora. Inoltre, dietro al palazzo tra i resti del suo giardino, si può ammirare ciò che resta della Rotonda di Sveti Georgi (Chiesa di San Giorgio) che risale all’epoca romana.
Triangolo (o quadrato) della tolleranza
Il triangolo della tolleranza è un’area simbolica nella Piazza Nezavisimos costituita da edifici di culto di diverse religioni: Moschea Banya Bashi, Cattedrale di Santa Domenica e la Sinagoga di Sofia. A queste ultime si è aggiunta la concattedrale di San Giuseppe che ha trasformato il “triangolo” in un “quadrato”.
Cattedrale di Santa Domenica
Nonostante non sia la più grande, è la chiesa ortodossa più importante di tutta Sofia. Fu ricostruita negli anni 30 in seguito ad un attentato durante un funerale. Al suo interno si possono ammirare numerosi affreschi. L’ingresso è gratuito ma bisogna pagare per scattare le foto.
Moschea Banya Bashi
È l’unica moschea ancora in attività a Sofia. Si può visitare ed è possibile scattare fotografie, noi non siamo entrati perchè c’erano molte persone che stavano pregando. Ricordatevi di togliere le scarpe prima di entrare.
Sinagoga di Sofia
La Sinagoga di Sofia è aperta dalla domenica al venerdì dalle 09 alle 17. Ha un costo d’ingresso di circa 2,50 euro a persona e si ha la possibilità di scattare foto. Merita una visita?! Ni. A noi non piace pagare per entrare nei luoghi di culto ma dato che non eravamo soli abbiamo deciso insieme a chi viaggiava con noi. Per il resto è una sinagoga molto carina ma nulla di particolare.
Concattedrale di San Giuseppe
Chiesa moderna inaugurata nel 2006. Noi non l’abbiamo visitata perchè guardando le foto sia degli interni che dell’esterno non ne siamo rimasti attratti.
Antico complesso di Serdika
È un piccolo sito archelogico venuto alla luce durante i lavori per la costruzione della metropolitana. Si trovano all’uscita della fermata Serdika II nei paraggi della Moschea Banya Bashi.
Vitosha Boulevard
È il cuore pulsante del centro di Sofia, la via più celebre della città dove potrete trovare molti negozi, ristoranti e bar. È il luogo ideale per fare una passeggiata o trascorrere una serata con gli amici.
Monastero di Rila
È il monastero più famoso di tutta la Bulgaria ma purtroppro è a circa 120 km da Sofia. È praticamente impossibile visitare Sofia in un weekend e riuscire ad inserire anche la visita del monastero. Volevamo comunque menzionarlo in modo che, se qualcuno di voi dovesse passare più tempo nella capitale europea più economica, possa farci un salto!
Dove mangiare?
Due golosoni come noi non potevano dimenticarsi di consigliare qualche ristorantino. Essendoci stati solo un weekend abbiamo provato tre posticini ma sono stati tutti ottimi! Il primo che vogliamo menzionare è MoMa Bulgarian Food & Wine: tipico ristorante bulgaro. Qui abbiamo gustato zuppe dentro “ciotole di pane”, stinchi di maiale e filetti di maiale spendendo circa 12 euro a testa! All’apparenza sembra un ristorante di lusso e super caro ma in realtà è davvero economico. Il secondo ristorante che vogliamo consigliarvi è l’hamburgheria Skaptobara, gli hamburger sono molto buoni, l’ambiente è carino e giovanile e anche questo super economico. Mette a disposizione anche giochi in scatola in inglese o in bulgaro! Questo è il posto di cui vi parlavamo nell’introduzione, abbiamo speso circa 14 euro a testa per una marea di cose! Il terzo posticino che abbiamo provato è una “pasticceria/tavola calda” Vila Rosich (in foto) dove abbiamo fatto colazione. I prodotti sono molto buoni ma il personale non è molto simpatico (almeno le cameriere che ci hanno servito) i prezzi sono nella media, molto più alti però rispetto agli standard della capitale europea più economica.