Finalmente ci siamo decisi a parlarvi delle “10 cose da fare nei dintorni di Bormio”! Premettiamo che adoriamo questa zona, Andre l’ha sempre frequentata durante la sua infanzia e, da quando ci siamo messi insieme, abbiamo iniziato ad esplorarla meglio grazie a suo nonno. È sempre stato il nostro luogo di rifugio, ci andavamo per staccare dalla frenesia di Milano e per respirare aria di montagna. Aaah la montagna, quanto la adoriamo…. quanto ci manca in questo periodo! Siamo sicuri che torneremo in queste zone perché, oltre al legame affettivo, siamo innamorati della natura e delle passeggiate e soprattutto… siamo desiderosi di portarci Achille!
Ma bando alle ciance… iniziamo con le 10 cose da fare nei dintorni di Bormio:
PASSEGGIATE
Nelle 10 cose da fare nei dintorni di Bormio, come in tutte le località di montagna, non potevano mancare le passeggiate! Ce ne sono tantissime e noi abbiamo avuto modo di farne alcune. Le nostre preferite al momento sono la passeggiata per raggiungere la Vetta del Monte Scorluzzo e quella per raggiungere il Rifugio Quinto Alpini. Il percorso che abbiamo fatto per raggiungere la Vetta del Monte Scorluzzo, è iniziato dal Passo dello Stelvio. Una volta arrivati sulla vetta, abbiamo proseguito per il Filon del Mot e siamo scesi alla III Casa Cantoniera. Per il percorso interattivo vi suggeriamo di consultare il sito web di Valtellina Outdoor.
La strada iniziale è abbastanza ripida ma, una volta raggiunta la vetta, diventa più o meno pianeggiante. Non suggeriamo il percorso a chi è alle prime armi, perché potrebbe risultare faticoso (e pericoloso). Ad ogni modo, potete vedere il link che vi abbiamo messo in precedenza e valutare voi se avventurarvi o meno. Per questa scarpinata non dimenticatevi la giacca a vento/piumino (eravamo partiti molto presto e faceva freddo anche se era agosto), i panini per il pasto, il cioccolato, le banane e la macchina fotografica per immortalare i magnifici panorami ma anche gli stambecchi!
Dormire nel Rifugio Quinto Alpini ci ha permesso di spuntare il punto 87 della lista “100 cose da fare prima di morire” ma anche il punto 12 della lista delle “100 cose da fare prima di morire – Italian Edition”. Per raggiungerlo, bisogna lasciare la macchina al parcheggio di Niblogo e proseguire a piedi seguendo le indicazioni per il Rifugio Quinto Alpini. Il primo pezzo non è particolarmente difficile. Il percorso inizia ad essere più complicato dopo aver passato la Baita del Pastore e, ad un’oretta dal rifugio, diventa sempre più ripido.
Volendo si può fare un primo pezzo con una jeep (non sappiamo bene i prezzi e fino a dove arriva), risparmiando così energie da consumare nel pezzo più difficile. Perché non l’abbiamo fatto? Siamo testardi. Il nonno ci aveva raccomandato questa opzione, ma volevamo renderlo orgoglioso. Abbiamo fatto tutto a piedi e appena arrivati, la prima cosa che abbiamo fatto, è stata chiamarlo con il telefono a pagamento messo a disposizione dal rifugio (il cellulare non prende). Non immaginate nemmeno la sua gioia, si è persino commosso! Lui adorava le montagne e questo posto! Per informazioni e prenotare il Rifugio Quinto Alpini, potete visitare il sito ufficiale.
Una “passeggiata” che vorremmo fare prossimamente da queste parti, è quella che porta alla cima del Cevedale, alto ben 3.769 m. Il nonno di Andre adorava anche questo posto e gli sarebbe piaciuto un sacco vedere una nostra foto scattata lassù. Anche se oggi ci guarda dall’alto, vogliamo fare questo per lui! È un percorso un pochino complesso, ma vogliamo tentarci!
MANGIARE NEI RIFUGI
Una cosa a cui non riusciamo a rinunciare quando andiamo da queste parti, è il cibo. Adoriamo i rifugi e la loro cucina tipica. Ovviamente ce ne sono un sacco e nella maggior parte si mangia benissimo. A questo proposito vi segnaliamo la Baita del Gufo a Grosotto e il Rifugio Berni, Passo del Gavia.
