Dopo aver parlato della nostra amata Hoi An nell’articolo precedente (Hoi An, la città delle lanterne), è arrivato il momento di parlare di cosa fare e cosa vedere! Iniziamo col dirvi che ad Hoi An basta fare una passeggiata in centro per innamorarsi di questa città… Trasmette magia allo stato puro e tutto ciò che immagini di una città asiatica qui c’è: lanterne, templi, anziani con un viso tenerissimo, abiti in seta e architetture di tutti i tipi in stile asiatico! Infatti, oltre ad essere una città magica ci sono moltissime cose da vedere e fare, iniziamo!
Diciamo che il vero cuore pulsante di Hoi An è la zona vecchia ed è anche il punto in cui si raggruppano le attrazioni principali. Per visitarla, consigliamo di acquistare il biglietto cumulativo al punto informazioni che si trova in prossimità del ponte Cầu Quảng Trường che permette di visitare diverse attrazioni, è sicuramente molto comodo e anche conveniente. Ecco le principali attrazioni da visitare in questa città:
Ponte Coperto Giapponese
Il Ponte Coperto Giapponese è, dopo le lanterne, il luogo più famoso ed iconico di Hoi An. È stato realizzato nel 18° secolo per raggiungere facilmente il quartiere cinese (sulla riva orientale del canale). Pur avendo subito nel corso degli anni molti restauri e modifiche, la cosa che non è mai cambiata è il suo punto di forza: la solidità. I giapponesi lo costruirono con materiali resistenti per evitare che durante i terremoti crollasse. Oltre ad essere un’architettura scenografica, al suo interno si possono trovare diversi santuari. PS: Dalle foto non sembra ma il ponte si estende anche in profondità!
Sale delle Adunanze
In giro per la città si possono visitare diverse sale delle adunanze delle varie popolazioni (cinesi, giapponesi ed europee), alcune sono incluse nel biglietto cumulativo. Erano il luogo di ritrovo delle varie popolazioni, si passavano momenti di svago, si parlava e si contrattavano le merci.
Tempio Cinese di Quan Cong
Questo tempio è stato edificato in memoria del generale cinese Quan Cong. Si trova in pieno centro ed è un luogo davvero magico. Al suo interno sembra di essere catapultati in una città tranquilla e “deserta”, si respira un’atmosfera di pace unica forse anche grazie al laghetto con le carpe koi che si trova in mezzo al cortile interno.
Cappella e casa della famiglia Tran
Forse è l’attrazione che ci ha colpito meno. È stata costruita circa nel 1800 da Tran Tu Nac, un mandarino dell’imperatore Gia Long. Adesso è un museo con gli oggetti rituali e ricordi di viaggi di questa famiglia.
Ci sono sicuramente altre cose da vedere, che possono essere incluse o non incluse nel biglietto cumulativo. Comunque queste sono le cose che avevamo segnato noi perchè ci attiravano di più.
Ora vi chiederete: “ma in una città così piccola ci sono altre cose da fare?!”, la risposta è assolutamente si! E ora viene il bello!
Minicrociera sul Thu Bon
Come abbiamo detto in apertura, la bellezza della città si percepisce anche semplicemente facendo una passeggiata in centro o lungo il fiume ammirando le lanterne e tutto ciò che li circonda ma… eh si c’è un ma… La cosa più romantica è fare una minicrociera di sera nel fiume sopra ad una barchetta guidata, la maggior parte delle volte, da una signora anziana. Sulle rive sono insistenti e cercano di “accaparrarsi il cliente” per fare questo giro ma è impossibile rifiutare (noi praticamente l’abbiamo fatta ogni sera). Non ci ricordiamo esattamente il prezzo, sicuramente non era eccessivo e di solito incluse nel prezzo ci sono anche delle lanternine da lasciare nel fiume, davvero mooolto romantico!
Fare un corso di cucina e assaggiare le prelibatezze locali
Per questioni di tempo non siamo riusciti a fare una cooking class anche se ci sarebbe piaciuto tantissimo. Ogni anno la città attira molti chef che frequentano corsi, la città è famosa in tutto il mondo per la cucina.
Comunque abbiamo avuto la fortuna di assaggiare diverse prelibatezze :P.
Fare un’escursione a My Son Sanctuary e alle Marble Mountain
Non molto lontano dalla città ci sono Marble Mountain e My Son Satctuary. Sono distanti tra loro circa un’oretta e visitabili entrambi con un’escursione di un giorno. Abbiamo organizzato l’escursione con la nostra homestay al costo di circa 30€ inclusi gli ingressi ai siti, gli spostamenti, il pranzo e il rientro in città con una crociera lungo il fiume (con un piccolo snack e una bibita). Sono due posti stupendi e ve ne parleremo più avanti!
Farsi fare un vestito su misura
Sarà assurdo ma questa città è molto famosa anche per la sartoria. Ci sono parecchi negozi che confezionano vestiti su misura a prezzi moderati rispetto agli standard europei, usando materiali pregiati.
Rilassarsi al mare
Hoi An si affaccia direttamente sul Mar Cinese quindi rilassarsi in spiaggia dopo una giornata in giro per la città è obbligatorio! Noi consigliamo di fare un’escursione all’Isola di Cham. Ci siamo affidati a Cham Island Diving ed è stata veramente un’ottima scelta. Avremmo dovuto dormire sulla spiaggia in tenda ma, dato che non abbiamo raggiunto il numero minimo di partecipanti, allo stesso prezzo ci hanno proposto una guest house molto carina. Anche di questo ve ne parleremo più avanti!
Come potete ben notare in questa città non ci si può annoiare, ci sono un milione di cose da fare e da vedere! Che dire? Hoi An ci è piaciuta davvero tanto, forse è la città più bella ed interessante che abbiamo mai visitato fino ad ora!