Rotolandoper il mondo

I mercatini di Natale più belli di Budapest

Mercatini-di-natale-Budapest

Indice

Budapest è la capitale dell’Ungheria e viene attraversata dal Danubio da cui prende l’appellativo “perla del Danubio”. La città è divisa in due: Buda, la zona più antica e affascinante, e Pest, la parte più moderna della città. È collegata da diversi ponti, il più famoso è il Ponte delle Catene.

Se volete essere vicini ai mercatini di Natale, dovete sicuramemte alloggiare a Pest. Se invece non avete intenzione di passarci troppo tempo, vi consigliamo di soggiornare a Buda che è decisamente la parte con più cose da visitare. In realtà, secondo noi, il punto migliore dove soggiornare è nelle vicinanze del Ponte delle Catene in modo da essere più o meno al centro di entrambi i quartieri.

In questo post vi indicheremo dove trovare i migliori mercatini di Natale della città premettendo che a Budapest sono diversi dal resto d’Europa. Ciò che li rende davvero unici è il loro obiettivo: preservare l’artigianato, le tradizioni e la cultura locale, per questo motivo non troverete tutte bancarelle di soli oggetti natalizi.

Vörösmarty tér

In questa piazza si trovano i più antichi e tradizionali mercatini di Natale di tutta Budapest e noi avevamo la fortuna di alloggiare proprio in un B&B con vista sulla piazza. Le decorazioni sono ovunque e di sera è davvero meravigliosa. Ci sono un sacco di mercatini che attornano uno stand centrale dedicato esclusivamente al cibo… per due golosoni come noi, è un vero e proprio paradiso!

Mercatini-di-natale-Budapest

Deák ferenc utca

Non ci sono mercatini ma sicuramente merita una visita solo per quanto è addobbata! Le lucine che penzolano per tutta la via sono a forma di abete, regali di Natale, lecca lecca e scarponcini e la vera ciliegina sulla torta è l’albero bianco super lucente al centro della via.

Deák-ferenc-utca

Szent István Bazilika

Ciò che domina la piazza è la Basilica di Santo Sfetano è molto bella e consigliamo di salire sulla sua torre panoramica al tramonto! Da lì si può osservare tutta la città che al calar del sole è davvero super romantica. Ora torniamo all’argomento principale, i mercatini. Questi sono quelli che ci sono piaciuti di più! Al centro c’è una pista di pattinaggio per bambini attoranta da tantissime bancarelle che proseguono quasi fino alla via che porta verso il Danubio.

Piazza-Santo-Stefano

Parco Városliget

Vajdahunyad… Non sono lettere scritte a caso ma è il nome del castello che si trova nel parco Városliget. All’entrata e dentro le mura del castello ci sono dei mercatini di Natale ma questo non è il punto forte del parco… Diciamo che chi ama pattinare deve per forza visitarlo! Infatti qui troverete la pista di pattinaggio all’aperto più grossa d’Europa che, ovviamente, è aperta solo d’inverno! D’estate, invece, si trasforma in un laghetto dove poter remare intorno al castello.

Parco-Városliget

Ci sono altri mercatini sparsi per la città che non menzioniamo visto che sono veramente piccoli (5 o 6 casette) ma sicuramente sarà sorprendente girare per la città e ritrovarsi catapultati in un piccolo villaggio di Natale.

Orari dei mercatini di Natale

I mercatini di Natale degli artigiani di quest’anno sono aperti dal 09 novembre al 29 dicembre 2018 dalle 10.00 alle 20.00 dalla domenica al giovedì e di venerdì e sabato dalle 10.00 alle 21.00. Il 24 dicembre saranno aperti dalle 10.00 alle 14.00, il 25 e il 26 dicembre dalle 12.00 alle 18.00 mentre il 29 dicembre dalle 10.00 alle 19.00.
I mercatini di ristorazione invece sono aperti dal 09 novembre 2018 al 01 gennaio 2019 dalle 10.00 alle 21 da domenica a giovedì, il venerdì e sabato dalle 10 alle 22.00. Il 24 dicembre resteranno aperti dalle 10.00 alle 15.00, il 25 e il 26 dicembre dalle 10.00 alle 18.00 e il 31 dicembre dalle 10.00 alle 04.00.

Cosa mangiare ai mercatini di Natale

Ci sono sicuramente tantissime squisitezze da assaggiare in queste bancarelle ma le cose che vi consigliamo in assoluto di non pedere sono:

  • Làngos, tipo di focaccia/pizza fritta con crema d’aglio, formaggi, salese, carne o verdura. Diciamo che, nella maggior parte dei casi, potrete decidere voi come riempirle.
  • Kolbasz, salsiccia alla piastra
  • Cioccolatini ripieni di marzapane
  • Caldarroste
  • Vin brulè aromatizzato al miele, alla cannella, ai chiodi di garofalo, allo zucchero di canna e chi più ne ha più ne metta
  • Infine i mitici trdelnìk, rotolini di pane dolce cosparsi di zucchero che possono essere pucciati in diversi tipi di granelle: nocciole, mandorle, cocco, lampone secco, zucchero di canna, cannella, cacao… e in alcune bancarelle è possibile riempirli con cioccolato o marmellata e panna!

Mercatini-di-natale-Budapest

Budapest non è di certo la città più natalizia che abbiamo visitato ma sicuramente è una delle più belle, affascinanti e romantiche! Quindi se siete alla ricerca di un mix perfetto tra Natale e città storica da visitare, Budapest fa davvero al caso vostro!

Iscrivermi
Notificami
guest
6 Commenti
Meno recente
Più recente
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti
pest repeller
3 anni fa

Hi! I just would like to offer you a huge thumbs
up for the excellent info you have got here on this post.

I will be coming back to your blog for more soon.

pest repeller
3 anni fa

Great post but I was wondering if you could write a litte more on this subject?
I’d be very thankful if you could elaborate a little bit more.
Appreciate it!

eebest8 back
3 anni fa

“This is one awesome post.Really thank you! Keep writing.”