GODERSI LA NATURA E AMMIRARE I LAGHI
Qui la natura è davvero OVUNQUE. Potete ammirare le montagne in un punto attrezzato per i picnic, in sella alla vostra bicicletta o moto, a bordo della vostra auto… Non c’è cosa più bella di tutto ciò, respirando aria fresca e pulita! Anche i laghi che troverete da queste parti sono bellissimi. Noi purtroppo, nella maggior parte dei casi, li abbiamo visiti dalla macchina o facendo una piccola sosta per fotografarli. Sicuramente ci saranno delle passeggiate nei dintorni, o comunque potete fare un picnic nelle vicinanze. Non perdetevi assolutamente:
- il Lago Nero e il Lago Bianco, che incontrerete percorrendo il Passo del Bernina
- il Lago di San Giacomo e il Lago di Cancano, divisi dalla Diga di San Giacomo
LIVIGNO
Livigno per noi è sempre una tappa imperdibile. Generalmente ci passiamo prima di tornare a Milano. Perché lo facciamo?! Il paesaggio è bellissimo e ci fermiamo sempre a fare benzina (costa circa 1€/L), a comprare il cioccolato (è a buon prezzo) e a mangiare qualcosina in un ristorante/rifugio tipico.
RILASSARSI ALLE TERME
Sicuramente avrete già sentito nominare le Terme di Bormio quindi, se fate un salto in questa zona, non potete perdervele assolutamente! È un’ottima idea per rilassarsi, circondati da panorami mozzafiato. Avete l’imbarazzo della scelta: QC Terme Bagni Vecchi (secondo noi le più belle), QC Terme Bagni Nuovi oppure Bormio Terme. Noi al momento siamo stati solo alle Bormio Terme, ma prima o pia dobbiamo andare almeno ai Bagni Vecchi!
PERCORRERE I PASSI
Passo dello Stelvio, Passo del Maloja, Passo Gavia, Passo del Bernina, Passo del Mortirolo, Passo del Foscagno e Passo della Forcola… Uno più bello dell’altro! Questi passi li abbiamo percorsi tutti, in moto o in macchina. Il panorama è bellissimo e ci si diverte! Se soffrite la macchina però occupate i posti davanti!

CONOSCERE LA STORIA
Il gruppo Ortles-Cevedale fu un campo di battaglia durante la Prima Guerra Mondiale. Infatti, proprio qui, l’esercito italiano combatté per evitare l’avanzata dell’esercito austriaco. Di conseguenza vennero costruite trincee e fortificazioni che sono tuttora ancora visibili. Ci sono diversi musei nella zona e diversi percorsi storici. Noi vi suggeriamo il Filon del Mot e il Forte di Oga.
Il Filon del Mot, che vi abbiamo accennato precedentemente, è un villaggio militare, posizionato nella cresta ovest del Monte Scorluzzo. Venne costruito dall’esercito italiano per contrastare l’avanzata delle armate austro-ungariche che dominavano la vetta. Tutt’oggi potrete vedere ferraglia, proiettili e resti di bombe. Credeteci, non sarà difficile vederli, sono veramente ovunque… ne abbiamo le prove.
Il Forte di Oga fu costruito tra il 1909 e il 1912 per difendere il confine italiano dalle invasioni austro-ungariche. Rimase poi attivo anche durante la Seconda Guerra Mondiale. Successivamente è stato ristrutturato e aperto al pubblico come Museo della Grande Guerra.
PRENDERSI DEL TEMPO E GODERSI LA PACE DELLA MONTAGNA
Se c’è una cosa a cui non possiamo rinunciare quando visitiamo Bormio e dintorni, è dedicare del tempo a noi stessi. Noi andavamo sempre al Camping Cima Piazzi dove i nonni avevano la roulotte. Non c’è stata una volta in cui non abbiamo ritagliato del tempo per noi. Leggere libri o riviste, giocare a carte tutti insieme, colazioni, pranzi e cene sotto un gazebo… il tutto accompagnato dal silenzio e dalle meravigliose cime delle montagne. Cosa chiedere di più?!
ACQUISTARE PRODOTTI TIPICI DA PORTARE A CASA
Altra cosa che non dimentichiamo mai, è quella di comprare prodotti tipici. Di solito, prima di tornare a casa facciamo diverse tappe per comprare il pane di segale, il burro di malga, il formaggio di Livigno e la pesteda! Per chi non lo sapesse, la pesteda è un mix di erbe aromatiche utilizzata per condire i pizzoccheri. Facciamo tutto questo per potare un po’ di montagna a Milano!
TRENINO DEL BERNINA
Sogniamo di salire sul Trenino del Bernina da molto tempo. Purtroppo per un motivo o per l’altro abbiamo sempre rimandato. Deve essere una bellissima esperienza e sicuramente, anche se non ci siamo ancora stati, merita di entrare nella lista delle “10 cose da fare nei dintorni di Bormio”. L’unico dubbio rimane quale stagione scegliere per questa esperienza. Speriamo che le 10 cose da fare nei dintorni di Bormio vi siano piaciute. Se avete località di montagna da suggerirci, saremo super felici di appuntarci i vostri consigli! Siamo patiti di montagna e in questo periodo siamo in astinenza di passeggiate!